Fondi d'investimento. Agli Oscar di Parigi premiata pure l'Italia

Dalla Rassegna stampa

Nomi nuovi di vincitori italiani alla quarta edizione annuale del Premio Speciale FundClass Eurofond, la cui consegna è avvenuta martedì 9 nel Salone dell'Automobile Club de France a Parigi. Per la prima volta sono stati premiati Eurizon, Prima e Anima nella sezione fondi e B.P.Vi Fondi, Azimut, Aletti Gestielle nella sezione società di gestione. Anche Fideuram e Pioneer, società controllate rispettivamente dalle banche italiane Intesa Sanpaolo e Unicredit, sono apparse nella lista dei fondi vincitori, ma imponendosi come migliori lussemburghesi essendo basate nel Principato. La sezione fondi premia il migliore in assoluto e i più bravi nei rispettivi paesi in 4 categorie di maggiore rilievo per il vasto pubblico europeo: Mercati Emergenti (in cui il Baillie Gifford Emerging Market è risultato il numero uno europeo), Azioni Europa (n.l Euro Select Universal Fonds), Obbligazionari Europei a medio-lungo termine (n. 1 Etoile Oblig. a 7-10 anni Credit du Nord) e Internazionali (n.1 Dws Akkumula).
Nella seconda sezione, il riconoscimento della Giuria, presieduta da Carole Gresse, direttore di master al Dauphine Finance Institute di Parigi, è andato alle singole sgr, raggruppate per fasce di fondi gestiti, per i miglior risultati medi complessivi. Alla base del meccanismo di selezione c'è
la stessa tecnica che FundClass utilizza da 10 anni nella partnership con Eurofonds (consorzio di alcuni tra i più prestigiosi giornali europei: il francese Le Monde, lo spagnolo El Pais, il settimanale in francese Le Jeudy e il quotidiano in tedesco Tageblatt per il Lussemburgo, l'olandese Fonds e, per l'Italia, La Stampa.): la teoria dell'arbitraggio dei prezzi che fece vincere
il Nobel all'economista americano Stephen Ross. e che viene applicata per riclassificare e accorpare i fondi tenendo conto del rischio -omogeneo- corso dai gestori. Dalle posizioni ottenute negli ultimi quattro anni dai fondi nelle graduatorie delle oltre 100 categorie omogenee create da FundClass (vengono infatti usate 12 elaborazioni consecutive trimestrali delle performance annuali, il che richiede che i fondi siano operativi, senza cambiamenti di indirizzo, da almeno 48 mesi) i tecnici della società di ricerche finanziarie parigina ricavano ogni tre mesi i Rating FundClass, che La Stampa pubblica periodicamente (su Tuttosoldi in sintesi e, in esteso, su www.lastampa. it). E ogni anno, in marzo, FundClass segnala i migliori tra chi ha ottenuto con maggiore costanza i Rating di eccellenza, ossia le 5 e le 4 stelle in una scala a sette gradini (5; 4; 3; 2; 1; (un segno meno); - (due segni meno).
FundClass, società indipendente di analisi quantitativa, fa uno scrutinio trimestrale degli oltre 14 mila fondi venduti in Europa per conto del consorzio Eurofond, le cui testate erano presenti alla cerimonia di consegna delle targhe con loro dirigenti e giornalisti economici, di fronte a un pubblico non meno internazionale di oltre 200 money manager europei. Presenti il presidente della Amf (Autorità dei Mercati Finanziari, nome della Consob francese), il vice direttore generale de La Stampa Angelo Cappetti ha diretto dal palco la cerimonia della premiazione.

© 2010 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK