Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-08
Il Cavaliere, con il "decreto salva liste", ha provato a metterci una pezza. Ma per la maggioranza la partita delle Regionali è ancora tutta da giocare. Di più: ora, soprattutto alla luce della nuova esclusione del Popolo della Libertà nel Lazio, è in salita....
Il 30 marzo è stata scelta come giornata mondiale del boicottaggio contro Israele ed è stato anche diffuso il delirante appello del Pacbi (Palestinian Campaign for the Academic & Cultural Boycott of Israel) per una sorta di embargo accademico: "Noi, accademici e intellettuali...
Se si comincia a pasticciare con le regole non c'è più nessuna certezza, c'è un effetto a valanga che non si sa più come fermare. Sandra Bonsanti, presidente di "Libertà e giustizia", non riesce a gioire della decisione del Tar sulla lista Pdl a Roma....
Ricorso respinto, nonostante il decreto salva-liste. La decisione del Tar del Lazio al momento lascia fuori dalla competizione elettorale la lista del Pdl per la provincia di Roma e vanifica, almeno in questa regione, l'iniziativa del governo volta a sanare l'esclusione del Popolo della libert...
Gli italiani devono molto ai Radicali. E non parliamo delle battaglie storiche di trent'anni fa. Parliamo di oggi, dei cittadini che votano centrosinistra nella regione Lazio. Quelli, avevano lasciato le loro speranze nei monolocali transpolitici di via Gradoli, grazie a un tipico campione dell'...
Si terrà oggi a Roma un'assemblea nazionale dei Radicali, alla quale parteciperanno Marco Pannella, Emma Bonino, i dirigenti dei soggetti politici dell'area radicale, i parlamentari radicali, i candidati delle Liste Bonino Pannella, insieme ai militanti da tutta Italia. Nella lettera di...
"Se fossi un imprenditore non avrei dubbi su chi votare tra la Bonino e la Polverini: sceglierei la sindacalista dell'Ugl". È uno dei paradossi di Luigi De Marchi. Se è vero che per raccontare una politica sull'orlo di una crisi di nervi ci vogliono uno psicologo e un...
Cerca il pretesto Emma Bonino. Uno spunto anche minimo per polemizzare e, se possibile, per demonizzare l'avversario facendo intendere chissà quale complotto ai suoi danni. L'ultimo pretesto? La mancata partecipazione; di Renata Polverina alla Tribuna elettorale in onda su Raitre ieri...
  L'assemblea dei radicali è convocata per martedì 9 marzo. In un teatro di piazza Santa Chiara, a Roma, la galassia Bonino-Pannella deciderà come rispondere al cosiddetto decreto «salva-liste», voluto dal Governo risolvere l'empasse in Lazio e Lombardia....
Massimo Bordin, tu sei il direttore di Radio Radicale: davvero il partito sta pensando di ritirare dalla competizione elettorale Emma Bonino, candidata presidente della Regione Lazio? «Posso usare una metafora?». Certo. «I radicali sono convinti, a ragione, di essere seduti a un...
Emma Bonino è «pacata, ferma, decisa», nelle ore tese in cui la democrazia violata, che i radicali denunciano da anni a suon di scioperi di fame e sete, è un fatto compiuto per decreto. Ma, dice, «senza Stato di diritto, non ci sono diritti: non so cosa accadr...
Emma Bonino (in tour elettorale tra Sora, Cassino e Ceccano) ammette: «Sì, ho effettivamente preso in esame la possibilità di dimettermi da candidata». Marco Pannella aggiunge: «Decidere, stavolta, non è semplice». Si capisce dalla voce del grande capo...
«Fare Futuro, Italia Futura... ma al presente, al qui e ora, chi ci pensa più?». Emma Bonino è candidata governatore del Lazio; ma viene dalla fattiva provincia di Cuneo e si vede. E' nata e cresciuta a Bra; e ci scherzava su coi colleghi della Commissione europea, perch...
Gli avversari del centrodestra, dopo i noti «incidenti» nella consegna delle liste, hanno detto che non avrebbero voluto vincere a tavolino, cioè senza misurarsi alle urne. Ma non hanno mai specificato come ciò sarebbe stato possibile senza un provvedimento che...
  Sarà bene essere chiari nella premessa. Le opposizioni hanno tutto il diritto di protestare contro un decreto che, per quanto venga definito «interpretativo», rischia di far passare un principio pericoloso. In virtù del quale le regole del gioco valgono sì,...
Sarà bene essere chiari nella premessa. Le opposizioni hanno tutto il diritto di protestare contro un decreto che, per quanto venga definito «interpretativo», rischia di far passare un principio pericoloso. In virtù del quale le regole del gioco valgono sì, ma fino...
Mentre tutti si preoccupano delle dichiarazioni rusticane di Antonio Di Pietro contro Giorgio Napolitano, qui a Il Tempo siamo invece rimasti colpiti da quel che sta accadendo in Casa Pannella.Abbiamo scelto una foto per a nostra prima pagina che ci pare un perfetto riassunto delle puntate...
Risposta di piazza e difesa del Quirinale. Onorevole Piero Fassino, il Pd è in mezzo al guado? «Ma no, il tema vero è lo strappo istituzionale che la destra ha voluto compiere. Solo l'ultimo di una serie. L'Italia, anziché una Repubblica fondata sul lavoro, appare sempre...
E' stato Napolitano a individuare subito il vero punto debole del centrosinistra sul pasticcio delle liste. Il Presidente della Repubblica, infatti, nella sua risposta alle lettere di due cittadini, ha osservato come l'opposizione fosse contraria al decreto, ma non avesse avanzato alcuna altra...
«Non basta difendere il Capo dello Stato dagli attacchi irresponsabili. Bisogna dire con nettezza che Giorgio Napolitano ha fatto bene a firmare il decreto». Franco Marini, ex presidente del Senato, alza il tono della voce e rivolge queste parole anche al suo Pd, perché anche da...
Scusate, abbiamo sbagliato, non è stata tutta colpa nostra, ma non lo faremo più. E questa, più o meno, la frasetta che Stefania Craxi, sottosegretario agli Esteri del Pdl, vorrebbe che pronunciassero gli esponenti del suo partito sul caos che sta avvelenando la campagna...
Presidente Scalfaro, il capogruppo del Pdl alla Camera, Cicchitto, elogia come super partes il capo dello Stato per la firma del decreto salvaliste, dicendo che lei e Ciampi eravate invece «schierati». Quindi dei nemici.«Sono discorsi che non meritano neppure un commento»....
Il decreto salva-liste spacca la Chiesa. «E' altamente scorretto cambiare in corsa le regole del gioco - attacca su "Radio Vaticana" il vescovo Domenico Mogavero, responsabile degli affari giuridici della Cei -. La democrazia è una realtà fragile che non si improvvisa...
«La Cei: scorretto cambiare le regole del gioco». Con questo titolo, che campeggiava nel primissimo pomeriggio di ieri sui principali quotidiani online e sulle agenzie di stampa, venivano rilanciate le dichiarazioni rilasciate dal vescovo di Mazara del Vallo, monsignor Domenico Mogavero...
«Il presidente Napolitano si è trovato fra l'incudine e il martello e ha scelto il meno peggio, c'era pure il rischio di un conflitto tra poteri dello Stato, alla fine è stato lui a pagare il prezzo più alto e per questo lo dobbiamo ringraziare. E il governo che non ha...