Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-06-17
Bisogna ammettere che non capita tutti i giorni un ministro dell'Interno che protesta contro il taglio delle risorse alle forze dell'ordine minacciando di votare con l'opposizione. Anche perché il ministro è leghista, Roberto Maroni, e il bersaglio dei suoi strali, seppure non...
Ora per Barack Obama e i democratici è urgente capire le ragioni della disfatta. Il 3 novembre, vigilia di anniversario per l´elezione presidenziale di Obama, è stato funesto. Un mini-test elettorale ma un serio campanello d´allarme in vista del novembre 2010: quando alle...
Con le reti idriche allo sfascio, l´Italia accelera la privatizzazione dell´acqua. Il Parlamento sta discutendo la legge che obbliga a mettere in gara i servizi e ridurre a quote minoritarie la mano pubblica nella gestione, ma nessuno sa dove trovare le risorse per ricuperare questo...
Il cardinale di Napoli sentenziò che san Gennaro è più forte del virus, quello di Milano invece pensa che non bisogna mettere sant´Ambrogio alla prova. Dunque a Napoli i fedeli possono scambiarsi il segno di pace stringendosi la mano mentre nel Duomo di Milano è un...
L´amaro anniversario delle nozze fra il presidente Obama e l´America, non è la fine, e neppure l´inizio della fine, per la sua parabola politica. Segnala, con due sonore sconfitte in elezioni che noi diremmo «regionali», in New Jersey e in Virginia, il ritorno...
Pierluigi Bersani ha detto che il suo Pd si occuperà «dei problemi della gente». Che «occupazione e lavoro» saranno «al centro delle priorità». Bene. Abbiamo vissuto sin qui la crisi con un governo che ha scelto di non scegliere e che ora, pressato...
Più che un voto per due Governatori, le elezioni locali americane, appena concluse, sono state una indagine psicologica sullo stato d’animo del Paese. Il risultato in numeri segna per i Democratici una secca sconfitta in Virginia e New Jersey, con la piccola consolazione della...
Ieri Bossi ha rimesso in riga Maroni. Il ministro dell’Interno a dire il vero aveva un po’ sbracato, uscendosene con una battuta che rischiava di mandare a gambe all’aria la maggioranza. Per impedire la riduzione di fondi alla sicurezza, il capo del Viminale si era detto...
Si tratta di una sentenza che per la vice-presidente del Senato Emma Bonino, radicale eletta nelle liste del Pd, rappresenta un punto di grande equilibrio. Che prende spunto da una laicità seria e - secondo la Bonino - non dovrebbe offendere la sensibilità religiosa dei credenti. Che...
«Penso che si debba smettere di gridare ai furori laicisti e stupidaggini di questo tipo. La sentenza è un inno alla religiosità se per religiosità si intende l’aderenza individuale a qualche credo religioso». Emma Bonino, vice presidente del Senato, plaude ai...
Emma Bonino, vicepresidente del Senato, storica leader radicale, da sempre sostiene la necessità di togliere i simboli religiosi dai luoghi pubblici. Si torna su un tema già affrontato sei anni fa e che suscitò una forte emozione nel paese. Non c’è nessuno...
La presenza dei contingenti militari internazionali in Afghanistan è stata finora giustificata – tra mille differenze e contraddizioni – da obiettivi non solo di sicurezza internazionale e lotta al terrorismo, ma anche di affermazione dei diritti umani e lotta al fondamentalismo...
In Italia ci sono due schieramenti politici, ma non sono le due coalizioni elettorali che conosciamo. C`è un polo partitocratico, reazionario e conservatore, che taglia trasversalmente sia il centrodestra che il centrosinistra, ed è di gran lunga dominante nel Palazzo, ben organizzato...
Maria Antonietta Farina Coscioni: la sua storia politica è nata e si è formata accanto a Luca, l’uomo che ha amato e assistito sino alla fine. Oggi è una parlamentare radicale nel gruppo del Pd. Nel nucleo fondatore sin dagli albori, è copresidente dell’...
La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo contro il crocifisso in classe ha fatto un piccolo miracolo: quello di creare una quasi unità nazionale a difesa del simbolo del cristianesimo. Forse perché la decisione è percepita come un’enormit...
«Prima di iniziare devo fare una premessa: Stefano Cucchi non doveva morire, si doveva evitare che morisse. E per questo siamo in prima linea per accertare la verità e le responsabilità di chi anche attraverso omissioni abbia provocato questo tragico evento». Il ministro...
  Dopo la morte, anzi l’omicidio, di Stefano Cucchi e il suicidio di Diana Blefari, l’Italia forse si ritrova (finalmente?) a guardare nelle sue galere. Non i soliti Radicali, che le prigioni le visitano dai tempi di Beccaria, ma l’Italia tutta. Per un attimo. E, come sulla...
Ieri a Bruxelles per il suo debutto da segretario, Pierluigi Bersani ha dovuto esibirsi in un equilibrismo non semplice: fra sostenere la candidatura di Massimo D`Alema a ministro degli esteri Ue («È in campo e sarebbe strano che il governo non la considerasse un`opportunità per...
Si profilava come una sfida tutta al femminile, quella per la presidenza del Lazio, ma più passano i giorni e più perde quota l`ipotesi che alle regionali si assisterà ad un confronto tra Emma Bonino e Renata Polverina. Anzi, se i tasselli nelle mani dei vertici Pd e Pdl...
La provocazione arriva a metà della conferenza stampa. Quando Monica Rosellini, presidente dell’associazione La Strega da bruciare, dice: «A Perugia, a un poveretto sorpreso con una prostituta hanno confiscato l’auto e l’hanno messa all’asta. Allora che facciamo...
Undici interventi per circa un quadriennio: a tanto ammonta il ruolino parlamentare di Leonardo Sciascia. Nell`aula di Montecitorio, ricorda il collega di allora Marco Boato, ex capofila di Lotta continua, "sembrava voler passare alla storia come il recordman della brevità, dell`...
«Sarei davvero un criminale se accettassi di farmi processare senza essermi preparato». Per un attimo il volto impassibile di Radovan Karadzic si lascia andare a uno sguardo beffardo mentre fissa i giudici con le toghe rossonere del tribunale internazionale dell´Aja. Quelle parole...
Un bilancio del primo anno della presidenza Obama deve necessariamente partire da qualche riflessione sulla presidenza di George W. Bush. Quando conquistò la Casa Bianca, nel novembre dell’anno scorso, Barack Obama ereditò i risultati politici e militari di quella che fu...
Nell’Italia che ha altro a cui pensa­re, parlare di Expo e di Milano sembra quasi fuori luogo, ma il sinistro scricchiolio che arriva dal capoluogo del Nord (opere pubbliche in ritardo, finanziamenti ta­gliati, risse istituzionali, conti pubblici in rosso) è un brutto segnale...
«Pinocchio» batte il «Grande Fra­tello », la fiaba trionfa sul reali­ty. È come se, per una sera, anzi due, avessimo abbandonato il legno in cui è intagliato il nostro cuore di spettatori per conquistarne uno vivo e pulsante. Che ci fa riconoscere il...