Articolo di Vittorio Macioce pubblicato su Il Giornale, il 29/03/10
Non ridete. Di Pietro ha scoperto una nuova legge della politica. La democrazia è vera solo se vince lui. Se tocca a Berlusconi è regime. E così che il buon Tonino, pantaloni grigi, giacca nera, camicia pallida, arriva sorridente in una scuola elementare di Curno con il...
Articolo di Daniele Di Mario pubblicato su Il Tempo, il 29/03/10
Chiunque vincerà, il voto nel Lazio rischia di finire a carte bollate. La chiusura delle urne oggi non porrà, infatti, la parola fine sulla contesa elettorale che vede opposte Emma Bonino e Renata Polverini a contendersi il governo regionale. Sono tanti i giudizi ancora in attesa di...
Articolo di Francesco Cramer pubblicato su Il Giornale, il 29/03/10
«Comunque vada sarà un successo». Immancabili come i sermoni antiberlusconiani di Travaglio, questa sera s’intoneranno i primi canti di vittoria post elettorali. Lo faranno tutti: destra, sinistra, centro, grandi, piccoli, fedeli al precetto del «Visto? Avevamo...
Articolo di Salvatore Tramontano pubblicato su Il Giornale, il 29/03/10
Non è ancora finita. Queste elezioni devono ancora cominciare. Ma è una corsa contro il tempo per invertire la tendenza. Quella che si sta giocando ricorda una partita di football americano, i candidati scommettono tutto in poche yard, vincerà chi riuscirà a spingere l...
Articolo di Simone Mariotti pubblicato su La Voce di Romagna, il 29/03/10
La settimana scorsa il direttore è intervenuto a proposito della libertà che sta sparendo pian piano tra la passiva accettazione del popolo. Lo spunto era un sondaggio della rivista Bild secondo cui i tedeschi preferiscono l’assistenza statale alla libertà individuale....
Articolo di Stefano Vaccara pubblicato su America Oggi, il 29/03/10
In questa colonna scritta da New York non si crede affatto che nella Chiesa ci siano più pedofili che altrove, anche la millenaria istituzione dei cattolici è fatta di uomini in carne ed ossa. Di uomini che in percentuali “statisticamente” accertate, nella loro massa di...
Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Corriere adriatico, il 29/03/10
Il “New York Times” riporta informazioni dettagliate che metterebbero sotto accusa Ratzinger il quale, quando era arcivescovo di Monaco di Baviera, avrebbe di fatto permesso ad un prelato, già noto per la sua pedofilia, di operare liberamente all’interno di una parrocchia,...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 29/03/10
Duole dirlo ma la ricreazione è finita. La campagna elettorale si è rivelata un’altra occasione perduta per migliorare il rapporto tra politica e società. La scaletta dei comizi è rimasta lontana mille miglia dall’agenda degli italiani. Si è inseguito...
Articolo di Renato Mannheimer pubblicato su Corriere della Sera, il 29/03/10
Il calo di partecipazione, come molti avevano previsto, pare notevole e significativo. Si tratta di un segnale di rilievo sullo stato d’animo del Paese, sempre più disaffezionato alla politica. Dovendoci basare solamente sui primi dati trasmessi dal Viminale e da alcune regioni, il...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 29/03/10
C’è ancora oggi per recuperare, ma le cifre della prima giornata di voto perle regionali lasciano poche speranze: il calo dei votanti è stato netto. Alle 22 aveva votato il 46,2% alle urne, 9 punti in meno rispetto al 55,2%o di cinque anni fa. Poco più della metà...
Articolo di Lorenzo Fuccaro pubblicato su Corriere della Sera, il 29/03/10
Crollo dell’affluenza alle urne. Alle 22 di ieri aveva votato il 47,01% degli elettori, quasi 9 punti sotto la media del 2005 che, alla stessa ora, era stata del 55,95. Impressionante il dato del Lazio (-12,53). Se la tendenza venisse confermata, a urne chiuse, si sarebbe superato in negativo...
Articolo di Mario Stanganelli pubblicato su Il Messaggero, il 29/03/10
Il primo segnale della cresciuta disaffezione degli elettori verso le urne è venuto con i dati di afflusso ai seggi delle 12. con una partecipazione al voto del 9,7 per cento e un calo del 2,9% rispetto a cinque anni fa. Segnale che ha trovata conferma nella rilevazione delle 19 più...
Articolo di Marcella Ciarnelli pubblicato su L'Unità, il 29/03/10
Assenteismo. La bestia nera si è manifestata aggressiva nella prima giornata di voto. A meno di uno scatto finale senza precedenti saranno molti di meno gli italiani che andranno alle urne in questa tornata regionale fortemente condizionata dalla politica. Niente a che vedere con i francesi...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 29/03/10
Colpa del bel tempo, dell’ora legale che ha spiazzato il risveglio degli italiani o del vento francese, fatto sta che il fattore "A", cioè il fenomeno Astensione è la prima notizia consegnata da queste elezioni regionali a urne ancora aperte. Ieri alle dodici il calo...
Articolo di Vincenzo La Manna pubblicato su Il Giornale, il 29/03/10
Niente pollini né acari. L’allergia primaverile degli italiani è alle urne. Elettorali, s’intende. Poco importa che sia stata una splendida domenica delle Palme,con temperature finalmente in linea con la stagione in corso. E figuriamoci se sia stata l’ora legale ad...
Articolo di Michele Lombardi pubblicato su Il Secolo XIX, il 29/03/10
Cresce il partito degli astenuti. Nonostante gli appelli, gli italiani ieri hanno votato con il contagocce: alle ore 22, l’affluenza risultava pari al 47,08 per cento, in calo di 8,88 punti rispetto alle Regionali del 2005. In Liguria il non voto è anche più alto: alle ore 22 i...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 29/03/10
Dirette fiume, commenti, interviste a caldo e approfondimenti nella lunga maratona mediatica post-elettorale. Oggi le prime proiezioni sono attese per le 16.15, e da questa sera riaprono i battenti anche le arene politiche dei talk show, tutte dedicate al responsi delle urne. Lo speciale elezioni...
Articolo di Pao. Fes. pubblicato su La stampa, il 29/03/10
Il silenzio sta per terminare. E la lunga diretta per i risultati elettorali è pronta a invadere le case di milioni di italiani con leader, parlamentari, governatori e consiglieri. Gli squilli di trombe partiranno oggi stesso alle 16,15 con le prime proiezioni dei risultati. Studi televisivi...
Articolo di Elisabetta Soglio pubblicato su Corriere della Sera, il 29/03/10
La bomba e gli attentati? «II clima è preoccupante. Ma è quello che è stato creato e voi sapete quali sono stati gli argomenti usati e messi in campo in questa campagna elettorale». Sfiduciato? «No. Sono sempre convinto che la positività sia il migliore...
Articolo di Andrea Montanari pubblicato su la Repubblica, il 29/03/10
Silvio Berlusconi e Umberto Bossi, ieri, si sono rubati la scena a vicenda a Milano al momento del voto. Ll premier è arrivato addirittura in anticipo da Roma al seggio di via Scrosati rispetto all’orario previsto. Tanto da prendere alla sprovvista la maggior parte dei dirigenti del...
Articolo di Sabrina Cottone pubblicato su Il Giornale, il 29/03/10
«Non molliamo. Anche perché se molliamo ci troviamo Di Pietro». Silvio Berlusconi conforta il capannello di fan che lo aspetta al seggio per invitarlo a «non mollare». Il presidente del Consiglio vota dove ha sempre votato, alla scuola Dante Alighieri di via Scrosati...
Articolo di Adolfo Pappalardo pubblicato su Il Messaggero, il 29/03/10
Le previsioni alla vigilia del voto si sono, purtroppo, avverate. A cominciare dalla poca affluenza già al primo rilevamento delle 12 e dall’ombra della compravendita di preferenze. Non solo un allarme, quest’ultimo. se ventiquattrore prima dell’apertura dei seggi in un...
Articolo di Massimo Pisa pubblicato su la Repubblica, il 29/03/10
L’attesa delle intelligence, una giornata a setacciare possibili nuovi pacchi sospetti e ordigni, resta fortunatamente vana nella domenica delle urne. Non c’è il paventato botto-bis ma non è ancora un cessato all’arme per digos e nuclei informativi dei carabinieri: l...
Articolo di Claudia Guasco pubblicato su Il Messaggero, il 29/03/10
Sicurezza rafforzata ai seggi elettorali, più uomini a tutela degli obiettivi sensibili come le caserme, le sedi di partito e i centri di identificazione ed espulsione per gli immigrati clandestini. Dopo il pacco bomba indirizzato alla Lega scoppiato sabato tra le piani di un postino e il...
Articolo di Michele Focarete pubblicato su Corriere della Sera, il 29/03/10
Controlli intensificati e intelligence sotto pressione per evitare che si verifichino altre esplosioni, proprio in questi giorni di elezioni. Mentre i primi accertamenti sulla polvere contenuta nella busta indirizzata a Silvio Berlusconi hanno escluso che si trattasse di antrace odi sostanza nociva...