Int. a G. Trichet - "Atene non andrà in default"

La Banca centrale europea frena su un veloce allargamento della zona euro. Non lo fa esplicitamente, e soprattutto non punta il dito contro particolari paesi. Ma la crisi greca ha ricordato drammaticamente che la partecipazione all’Unione monetaria impone a tutti la consapevolezza di un «destino comune» tra i paesi membri: « È necessario un chiaro accordo bipartisan nei paesi che vogliono entrare nella zona euro», avverte il presidente Jean-Claude Trichet, quasi introducendo un nuovo criterio di Maastricht. «Non è possibile entrare o uscire dalla zona euro come si sale e si scende da un autobus».
In un’intervista rilasciata al Sole 24 Ore alla vigilia di un viaggio di due giorni a Milano e Parma Trichet, 67 anni, sostiene inoltre che migliorare la governance nella zona euro passa innanzitutto per un’applicazione rigorosa del Patto di stabilità; e sottolinea come l’Italia non sia assolutamente nella situazione della Grecia, smentendo che la I di Pigs sia italiana.
La Grecia è in grave difficoltà: deve fare i conti con un enorme,debito pubblico e un forte calo della sua competitività. Alcuni vedono nell’Italia la prossima vittima di una crisi finanziaria nella zona euro.
Naturalmente l’Italia non è assolutamente nella stessa situazione della Grecia. Il vostro paese ha mostrato una certa resistenza in questo difficile periodo. In particolare è stato capace di contenere il deficit pubblico annuo e si è impegnato a tornare a una situazione sostenibile secondo le regole europee. La Bce incoraggia l’Italia ad attuare rigorosamente il programma di risanamento. Detto ciò, la crisi attuale ha mostrato che tutti i i6 paesi della zona euro devono lavorare alacremente, in modo determinato ed efficiente, per rendere le loro economie più flessibili e aumentare la crescita potenziale grazie a decise riforme strutturali. Una migliore produttività del lavoro aiuta in particolare la crescita dell’export e la creazione di nuovi impieghi. Se questo fosse stato fatto con più efficienza negli ultimi anni avremmo raggiunto risultati migliori in Italia e nella zona euro.
L’Unione ha messo a punto un piano per aiutare la Grecia: prevede il sostegno del Fondo monetario internazionale e prestiti bilaterali. La Bce era contraria alla partecipazione dell’Fmi. Che impressione ne trae?
Non ero contrario al coinvolgimento del Fondo in sé, ma al coinvolgimento del Fondo da solo. Sono sempre stato favorevole a un massimo di responsabilità dei governi della zona euro così come previsto dal Patto di stabilità e di crescita. Il Patto è al cuore dell’Unione monetaria: obbliga i paesi membri a valutare e giudicare le politiche di bilancio dei propri pari, fino a imporre sanzioni. Nei giorni precedenti le recenti riunioni europee, avevo chiesto a tutti i governi di rispettare le loro responsabilità così come sono dettate dai Trattati e dal Patto, essenziale al buon funzionamento della zona euro. Da questo punto di vista, la dichiarazione dei governi della zona euro è appropriata. È anche una soluzione buona e attuabile.
Pensa che verrà utilizzata?
In questo momento, non mi aspetto che questo meccanismo sia necessario. La Grecia dovrebbe introdurre il programma di risanamento in modo molto determinato, come si è impegnata a fare dinanzi all’Eurogruppo.
Pensa che il fallimento del paese sia una concreta possibilità?
Il tema non è in discussione, tenuto conto delle decisioni prese dal governo greco per ridurre il proprio deficit pubblico e la dichiarazione dei capi di stato e di governo della zona euro.
Crede che la crisi attuale possa suggerire un rallentamento del processo di allargamento della zona euro?
La partecipazione all’Unione monetaria impone a tutti i governi politiche di bilancio accorte, così come riforme strutturali e un’attenta analisi dei costi di produzione. La crisi di questi mesi mostra che una cattiva gestione influenza negativamente tutti i partecipanti alla zona euro, mentre una buona gestione è positiva per tutti, tenuto conto di come le nostre economie sono interconnesse a causa della moneta unica. Il controllo reciproco tra i paesi membri è un aspetto cruciale nel funzionamento della zona euro, con una profonda motivazione e legittimità economica. Di conseguenza, è anche vero che per entrare nella zona euro è necessario nella società del paese coinvolto una piena adesione a condividere un destino comune con gli altri stati membri. In questo senso, secondo me, è necessario un chiaro accordo bipartisan nei paesi che vogliono entrare nella zona euro.
In altre parole, la partecipazione all’Unione monetaria deve avvenire in un quadro multinazionale e multipartisan.
Esattamente. Stiamo partecipando a uno sforzo di grande importanza storica. Non è possibile entrare o uscire dalla zona euro come si salta su e giù da un autobus. La partecipazione all’Unione monetaria impegna il destino di un paese. All’inizio eravamo 11; oggi siamo 16. Altri nove non godono della clausola di esenzione per quanto concerne l’introduzione della moneta unica: dovrebbero quindi aderire alla zona euro non appena i criteri saranno rispettati. Vedremo cosa succederà. Inutile dire che qualsiasi paese che vuole entrare nell’Unione monetaria dovrà rispettare i criteri di Maastricht non per un solo anno ma anche in modo sostenibile.
Come valuta l’atteggiamento dei paesi in fila per entrare nella zona euro? Vede un’ampia accettazione del fatto che l’unione monetaria impegna i destini di una nazione?
In alcuni casi c’è un consenso ampio e chiaro a volere aderire all’unione monetaria. In altri non c’è. Dobbiamo giudicare il processo attraverso le lenti della Storia. Tutti i governi e le istituzioni europei dovrebbero sottolineare il significato della zona euro in quanto condivisione di un destino comune. Dobbiamo capire tutti che è necessario accettare pienamente la sorveglianza reciproca per preservare il buon funzionamento della nostra unione monetaria.
Convincere la Germania ad aiutare la Grecia è stato lungo e difficile. Pensa che i tedeschi siano consapevoli del nostro destino comune?
Tutti i paesi sono convinti di questo fatto. Credo che i tedeschi così come gli italiani, i francesi, gli spagnoli, gli olandesi e tutti gli altri cittadini fossero consapevoli ‘di questo aspetto quando aderirono alla zona euro. La stessa Germania dimostrò come fosse attaccata alla moneta unica quando sostenne l’importanza del Patto di stabilità, che si basa sulla responsabilità e sul controllo reciproci e che è una chiara illustrazione di come i nostri destini siano interconnessi. Di conseguenza, sì, credo che la Germania sia pienamente consapevole del nostro destino comune. Non si dimentichi che nelle discussioni sul Trattato di Maastricht, Helmut Schmidt e Helmut Kohl erano in prima fila nel processo di integrazione europea con i loro omologhi dell’epoca, seguendo le orme in particolare di Robert Schuman e Alcide De Gasperi.
La recente dichiarazione europea che mette a punto un piano di aiuto alla Grecia afferma che i paesi membri dovrebbero spingere verso una più forte governance economica. Cosa si aspetta: un approccio più coordinato o il trasferimento di competenze dal livello nazionale a quello sovranazionale?
Abbiamo tutti opinioni personali in merito. Da cittadino, sono dell’avviso che quando i tempi saranno maturi e i popoli lo vorranno bisognerà muoversi verso una piena federazione politica. Per ora, il nostro obiettivo è di far sì che l’attuale quadro istituzionale funzioni il meglio possibile. Chiediamo il pieno rispetto del Trattato. La stessa unione monetaria è uno sforzo audace: non si dimentichi che per quanto riguarda le politiche di bilancio il Trattato permette al consesso dei governi di imporre decisioni su altri governi e parlamenti. Applicare pienamente il Patto di stabilità significa in futuro una governante più forte rispetto a quella a cui siamo stati abituati negli anni passati.
Siamo al cuore della democrazia: no taxation without representation, dicono gli inglesi.
Ho detto e lo ripeto che la sorveglianza reciproca sui governi e sui parlamenti nel campo delle finanze pubbliche è uno sforzo politico audace. Credo che tornare con grande determinazione alla lettera e allo spirito del Patto di stabilità ci farà fare un balzo in avanti in termini di governante dei 16 paesi membri della zona euro, e questo balzo è ormai maturo. Inoltre, l’Agenda 2020 è anch’essa estremamente importante per rafforzare la governance economica nell’Unione.
© 2010 Il Sole 24Ore. Tutti i diritti riservati
SU
- Login to post comments