Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-14
Domenica scorsa l’editorialista del New York Times (NYT? Maureen Dowd è tornata ad attaccare il Papa. Commentando parole dell’esorcista don Gabriele Amorth il quale ha detto che dietro i preti pedofili c’è lo zampino del demonio, Dowd ha suggerito alla chiesa...
La celebrazione della Pasqua si è svolta quest’anno in un clima caratterizzato dalla campagna di stampa internazionale che tende ad addossare al Papa responsabilità per l’occultamento di episodi esecrabili di pedofilia da parte di religiosi. Per quanto infondate e prive di...
Gentile Direttore, nella corso della storia della Chiesa la riforma dei costumi del clero è stato un imperativo costante, come fedeltà all’Evangelo e all’amore cristiano. Specialmente gli Ordini religiosi hanno rappresentato una stratificazione dei tentativi di riformare i...
Nonostante il passo indietro, il segnale lanciato dai governatori del Piemonte e del Veneto, Cota e Zaia, è piuttosto indicativo del radicamento di una nuova cultura politica. A forza di personalizzare la politica e di giocarla tutta sui personaggi, finisce che questi, una volta eletti,...
Ah che bellezza, finalmente sono finite le elezioni, può tornare la calma in Italia, dopo averle vinte (anche se in realtà le ha perse) il Cavaliere Berlusconi potrà lavorare indisturbato al governo per i prossimi tre anni, evviva evviva? Questo è il tono che i media...
Vent’anni fa le nostre strade cominciarono a riempirsi di biciclette e a svuotarsi di auto. Non si trattava di una moda per proteggere l’ambiente o per fare esercizio fisico, ma era il risultato diretto della fine del sussidio sovietico. Una volta interrotta la somministrazione di...
Secondo tutti gli scenari futuri, il debito americano è destinato a salire, anche in modo straordinario. E malgrado l’ottimismo ostentato dai keynesiani, questa è una brutta notizia, perché gli Stati Uniti non possono dichiararsi insolventi, ma onorare il debito li...
Sulle riforme, Lega e Pd devono decidere se vogliono pagare l prezzo dell’accordo. Si capirà presto se il clima più sereno nella vita politica, sottolineato da Giorgio Napolitano a mo’ d’incoraggiamento, è una novità genuina oppure il solito tatticismo...
Umberto Bossi va ad Arcore per fare la. Repubblica del Nord. Federalismo fiscale prima di tutto. A costo di rinunciare a un ministero. Quello delle Politiche Agricole. Luca Zaia lascerà, a breve il suo posto per dedicarsi anima e corpo al suo Veneto. Per sperimentare fra qualche mese i primi...
Una Pasqua in famiglia, con le figlie, trascorsa a fare il nonno. Ma oggi si ricomincia: Silvio Berlusconi riprende in mano l’agenda politica, mollata nel fine settimana per riprendersi un po’ dalle fatiche della campagna elettorale, e stasera attende ad Arcore la pattuglia leghista. E...
Archiviato, con soddisfazione, il risultato delle Regionali, il premier Berlusconi ha intenzione di mettere mano il più presto possibile alle riforme. Che saranno la cartina di tornasole dei rapporti di forra all’interno della maggioranza. L’iter più o meno accelerato dei...
Alcuni giorni orsono Sky ha eseguito uno dei suoi soliti sondaggi chiedendo ai telespettatori di indicare le loro priorità in materia di riforme; questi i risultati: presidenzialismo 5%, giustizia 35%, fisco 60%. Le indicazioni dei partecipanti al sondaggio non sono particolarmente...
Un anno fa. «Ovunque girassi gli occhi vedevo facce come la mia: tirate, preoccupate, smarrite. Facce completamente dissanguate, facce come fiori strappate dalle radici, dai colori presto svaniti». Cita il John Fante di Chiedi alla polvere, Marisa, per descrivere quelle prime ore dell...
Erano le tre e trentadue minuti. Le lancette sull’orologio quella notte si sono fermate lì. Tutti abbiamo pensato che quel tempo non sarebbe mai passato. Non è stato così. Era successo altre volte: il Belice, l’Irpinia, i freddi inverni dell’Umbria. Quello che...
E «I cittadini non possono essere esclusi. Vogliamo partecipare a un’idea di città, non solo nel centro storico, ma anche nelle periferie. Vogliamo entrare in una casa sicura ed essere d’esempio per tutti. Perché ogni 10 anni in Italia ci sarà un terremoto. E...
I redditi degli italiani al Nord sono più alti del 10,6% rispetto alla media nazionale e del 30% superiori a quelli delle Regioni del Sud, dove invece in media il reddito è del 20,2% inferiore rispetto al dato nazionale. E' quanto dicono le elaborazioni sulle dichiarazioni dei redditi...
  Germania, Francia e Regno Unito, i "big three" dell’economia e della politica nell’Unione europea, sono sostanzialmente d’accordo per lanciare come iniziativa comune al più presto la proposta di una tassa sulle banche a livello europeo e se possibile...
  Nella sgangherata normalità italiana rientrano anche queste ultime elezioni e i loro dislocamenti di persone mi toccano pochissimo. Mi attira, con la sua interessante anomalia, il caso della candidatura in Lazio di Emma Bonino. Candidata di...
  Lo dicono in tanti, storici, politologi: alla sinistra occorre prima di tutto una riflessione su se stessa. Poi bisogna pensare a una nuova identità capace di confrontarsi con quella moltitudine di cittadini, una nebulosa, come dice Giovanni De Luna, che...
I diritti umani «sono uno strumento che potrebbe rendere più conveniente il rapporto fra gli Stati, persino dal punto di vista economico». Lo spiega a liberal Massimo Bordin, direttore di Radio Radicale.  Direttore, perché in Italia non...
Settori cattolici del Pd contro la candidatura dì Emma Bonino nel Lazio? Rita Bernardini, apparsa in lacrime sul palco mentre la Bonino che riconosceva la sconfitta nella notte del voto, è l’unica radicale che azzarda anche un nome,...
Dopo la sconfitta, lo sgomento delle signore glamour come Lidia Ravera: in Lazio si era candidata a consigliere regionale nella lista di Emma Bonino e aveva provato l’ebbrezza e la fatica, tanto che le era venuto il raffreddore, di qualche comizio in...
  Era prevedibile che uno degli effetti collaterali della vittoria leghista alle regionali fosse l’accentuazione della sua strategia cattolico-padana. I veti sulla pillola abortiva lanciati ieri da Roberto Cota e Luca Zaia, neogovernatori di Piemonte e...
Non c`è nulla di strano che come in altri Paesi anche in Italia - dove pure il diritto all`aborto è stato riconosciuto per legge trentadue anni fa, e riconfermato con referendum popolare ventinove anni fa - l`introduzione della pillola...
Sulla pillola abortiva, la Ru486, la Lega si scopre profondamente cattolica. E si lancia in un abbraccio ideale della Chiesa al quale il Vaticano non solo non si sottrae ma che, al contrario, ricambia con fervore.  Così abbracciati, Lega e Vaticano ...