Articolo di Vladimiro Polchi pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
Gli immigrati irregolari vanno espulsi, anche se hanno figli minorenni che frequentano la scuola. La Cassazione torna sui suoi passi: la legalità delle frontiere prevale sulle esigenze di tutela del diritto allo studio dei minori. La Suprema Corte corregge se stessa, tra il plauso della...
Articolo di Alessandro Galimberti pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/03/10
Gli immigrati irregolari possono essere espulsi anche se hanno figli, minorenni che studiano in Italia: la frequenza scolastica e l'inserimento sociale dei bambini non sono infatti i «gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico del minore» che potrebbero legittimamente far...
Articolo di C.G. pubblicato su Il Messaggero, il 12/03/10
Aveva chiesto al Tribunale dei minori un permesso per restare in Italia a seguire i suoi due figli che qui studiano. Lui albanese, dunque extracomunitario, e irregolare. Ma sua moglie aveva il permesso di soggiorno. Di più: era in attesa di ottenere la cittadinanza italiana. Non per...
Articolo di Gia. Gal. pubblicato su La stampa, il 12/03/10
Padre Georg Ratzinger ha dato qualche ceffone ai cantori del coro di Ratisbona, ma era un modo di fare abituale anche nelle scuole laiche». Alla vigilia del «faccia a faccia» in Vaticano tra Benedetto XVI e il capo della Chiesa tedesca, monsignor Robert Zollitsch, il vescovo di...
Articolo di Alessandro Alviani pubblicato su La stampa, il 12/03/10
Si allunga la lista dei monasteri, delle scuole e dei convitti cattolici che in Germania e Austria ammettono di essere stati teatro, in passato, di episodi di pedofilia. Ieri tre preti dello Stift Krem smunster, uno dei più noti monasteri dell'Alta Austria, sono stati accusati di aver...
Articolo di Danilo Taino pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/10
La lunga strada di abusi sessuali commessi in scuole e collegi cattolici in Germania ha passato il confine Sud: ora è arrivata in Austria. Nella diocesi di Linz, tre preti del monastero di Kremsmiinster sono stati sospesi dalle loro funzioni a causa dei maltrattamenti e degli abusi sessuali...
Articolo di M. Antonietta Calabrò pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/10
«Non ci sono scuse» per la pedofilia. Monsignor Silvano Maria Tomasi, osservatore permanente della Santa Sede presso l'Onu di Ginevra, ha ricordato che «a questa chiarissima condanna della violenza sessuale contro i bambini ed i giovani, il Papa ha aggiunto la dimensione religiosa...
Articolo di Luigi Accattoli pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/10
Lo tsunami pedofilia è uno dei fattori che probabilmente porteranno la Chiesa Cattolica latina a rivedere la legge del celibato ecclesiastico: si può immaginare il passaggio graduale a una disciplina mista, con un clero celibatario e uno sposato, quale vige da sempre nelle Chiese...
Articolo di Marco Ansaldo pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
«Il celibato è un dono di Dio che va compreso», dice il cardinale Hummes, prefetto per la Congregazione per il clero. Una regola che «in nessun modo è stata messa in dubbio» dall'arcidiocesi di Vienna, aggiunge il cardinale austriaco Schoenbom, precisando le...
Articolo di m. ans. pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
Niente scuse per nessuno. Fuori dal sacerdozio chi ha abusato di giovani inermi. Su questo doppio binario, delineato da alti esponenti vaticani, Papa Ratzinger si prepara questa mattina a incontrare la delegazione di vescovi tedeschi per affrontare il tema della pedofilia nella Chiesa di Germania....
Articolo di Giacomo Amadori pubblicato su Panorama, il 12/03/10
In pochi giorni è diventato il corista più famoso del mondo. Tutti i media del pianeta hanno parlato di lui, ma nessuno è riuscito a mostrare il suo volto. Dopo la pubblicazione delle intercettazioni in cui procacciava escort ad Angelo Balducci, ex presidente del Consiglio...
Articolo di Ignazio Ingrao pubblicato su Panorama, il 12/03/10
All'ingresso della chiesa di Sant'Anna, la parrocchia del Vaticano, campeggia la lapide intitolata al marchese Onofrio del Grillo, il sediario pontificio reso famoso dal film di Alberto Sordi. In realtà, lungi dall'essere consegnata a un folcloristico passato, la «corte del Papa re...
Articolo di Ignazio Ingrao pubblicato su Panorama, il 12/03/10
«Un incontro di famiglia»: così il decano «della Chiesa luterana in Italia, pastore Holger Milkau, definisce la storica visita di Benedetto XVI alla parrocchia evangelica di Roma, in programma domenica 14. Ma la famiglia in questione si trova nella bufera per quanto accade...
Articolo di Paolo Rodari pubblicato su Il Foglio, il 12/03/10
L'aula magna della Lateranense è un palco prestigioso. Qui Giovanni Paolo H e Benedetto XVI hanno tenuto ciascuno una lectio magistralis a docenti e studenti. Qui, ieri sera, si è chiuso un convegno sul sacerdozio organizzato dalla congregazione per il clero che ieri ha messo in campo...
Articolo di Alberto Stabile pubblicato su la Repubblica, il 12/03/10
La crisi tra gli Stati Uniti e Israele è superata, fa sapere il premier Netanyahu, mentre il vicepresidente Usa Joe Biden, parlando all'università di Tel Aviv ad una platea priva di autorità di governo, lancia un appello per la ripresa de lnegoziato. Una tempesta in un bicchier...
Articolo di Francesco Battistini pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/10
Se vuoi la pace, fingi che non ci sia la guerra. Joe Biden atto III: dopo i ministri israeliani, è il premier Bibi Netanyahu a riconoscere che di gaffe s'è trattato e a presentare le scuse ufficiali per «il momento sbagliato» di quell'annuncio sulle nuove costruzioni. Il...
Articolo di Ugo Tramballi pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/03/10
«Per finire questo storico conflitto le due parti devono essere storicamente audaci». Il conflitto fra israeliani e palestinesi è pieno di bei discorsi: quelli di Clinton, di Obama. Perfino George Bush è riuscito a farne qualcuno di buono quaggiù. Ora c'è...
Articolo di P.D.M. pubblicato su La stampa, il 12/03/10
Il vicepresidente americano Joe Biden ha accolto le scuse el premier israeliano Benyamin Netanyahu sulla vicenda dell'annuncio della costruzione di 1.600 nuovi alloggi a Gerusalemme est e ha esortato a riprendere i negoziati di pace tra israeliani e palestinesi, «rapidamente e in buona fede...
Articolo di Eric Salerno pubblicato su Il Messaggero, il 12/03/10
Crisi rientrata, o meglio accantonata. Imbarazzato dalla scelta del momento per annunciare la costruzione di nuove case negli insediamenti israeliani a Gerusalemme ma non dalla sostanza. il premier Netanyahu ha chiesto scusa. E il vice presidente americano, per cercare di salvare almeno le briciole...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 12/03/10
Mentre il Parlamento europeo adotta il controverso rapporto Goldstone sull'operazione israeliana a Gaza, è in nome di Bertrand Russell e Jean-Paul Sartre che è entrato nel vivo il primo tribunale che giudicherà i responsabili israeliani della guerra a Gaza. II tribunale Russell...
Articolo di Roberto Bongiorni pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/03/10
L'ufficio di Aqeel Turaihi si trova al decimo piano del ministero degli Interni, un fungo di cemento circondato da una selva di caserme e uffici amministrativi. Una città dentro la città. All'ingresso, sulla parete di una grande sala, sono affisse 15 foto protette da una lastra di...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 12/03/10
Celebrato il momento del coraggio iracheno nel giorno delle elezioni, domenica scorsa, ora c'è da capire chi comanderà nel nuovo Iraq. Le linee politiche sono due. Da una parte c'è la visione di un Iraq fortemente centralizzato, dove il nazionalismo prevale sulle divisioni...
Articolo di Giuliano Ferrara pubblicato su Panorama, il 12/03/10
L'Iraq non è stato in questi dieci, vent'anni soltanto un paese in cui sono avvenute delle cose, per lo più tremende. È stato lo specchio in cui noi europei e americani ci siamo guardati per capire le cose, per rispondere agli imperativi, a diverse idee sul da farsi, in...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 12/03/10
L'ex premier Yad Allawi in testa nelle regioni sunnite di Diyala e Salaheddin, mentre il premier Nuri al Maliki guida in quelle sciite di Najaf e Babil. Dai primi risultati delle elezioni legislative irachene di domenica si conferma la suddivisione confessionale delle 18 province irachene. Cos...
Articolo di Luca Cifoni pubblicato su Il Messaggero, il 12/03/10
«Stiamo iniziando la risalita, che però non sarà né veloce, né fatta di grandi numeri». Così Silvio Berlusconi ha fotografato la situazione dell'economia italiana, respingendo l'accusa di aver minimizzato le conseguenze della recessione. Alla...