Articolo di Luca Iezzi pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
La Banca del Sud muove il primo passo. Il premier Berlusconi abbandona la consueta cornice di Palazzo Chigi per trasferirsi in Via XX settembre e "benedire" l'insediamento del comitato promotore di 15 membri. Dal 25 marzo cercherà i soci fondatori dellabanca, e ne delineerà...
Articolo di Diodato Pirone pubblicato su Il Messaggero, il 12/03/10
La Banca Centrale Europea suona il campanello di fine ricreazione. Secondo il Bollettino di marzo diffuso ieri dall'istituto federale i 16 Paesi dell'area euro dovranno attaccare i deficit pubblici entro il 2011 facendoli scendere in misura «ben maggiore» dello 0,5% del Pil previsto dal...
Articolo di Roberto Petrini pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
Mentre va in scena il drammatico scontro sulla campagna elettorale e la crisi economica galoppa, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi tenta di giocare nuovamente la carta dell'«ottimismo». Lo ha fatto ieri nel corso di una conferenza stampa al ministero del Tesoro, per la...
Articolo di Rodolfo Parietti pubblicato su Il Giornale, il 12/03/10
Una doppia sferzata arriva dalla Bce: la prima rivolta ai governi di Eurolandia, affinché non differiscano oltre il 2011 l'avvio del risanamento dei conti pubblici; la seconda indirizzata alla banche, nuovamente sollecitate a fare il loro mestiere, cioè dar credito a famiglie e...
Articolo di Luisa Grion pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
Non si potrà ricorrere all'arbitrato in caso di licenziamento. Lo prevede un avviso comune siglato ieri dal sindacato - Cgil esclusa - e dalla Confindustria. Al momento dell'assunzione, quindi, il lavoratore dovrà sempre scegliere se, per dirimere le cause di lavoro, vorrà...
Articolo di Luca Pagni pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
Eni annuncia di aver rivisto al ribasso l'utile netto del 2009 e il mercato la punisce. Nonostante si trattasse di una manovra tutto sommato attesa, la decisione presa ieri dal consiglio di amministrazione del colosso dell'energia di accantonare 250 milioni di euro per chiudere il contenzioso con...
Articolo di Carlo Picozza pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
Con l'ammissione di aver percepito «compensi» milionari dal gruppo di Gennaro Mokbel e con l'accusa ai vertici di Fastweb e di Telecom Italia Sparkle di essere bene informati della truffa, si è concluso martedì scorso l'interrogatorio in carcere dell'ex senatore del Pdl...
Articolo di R. Do. pubblicato su Corriere della Sera, il 11/03/10
«Voglio dire con grande forza che nessun radicale e nessun altro, con nessuna violenza, ha impedito a chicchessia di depositare le liste. Va bene il dibattito politico, ma esiste un limite. Queste sono cose inaccettabili se dette da personaggi vari. Che le affermi il presidente del consiglio...
Articolo di M. Ev. pubblicato su Il Messaggero, il 11/03/10
«Voglio dire con grande forza che nessun radicale e nessun altro, con nessuna violenza, ha impedito a chicchessia di depositare le liste. Va bene il dibattito politico, ma esiste un limite. Queste sono cose inaccettabili se dette da personaggi vari. Che le affermi il presidente del...
Articolo di M.Ev. pubblicato su Il Messaggero, il 11/03/10
La campagna elettorale continua. Non si placa la polemica per la mancata presentazione della lista del Pdl, continua l’iter giudiziario. si preparano manifestazioni dall’una e dall’altra parte con due piazze romane che andranno a riempirsi in due sabati successivi. Intanto...
Articolo di Francesca Schianchi pubblicato su La stampa, il 11/03/10
“Se qualche matto violento interpreterà male le affermazioni di Berlusconi, facendo un gesto inconsulto contro i radicali, se ne assumerà lui la responsabilità”. Diego Sabatinelli, dipendente comunale 40enne, candidato nella lista Bonino, è il delegato...
Articolo di Maria Grazia Gerina pubblicato su L'Unità, il 11/03/10
La vera storia del caos liste è molto diversa da quella che narra il premier. L’hanno raccontata gli stessi giornali della destra subito dopo il fattaccio: ecco una breve ricostruzione per chi se ne è dimenticato. Anche senza calcolare le spiegazioni balbettate dall...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Unità, il 11/03/10
Domenica scorsa a Roma non si è "solo" svolta un’assemblea in cui i radicali si sono interrogati, non tanto se prendere parte alla competizione elettorale, piuttosto come farlo stante la perdurante illegalità, le patenti, clamorose, pervicaci violazioni di legge...
Articolo di Carmelo Lopapa pubblicato su la Repubblica, il 11/03/10
Tutta colpa dei magistrati e dei radicali. Dell’intransigenza di chi si è impuntato a far rispettare le regole e del Tar che si è ostinato a ignorare il decreto-colpo di spugna che pure il governo aveva prontamente confezionato. Assoluzione piena, invece, per i...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione, il 11/03/10
Giovanni Floris, Bruno Vespa e Michele Santoro. Ovvero? I tre tenori della "par condicio". Già, ci mancava pure questa farsa in questa campagna elettorale avvilente tra irregolarità, leggi trappola, falsi, ricorsi legali e vizi procedurali e soprattutto totale assenza...
Articolo di Luca Maurelli pubblicato su Secolo d'Italia, il 11/03/10
Se è vero che la Rai è lo specchio dell’Italia, non c’è molto da meravigliarsi del fatto che anche il cavallo di Viale Mazzini si sia lasciato trascinare dal vento di "cavillopoli" che spira forte nel Paese alle vigilia delle elezioni regionali. Il...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 11/03/10
Con l’informazione sospesa e l’aiuto di Augusto Minzolini, il Pdl è riuscito a comunicare a sette milioni di italiani la “ricostruzione” del partito di Silvio Berlusconi sulla presentazione delle liste a Roma. Un servizio incalzante, a corredo della conferenza...
Articolo di Luca Farano pubblicato su Il Clandestino, il 11/03/10
Nel Lazio vincerà Bonino e il Pd potrebbe riaffermarsi come partito nazionale, vincendo dalla Basilicata fino al Piemonte». Il direttore dell’istituto Game Managers & partners, Marco Marturano si confronta con il Clandestino a diciassette giorni dal voto. Professore...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 11/03/10
La battaglia di chiese e religioni contro il vizio esaltato in tv è del tutto inutile. Meglio Petrarca Sfoglio l'ultimo numero di un settimanale - uno dei più quotati - e vedo che le sue pagine sono dedicate al sesso, nelle tambureggianti forme e declinazioni che assume nelle nostre...
Articolo di Marco Galluzzo pubblicato su Corriere della Sera, il 11/03/10
«Dovrò essere pignolo, chiedo scusa, ho fatto io stesso un'indagine da cui emerge in modo incontrovertibile che...». Comincia così la conferenza stampa di Silvio Berlusconi. Dal giorno del pasticcio delle liste del Lazio è la prima volta, letteralmente, che ci mette...
Articolo di Maurizio Belpietro pubblicato su Libero, il 11/03/10
Silvio Berlusconi ieri ha rilanciato la tesi di un complotto contro il PdL che mirava a buttarlo fuori dalla corsa elettorale nel Lazio. L'ipotesi non è nuova: già si era affacciata la scorsa settimana, subito dopo l'esclusione del centrodestra, ma a noi era parsa solo un modo per...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su La stampa, il 11/03/10
A scoppio ritardato, Berlusconi contesta l'idea che tutti si sono fatti. Grida al mondo la sua verità:«Ci hanno impedito di presentare le liste a Roma, da parte nostra non c'è stato il minimo errore». Accusa i nonviolenti Radicali di essersi comportati «con violenza...
Articolo di Silvio Berlusconi pubblicato su Libero, il 11/03/10
Ieri Silvio Berlusconi ha fornito la propria ricostruzione del pasticcio dellapresentazione della lista del PdL perla provincia di Roma. Di seguito, ampi stralci della cronistoria di quel fatidico 27 febbraio, sabato. «Non vi è stata alcuna responsabilità riconducibile ai nostri...
Articolo di Fabrizio Rizzi pubblicato su Il Messaggero, il 11/03/10
L'assoluzione dei dirigenti Pdl da errori nella presentazione delle liste nel Lazio, è la premessa di Silvio Berlusconi per annunciare che l'ora dei fuochi d'artificio è scoccata. Anzi, è l'ora di «gettare il cuore oltre l'ostacolo». Basta con le carte bollate,...
Articolo di AdSig pubblicato su Il Giornale, il 11/03/10
Forse per la prima volta in oltre quindici anni di politica, Silvio Berlusconi decide di presentarsi in conferenza stampa leggendo un lungo testo scritto ritoccato e limato nel dettaglio fino a pochi minuti prima. Un vera e propria «memoria difensiva» per «reagire» alla...