Articolo di Mauro Mellini pubblicato su L'Opinione, il 10/11/09
Ricorre in questi giorni la data dei referendum sulla responsabilità civile dei magistrati. Una maggioranza schiacciante degli Italiani si espresse per il SI, perché anche i magistrati, giudici e procuratori, fossero sottoposti, come tutti i dipendenti pubblici, come tutti i...
Articolo di Alessandro De' Rossi pubblicato su L'Opinione, il 10/11/09
E`giusto sognare: giusto è immaginare e sperare. Come sembra fare Pier Paolo Segneri in un recente articolo su L`Opinione quando affronta il dibattito sulle eventuali candidature di Emma Bonino e Renata Polverini alla Regione Lazio. Segneri le considera non due avversarie, ma alleate per un`...
Articolo di Andrea Carugati pubblicato su L'Unità, il 10/11/09
Lei veneta di Montebelluna, Marca trevigiana, distretto leader dello sport-system (Geox, Nordica, Lotto), isola Pd nel mare leghista, lui calabrese di Cotronei, paesone di 5mila abitanti sulle colline del crotonese. Lui uomo di partito fino al midollo, un passato da ragazzino in Rifondazione...
Articolo di Anna Paola Concia pubblicato su Gli Altri, il 10/11/09
Sabato 7 novembre scorso all`assemblea nazionale del Pd nel mio intervento, come in una premonizione, parlavo della Germania, del grande significato che ha oggi per tutte le democrazie moderne il fatto che sia Governata da una donna cancelliera e da un omosessuale dichiarato che è il...
Articolo di Aurelio Mancuso pubblicato su Gli Altri, il 10/11/09
Sala delle conferenze stampa gremita a Palazzo Chigi: va in scena la presentazione della prima campagna contro l`omofobia lanciata dalla ministra Mara Carfagna. Quell`esponente del governo, che per intenderci fino a poche settimane fa era il bersaglio numero uno del movimento lgbt italiano....
Articolo di Caterina Perniconi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 10/11/09
Sono cominciati ieri i test antidroga per i parlamentari. In un modernissimo palazzo a due passi da Montecitorio, sede del presidio medico della presidenza del Consiglio, deputati e senatori potranno sottoporsi ai controlli per tutta la settimana. Dopo aver pagato un ticket di 70 curo, ai...
Articolo di Marco Imarisio pubblicato su Corriere della Sera, il 10/11/09
Ormai sbrigava le faccende di segreteria davanti alla chiesa. Ogni domenica, quando tornava a Casal di Principe, Nicola Cosentino riceveva all'aria aperta le persone che volevano parlargli. Il sottosegretario all'Economia ha il terrore del paese d'origine, di quello che potrebbe significare per una...
Articolo di Carmelo Lopapa pubblicato su la Repubblica, il 10/11/09
La Presidenza della Camera conferisce un «mandato istruttorio» ai vice Leone e Bindi per passare a setaccio le presenze e l´attività delle commissioni parlamentari. Il presidente del Senato Renato Schifani convoca i presidenti delle commissioni di Palazzo Madama subito dopo...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 10/11/09
La Cina è tornata da accusare il Dalai Lama di essere un provocatore in seguito alla visita del leader tibetano nello Stato indiano dell´Arunachal Pradesh, una regione rivendicata da Pechino. Nel monastero di Tawang, ad accogliere il Dalai Lama per quella che lui stesso ha definito una...
Articolo di Ian Buruma pubblicato su Corriere della Sera, il 10/11/09
Vent`anni fa, quando il Muro di Berlino veniva fatto a pezzi e l`impero sovietico traballava sull`orlo del precipizio, solo i più accaniti sostenitori dell`utopia comunista sembravano sinceramente affranti. Certo, c`era ancora chi restava aggrappato alla possibilità di quello...
Articolo di Giovanni Bianconi pubblicato su Corriere della Sera, il 10/11/09
Prima ancora di conoscere il dettaglio e la fondatezza delle accuse mosse al sottosegretario all`Economia Nicola Cosentino, deputato del Popolo della libertà, sarà bene fare una precisazione. Preventiva e «di metodo» su questa nuova inchiesta che evidentemente...
Articolo di Ferruccio De Bortoli pubblicato su Corriere della Sera, il 10/11/09
C’è una generazione di produttori che merita di essere ascoltata con attenzione. Sono le piccole imprese e i professionisti di questo Paese. L’architrave di passioni e competenze che regge alla base il sistema economico; la miriade di cellule sociali...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 10/11/09
In questi mesi ho partecipato a numerose assemblee di piccoli imprenditori e artigiani che vogliono continuare a tenere aperte le aziende. Nei cinema parrocchiali di Jerago, nei capannoni industriali di Busto Arsizio, nei teatri comunali di Besnate, in una ex cascina di...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 10/11/09
Nell`orgia di celebrazioni per il ventennale della caduta del Muro berlinese, che divideva il mondo libero da quello comunista, c`è chi quel muro lo ha scavalcato con uno zompo e si accinge a diventare ministro degli Esteri della Comunità europea. Il saltatore provetto...
Articolo di Franco Corleone pubblicato su Il manifesto, il 10/11/09
Il piccolo zar antidroga con una dichiarazione insultante contro Stefano Cucchi ha superato ogni limite di decenza. In poche righe Carlo Giovanardi è riuscito "a condensare il suo livore verso le persone di cui dovrebbe, per il suo incarico, occuparsi e preoccuparsi. «Era...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Il Riformista, il 10/11/09
L e cose nel Pdl sono a un punto di rottura. Fini non vuole «mettere la faccia», e meno che mai la firma, sull`ennesimo «scudo penale» per il premier, una leggina ad hoc che accorciando la prescrizione chiuda il processo Mills prima che ricominci. Il presidente della...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/11/09
Abbiamo conosciuto in Italia l'economia "drogata" dall'inflazione, come negli anni 70. E abbiamo sperimentato riprese effimere "drogate" dalla svalutazione del cambio della lira. Ma nessuno aveva previsto, in generale, che una "droga" propriamente detta, nel caso...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/11/09
C'è qualcuno che pensa che la «questione giustizia» possa essere risolta una volta per tutte, magari dopo il chiarimento definitivo tra Berlusconi e Fini? Probabilmente no: nessuno è così ottimista. E per «questione giustizia» s'intende non la riforma...
Articolo di Mikhail Gorbaciov pubblicato su La stampa, il 10/11/09
Il 1989 è stato un punto di svolta per l’Europa e per il mondo, un anno in cui la storia è andata a tutto gas. Questa accelerazione è simbolizzata dalla caduta del Muro di Berlino e dalle rivoluzioni di velluto nell’Europa centrale e orientale. I regimi totalitari e...
Articolo di Arrigo Levi pubblicato su La stampa, il 10/11/09
Ma insomma, chi ha vinto la guerra fredda? Nell’anniversario del crollo del Muro, «fischio finale» della partita, si è aperta una curiosa «querelle» fra politologi. Da autorevoli colleghi abbiamo sentito proclamare che sicuramente «fu la Cina a vincere...
Articolo di Francesco Merlo pubblicato su la Repubblica, il 10/11/09
Suscita rabbia e pena, una pena grande, il sottosegretario Carlo Giovanardi, cattolico imbruttito dal rancore, che ieri mattina ha pronunziato alla radio parole feroci contro Stefano Cucchi. Secondo Giovanardi, Stefano se l´è cercata quella fine perché «era uno spacciatore...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su la Repubblica, il 10/11/09
Nella giornata di ieri molti direttori di telegiornali pubblici e privati del mondo hanno commentato con un editoriale il ventennale della caduta del Muro di Berlino. Un evento che ha cambiato il corso della storia e delle nostre vite. Tutti o quasi, tranne uno.L´augusto direttore del Tg1,...
Articolo di Giuseppe D'Avanzo pubblicato su la Repubblica, il 10/11/09
Perbacco, ecco finalmente i «problemi reali del Paese». O meglio, l´unico problema del Paese che, come in un´ossessione paranoica, a Berlusconi e alla sua gente appare reale: i processi di Berlusconi. Come evitare che il presidente del consiglio affronti il tribunale e un...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 10/11/09
«Non può dirsi popolare un partito che non riesce a parlare con chi guarda Rete 4». Lo ha detto il nuovo segretario del Pd Bersani nel suo discorso di insediamento, ed è una frase nevralgica. Fotografa la fatica, e forse l´angoscia, di un partito che si sente...
Articolo di Emma Bonino pubblicato su L'Unità, il 09/11/09
Ricordo ancora con emozione il racconto di donne africane, con le quali ho poi stretto amicizia, sulla lotta che faticosamente e nella quasi totale clandestinità stavano portando avanti da oltre un ventennio. Eravamo alla fine degli anni Novanta, avevo da poco concluso il mio mandato di...