Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-08
Quando si tratta di scegliere tra l'inginocchiatoio e il trono, il Cav non ha dubbi. Pretendevano da lui scuse pubbliche per il pasticcio delle liste elettorali, in cambio hanno ottenuto una lezione lunga e puntigliosa e anche simpatica con la quale il premier ha agguantato e redistribuito le...
La miglior sintesi del fuori programma muscolare andato in scena alla conferenza stampa berlusconiana di ieri arriva dalla France Presse: «Italie: un journaliste malmené par le ministre de la Défense en personne». «Italia, un giornalista malmenato dal ministro della...
Il quesito, fìlosofico-politico, è ora il seguente: il titolare della Difesa Ignazio "La Rissa " è abilitato affare il buttafuori? Amletico dubbio che nasce ieri nella sede Pdl dal nome evocatore, via dell'Umiltà, (un auspicio?). E' la storia di un provocatore...
Quando è arrivato, davanti alla sede c'era il solito drappello di ragazzoni fighissimi, alti e con dei ciuffi da fare invidia, e reggevano gli striscioni dei Club della Libertà. Cori e applausi, sennonché dalle finestre di sopra si sono affacciati i dipendenti del teatro...
«Non sono un Tartaglia qualsiasi...». A metà pomeriggio, Rocco Carlomagno, classe '72, fisico delle particelle mancato, ex iscritto del Pd in Basilicata, quasi si giustifica. Mattinata agitata, la sua: si è spacciato per giornalista, ha interrotto la conferenza stampa del...
Nelle redazioni dei giornali lo conoscono tutti. Non c'è caposervizio, segretario di redazione o direttore di giornale che non lo abbia sentito nominare. Telefonate, visite, lettere, e-mail: Rocco Carlomagno vuole fare il giornalista. Da quando è ragazzo ha una passione sconfinata per...
Chi sia veramente Rocco Carlomagno non lo abbiamo mai capito bene neanche noi del manifesto che per anni ce lo siamo ritrovati nelle stanze di via Tomacelli: un posto dove le porte erano proverbialmente aperte a tutti. Carlomagno si presentava al giornale verso le 7 di sera, l'ora giusta per fare...
Si è rischiata la rissa. Quando Ignazio La Russa gli si è avvicinato per la seconda volta, qualcuno ha pensato al peggio. Ma tutto è finito con una presa per il bavero e qualche mala parola. Ieri mattina Silvio Berlusconi stava parlando alla conferenza stampa alla sede del PdL...
Si chiama Rocco Carlomagno. Ufficialmente giornalista freelance («Il tesserino dell'ordine non lo prendo perché è un'istituzione fascista»), in realtà è molto più conosciuto come il "Paolini della Politica", dal momento che le sue performance...
Chiamatela conferenza stampa, se volete. Ma si è vista una violenta scenata, un presidente del Consiglio visibilmente alterato, un ministro della Difesa che prima gli fa da spalla, poi da guardaspalla e - un po' dopo - si presta a fare (il ministro della Difesa!) il picchiatore buttafuori da...
Ora su Facebook è diventato un eroe: «Rocco ha diritto di esprimersi», «Rocco direttore del Tgl»... Certo, a suo modo, ieri si è ritagliato qualche attimo da protagonista Rocco Carlomagno, il finto giornalista che si è introdotto alla conferenza del...
Il primo a prendere le distanze dal «personaggio del giorno» è il sito Internet dell'Unità. Ma quale Pd, «sinistra» e popolo viola! «Carlomagno è un "Paolini" della politica», scrive il quotidiano del Pd. Ove per Paolini si intende...
Ci sono stati momenti, nella storia recente, in cui i leader europei hanno dimostrato lungimiranza e coraggio. Negli Anni ‘50, quando Adenauer, De Gasperi e Schuman crearono la Comunità del carbone e dell’acciaio, la prima istituzione comune europea. E di nuovo negli Anni ‘...
 Più onesti, più ricchi. Ha detto l’altro giorno il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi: «Quando in un individuo convivono rigore scientifico e senso delle istituzioni, lo sviluppo economico del paese è maggiore». Essere probi conviene...
L'Istat corregge al ribasso i calcoli e dopo il provvisorio diffonde il dato definitivo sulla recessione dello scorso anno: nel 2oo9 il Prodotto interno lordo è diminuito del 5,1%. Per l'economia italiana è il risultato peggiore di sempre anche se il riferimento resta il 1971, anno...
E' una svolta epocale. A tutela di chi in Italia non solo vive, ma produce e che fino a ieri era in balia di norme che permettevano ai grandi marchi di fabbricare i loro vestiti, le loro scarpe, le loro borse in Cina, Vietnam o India per poi rivenderli in giro per il mondo con il marchio Made in...
Più 0,1 %. Un'inezia. E tuttavia per ritrovare un altro segno "più" nella produzione industriale italiana bisogna andare indietro di ben 21 mesi. all'aprile 2008. Di qui il generale sollievo con il quale è stato accolto il comunicato Istat sulla produzione di gennaio...
  «Rumina, rifletti», conclude Marco Pannella con un sorriso beffardo. «Ah, se avessi saputo venti o trent'anni fa che avrei avuto una mezz'ora di Pannella tutta per me...» replica, ridendo, l'ospite Pier Luigi Bersani. Il monologo pannelliano in realtà dura...
Marco Pannella la vorrebbe così: una bella, affollata manifestazione in piazza del Popolo, sabato, per chiedere democrazia, legalità e il rinvio delle regionali. Una sorta di sanatoria. Tutte le liste che «hanno presentato difetti qualitativi o quantitativi di firme saranno...
La location è perfetta, istrionica, trasversale. Il «Teatro dei comici», ricavato nell'ex convento di Santa Chiara, la sera si dà «Ammazza che roba» di Alessandro De Carlo, e scivolando a destra nell'atrio c'è la cappella con le spoglie, vere, di Santa...
Emma Bonino non va sull'Aventino - tanto più che la lista Pdl ha ricevuto un'altra bocciatura -ma la strada del centrosinistra con candidata radicale non si è fatta meno impervia. Perché anche se Marco Pannella e Pier Luigi Bersani si fanno vicendevolmente i complimenti e si...
Dopo aver usato tutti, ma proprio tutti gli argomenti - dal «io ho sempre pensato che siete persone serie» a «quando è venuta fuori l'idea di Emma, io ho detto subito: andiamo!», da «si può avere opinioni diverse, ma anche un terreno condiviso» a...
Credo che le cose che voi denunciate abbiano un fondamento. Prendo l'impegno a fare ogni operazione perché vengano rivalutate». All'assemblea nazionale dei radicali, ieri a Roma, dopo questa premessa, Pier Luigi Bersani va dritto al punto: di rinvio del voto non se ne parla, «...
Ora Marco Pannella chiede che le elezioni siano rinviate, ma prima di discutere di questa "soluzione", già messa da parte dallo stesso partito, il Pd, che ha candidato Emma Bonino alla presidenza della regione Lazio, facciamo un passo indietro. Su un punto tutti saranno d'accordo:...
Quando si tratta di ospi talità, i radicali non sono secondi a nessuno. Ieri l'assemblea nazionale che si è tenuta a Roma vicino alla sede storica di Torre Argentina, Pierluigi Bersani è stato accolto come uno di casa, con un applauso caloroso. L'attenzione alle sue parole era...