Articolo di Andrea Tarquini pubblicato su la Repubblica, il 22/03/10
«Sì, è vero, laChiesa ha nascosto casi di abusi sessuali per anni. E' un problema di tutta la società, ma ognuno di questi casi oscura il volto della Chiesa». La clamorosa ammissione viene, per la prima volta, dal presidente della Conferenza episcopale tedesca,...
Articolo di Franca Giansoldati pubblicato su Il Messaggero, il 22/03/10
Il giorno dopo la pubblicazione della lettera di scuse agli cattolici irlandesi per gli abusi commessi dai preti pedofili. Benedetto XVI incoraggia la comunità cristiana ad essere «intrasigente col peccato» ma «indulgente» verso i peccatori. «Chi è senza...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 22/03/10
Il «mea culpa» per aver coperto e insabbiato lo scandalo dei preti pedofili alla fine è arrivato dal pulpito più alto della Chiesa cattolica tedesca: quello del presidente della Conferenza episcopale, Robert Zollitsch, in una domenica piovosa in cui un altro vescovo in...
Articolo di Maria Serena Natale pubblicato su Corriere della Sera, il 22/03/10
Rugby e Chiesa, brusco risveglio. Ieri mattina i cuori erano ancora al Croke Park, il grande stadio dove sabato si è tenuto il match dell'ultima giornata del Torneo Sei Nazioni, costruito giusto di fronte alla residenza dell'arcivescovo di Dublino. Scozia-Irlanda, 23-20. Anche la messa, con...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 22/03/10
Proteste durante la lettura della missiva del Papa ai vescovi, ieri, nelle chiese irlandesi. A Dublino, venti persone sono uscite rumorosamente dalla cattedrale dopo la lettura fatta dal cardinale Brady, primate d'Irlanda, anche lui coinvolto nelle controversie sull'omertà. A Kiliarney,...
Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Corriere adriatico, il 22/03/10
La politica dovrebbe essere l’attività in cui la competenza dei protagonisti dovrebbe integrarsi con il loro spirito di servizio a favore della cittadinanza. La realtà però è molto diversa perché ormai di identifica con un immaginario che rinvia ad un’...
Articolo di Federico Rampini pubblicato su la Repubblica, il 22/03/10
Sembrava che sarebbe stata fatale a Obama, quell'ostinazione a inseguire una riforma sanitaria su cui tutti i suoi predecessori erano stati sconfitti. Nell'estate scorsa lo spauracchio del "socialismo medico" fece nascere il Tea Party Movement, la nuova destra populista e anti-Stato...
Articolo di Anna Guaita pubblicato su Il Messaggero, il 22/03/10
Una domenica di fuoco. Dirette televisive su tutti i canali via cavo, interminabili dibattiti alla radio e siti dei giornali presi d'assalto dal pubblico desideroso di partecipare alla discussione. «Il momento è storico» sostenevano i democratici. «E' storico, sì, ma...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 22/03/10
Al termine di 48 ore di serrate trattative Bart Stupak, deputato del Michigan e portavoce di un gruppo di 12 democratici antiabortisti ha annunciato il voto a favore della riforma in cambio dell'impegno del presidente Barack Obama a emanare un ordine esecutivo con il quale proibisce l'elargizione...
Articolo di M. Na. pubblicato su Corriere della Sera, il 22/03/10
Tre donne, sorridenti e mano nella mano, hanno sconfitto Nicolas Sarkozy e la destra francese. Martine Aubry (socialista), Cécile Duflot (verdi) e Marie-George Buffet (comunista) sono oggi l'immagine femminile di una sinistra unita che assapora il gusto dell'alternanza e si prepara alla...
Articolo di Francesca Pierantozzi pubblicato su Il Messaggero, il 22/03/10
La gauche vince, stravince. supera il 54% dei consensi anche se manca l'en plein, la destra di Nicolas Sarkozv perde, precipita al 37%. ma non sprofonda. Il secondo turno delle regionali ha confermato i risultati di una settimana fa: sanziona il governo e il presidente, premia la nuova gauche rosa-...
Articolo di Alessia Gallione e Gabriele Isman pubblicato su la Repubblica, il 22/03/10
Crisi nella comunità ebraica romana. Nove dei ventotto consiglieri nelle ultime tre settimane si sono dimessi, altri due avevano lasciato l'incarico per motivi personali nei mesi precedenti, e così si va verso nuove elezioni. Degli undici dimissionari uno, Roberto Coen, aveva lasciato...
Articolo di Alberto Stabile pubblicato su la Repubblica, il 22/03/10
«Il blocco di Gaza impone sofferenze inaccettabili alla popolazione civile palestinese», denuncia il segretario della Nazioni Unite, Ban Ki-Moon in vista nella Striscia soggetta da quasi tre anni ad un embargo soffocante. L'appello al governo israeliano ad aprire i valichi...
Articolo di Asseel Kamal pubblicato su La stampa, il 22/03/10
Turbolento rush finale, ieri, nella conta dei voti alle elezioni legislative irachene del 7 marzo scorso. Quando manca il 5 per cento da scrutinare, il primo ministro uscente, Nouri al Maliki, si vede superato di circa 11.300 voti dallo sfidante Iyad Allawi, l'ex primo ministro sciita a capo di una...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 22/03/10
Incertezza e tensioni in Iraq a 2 settimane dalle elezioni: la Commissione elettorale ha respinto ieri l'istanza avanzata dal premier Nouri al Maliki e dal presidente Jalal Talabani che avevano chiesto un nuovo conteggio dei voti. Con il 95% delle schede scrutinate la lista governativa che fa capo...
Articolo di Stefano Lepri pubblicato su La stampa, il 22/03/10
Alla Grecia tocca da subito una dose da cavallo, però nel 2011 misure di austerità saranno necessarie in tutti i paesi avanzati, a cominciare dagli Stati Uniti. Lo chiede il Fondo monetario internazionale, anticipando le proposte che farà ai vertici primaverili di Washington....
Articolo di Barbara Ardù pubblicato su la Repubblica, il 22/03/10
Si avvicina il momento di tirare i remi in barca, di ridurre gli stimoli che i governi hanno elargito a grandi mani per sostenere l'economia dopo la crisi, aumentando così a dismisura il livello deldebito. John Lipsky, vicedirettore del Fondo monetario nternazionale, chiede ai Paesi ricchi...
Articolo di Laura Mari pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 19/03/10
Una lista di nomi già pronta per una «squadra competente, che tenga conto delle alleanze» e un impegno: «vincere». A pochi giorni dal voto, la candidata del centrosinistra Emma Bonino ha le idee ben chiare e le ha illustrate, ieri pomeriggio alla Galleria Alberto...
Articolo di Al. Cap. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 19/03/10
«Non so se si vota tra 10 giorni o tra tre settimane, ma io sono sempre qui, non vi preoccupate. Non so se si è capito, ma io voglio essere eletta, voglio vincere». Si può anche chiedere dei possibile rinvio delle elezioni a Emma Bonino, ma la candidata del...
Articolo di Fa. Ro. pubblicato su Il Messaggero, il 19/03/10
Rinviare le elezioni regionali? «Se si fa in tutta Italia, sono d’accordo». Emma Bonino conferma la sua posizione sull’ipotesi di slittamento nel voto: già due settimane fa, dopo la prima esclusione della lista del Pdl, aveva espresso il suo desiderio di rinvio. Ma...
Articolo di P. d. N. pubblicato su Italia Oggi, il 19/03/10
«Non so se si voterà tra dieci giorni o tra tre settimane, io sto sempre qua e non mi muovo», ha detto ieri sera Emma Bonino nella galleria Alberto Sordi a Roma. La candidata della sinistra alla presidenza della regione Lazio, intervistata dal direttore dell’Unità,...
Articolo di Annalena Benini pubblicato su Panorama, il 19/03/10
Emma Bonino, tra i molti diritti rivendicati nel corso di una vita politica, chiede anche quello all`orgasmo non simultaneo. «Pretendo il piacere nei miei tempi, con i miei ritmi, e quindi non credo a regole come quelle della contemporaneità». E, da pragmatica signora piemontese...
Articolo di R.P. pubblicato su Il Messaggero, il 19/03/10
A dieci giorni dall’apertura delle urne, nuovi elementi di difficoltà si aggiungono per lo svolgimento delle elezioni regionali nel Lazio. E’ una situazione quanto meno fluida; per molti versi caotica. Mentre infatti la Corte Costituzionale respinge la richiesta di sospensione in...
Articolo di Sara Menafra pubblicato su Il manifesto, il 19/03/10
Il legal thriller ambientato nella regione Lazio, e più precisamente nei suoi tanti uffici elettorali e sedi giudiziarie amministrative, non accenna ad abbassare il ritmo. Non passa giorno, non passa ora, che non riveli un nuovo colpo di scena. L’ultimo, di ieri mattina, ha come...
Articolo di Andrea Cuomo pubblicato su Il Giornale, il 19/03/10
L’ennesimo colpo di scena nel «serial» di maggior successo di questo fine inverno, quello delle elezioni regionali del Lazio, lo firma Vittorio Sgarbi, uno che ai colpi di teatro ci ha abituato. Ma stavolta la posizione del critico d’arte è assai poco controversa:...