Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-07
Professor Mauro Leone, che le viene in mente? «In mente cosa, scusi?...». Dico: se ne stava bel bello nel suo studio d'avvocato, tutt'al più calato nei suoi studi di diritto. «Sì, certo... Appunto». Dal '93 se ne stava lontano mille leghe dalla politica......
«Sono venuti allo scoperto, la loro rabbia dimostra che ci volevano escludere dalle elezioni in modo fraudolento». Silvio Berlusconi spera di essersi messo alle spallel a sgradevole vicenda del decreto salva-liste, ma la manifestazione comune del Pd e dell'Italia dei valori, spiega chi...
Caro Direttore, dopo qualche giorno di meditazione, ieri Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera ha finalmente risposto alla lettera con la quale i coordinatori del Pdl, Ignazio La Russa, Denis Verdini e il sottoscritto, avevano replicato alle critiche contenute in un editoriale che,...
«Quando ci sarà una donna idiota al comando, allora potremmo dire: la parità è stata raggiunta». La battuta è di Luciana Littizzetto. Ridiamoci pure, ma poi arrabbiamoci un po'. Perché fino a quel giorno continueremo a vedere un gran numero di...
La sorpresa è nel confronto. Se si osserva il salario orario lordo medio di un italiano, e lo si paragona con quello di una connazionale, si scopre che da noi le donne hanno la busta paga più «maschia» d'Europa. Non te lo aspetti in un Paese che gli stereotipi amano...
Giovanni Giolitti, esattamente un secolo fa, aveva dichiarato che in Italia la legge si applica fermamente per gli avversari mentre per gli amici s’interpreta. Se qualcuno sino a ieri poteva ritenerla una sorta di provocazione del cinico statista, ormai superata dall’avvento della...
Buon secolo, 8 marzo. Criticato, svalutato, comunque utile. Nel 1910, durante il congresso socialista di Copenaghen, venne deciso che sarebbe stata questa la giornata da dedicare alla festa della donna. Era l'inizio di un cammino che, in pochi decenni, ha portato l'altra metà del cielo...
Si chiama comitato unico di garanzia il nuovo tassello che arricchisce il quadro delle pari opportunità sui luoghi di lavoro. Dopo il recepimento della direttiva europea 54 entrata in vigore il 20 febbraio scorso - che ha introdotto nuove regole per tutti i datori di lavoro, ora il focus si...
Una ragazza che ha amici uomini. Cosa potrebbe esserci di più normale? Eppure un'adolescente turca, per essersi comportata così, è stata sepolta viva dal padre e dal nonno. Questa notizia ha destato choc e sdegno in tutto il mondo. Crimini come questo, tuttavia, non...
Sarà indelicato, tra le mimose dell`8 marzo, cercare almeno per un giorno di riflettere sulle cifre sconvolgenti del Gendercide, il genocidio di genere denunciato dall'ultima copertina dell'Economist? E sarebbe anche il caso di ripetere la stessa domanda che, ricorda il Foglio, venne...
Le mimose, certo. In verità sappiamo sempre meno che cosa fare, noi uomini, l'otto marzo. Le mimose poi, serre liguri a parte, sono gli agnelli del regno vegetale. Possiamo dedicare questa data a una bambina mai nata. Una di cento milioni, forse duecento, che negli ultimi decenni non sono...
La sfida del nucleare si riaffaccia sul panorama industriale italiano. Piccole e grandi imprese guardano con attenzione alla rinascita dell'atomo, in patria e all'estero. Oggi ci sono 53 centrali nucleari in costruzione nel mondo, di cui 4 di terza generazione, due in Europa di tecnologia francese...
Abbiamo fatto un madornale errore confondendo ikl  nucleare civile con quello militare. Ora questo sbaglio costa al pianeta il fatto che 6 kilowattora su 10 siano generati da gas o carbone con le conseguenze climatiche che sappiamo». A fare il sorprendente mea culpa è Patrick...
Il ministro Mara Carfagna è come un jet. Procede instancabile verso i suoi obiettivi. Le donne, i bambini, gli anziani e i disabili sono il centro intorno a cui ruota il suo lavoro, è convinta che la famiglia sia un punto fermo da cui partire per migliorare l'assetto sociale. A...
Molti portavano gli allievi minorenni nelle loro abitazioni, li costringevano a carezze e palpeggiamenti. Molti altri preferivano il piacere sadico delle percosse: amavano usare bastoni o stampelle di legno per picchiare i ragazzi sulle natiche e sulla schiena, fino a vedere le cicatrici sulle loro...
Hanno votato. Nonostante la minaccia delle bombe. Nonostante l'insicurezza, le tensioni interreligiose e l`instabilità di un Paese che, a sette anni dall'invasione anglo-americana, è ancora ben lontano dalla normalizzazione. Il dato più rilevante sembra essere che, a differenza...
Con la chioma argentata raccolta in una lunghissima coda di cavallo, Marco Pannella fuma una sigaretta dopo l'altra e quando parla, del ricorso radicale contro la lista di Formigoni in. Lombardia, appena accolto, sorride malizioso che pare un ragazzino. Fra le mani stropiccia sornione un foglio....
Chi (come la sottoscritta) ha con i radicali un rapporto pressoché permanente di odioamore, non può oggi che dir loro: chapeau! Bravi, bravissimi. Semplicemente essendo se stessi e semplicemente applicando alla situazione la loro tenace coerenza, oltre che la loro competenza politico-...
Sapete cos'è l'eterogenesi dei fini? È una espressione sociologica-filosofica, coniata, credo, da Giovanbattista Vico all'inizio del '700, che definisce quel paradossale comportamento umano che produce effetti del tutto contrari alla volontà del protagonista. Per esempio...
«Quello che mi dispiace è che il presidente Formigoni aveva annunciato di volersi battere per la legalità. Invece l'unica iniziativa concreta la prende contro chi ha avuto il merito di contribuire a ristabilire la verità in questa campagna elettorale». Marco Cappato...
«L'annullamento delle elezioni in tutta Italia è l'unica soluzione di decoroso rispetto della legalità e dello stato di diritto». Lo sostengono il segretario nazionale dei Radicali Mario Staderini e Marco Cappato (foto), candidato in Lombardia. «Si accertino...
«I buoni propositi di battersi per la legalita e la chiarezza, espressi da Roberto Formigoni, sono purtroppo durati il tempo di una conferenza stampa. Invece di contribuire alla ricerca della verta, preferisce prendersela con chi ha fatto emergere le irregolarità delle liste». E...
L'affaire legato alla presentazione delle liste elettorali vive sul piano giudiziario una delle giornate più intense e convulse, con un susseguirsi di sentenze, ricorsi e aperture di indagini che coinvolgono la giurisdizione ordinaria e quella amministrativa. A trovarsi nella situazione...
Marco Cappato, dirigente Radicale, candidato governatore in Lombardia (ma la lista non è stata ammessa perché le firme erano insufficienti), con il suo ricorso contro Formigoni sta provocando un terremoto che forse nemmeno lui si aspettava. L'intero mondo politico ora è all'...
«In queste ore sento parlare di decreto, ma io non voglio accordi, non voglio soluzioni aumma aumma. Sento parlare di appelli. Ma le elezioni regolari sono un diritto inalienabile»: Emma Bonino, mentre continua a volare nei sondaggi e dopo aver rilasciato un'intervista anche a Playboy (...