Articolo pubblicato su La Gazzetta dello Sport, il 06/11/09
Partiranno lunedì i test anti-droga per i parlamentari. Ed è boom di richieste, secondo il sottosegretario Carlo Giovanardi, che spiega l`iniziativa come un tentativo di dimostrare «che il Parlamento non è una fumeria d`oppio». Mentre La Russa e Di Pietro annunciano...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 06/11/09
Testa china a beneficio di telecamera e via una ciocca di capelli. Il primo a sottoporsi al test antidroga è Gianni Alemanno, sindaco di Roma. Ma il sottosegretario Carlo Giovanardi, che ha lanciato la campagna tra politici e amministratori, annuncia che sono già parecchie...
Articolo di Ernesto Menicucci pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 06/11/09
Di solito, all`istituto di medicina sportiva del Coni, sfilano gli atleti: calciatori, pallavolisti, mezzofondisti. E, sempre di solito, nel laboratorio dell`Acqua Acetosa vengono analizzate le provette di urine per trovare sostanze dopanti. Per una mattinata, invece, il «Giulio Onesti...
Articolo di Pietro Ruo pubblicato su il gazzettino, il 06/11/09
Se si escludono la radicale Emma Bonino e le associazioni di atei e razionalisti come il matematico Piergiorgio Oddifreddi e pochi altri, la decisione della Corte di giustizia di Strasburgo di imporre all`Italia di togliere i crocifissi dalle scuole, riscuote soltanto critiche e...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 06/11/09
Il caso Marrazzo ha acceso i riflettori sull`universo transessuale. Eppure, invece di far luce su un fenomeno rimasto fino ad oggi quasi inesplorato e sconosciuto nei suoi molteplici aspetti agli occhi dei più, le cronache di questi giorni l`hanno avvolto in una nube densa di confusi...
Articolo di Vincenzo Mulè pubblicato su Terra, il 06/11/09
Un calcolo semplice, quasi banale. Dietro al quale si potrebbe nascondere l’ennesimo disastro ambientale nel Sud d’Italia. Dal 1995 le imprese autocertificano la produzione e lo smaltimento di rifiuti, pericolosi e non, attraverso il Mud, il Modello Unico di Dichiarazione...
Articolo di Vittorio Macioce pubblicato su Il Giornale, il 06/11/09
Il poster di Comunardo Niccolai non c’è. Qui, in questo palazzo di fronte a San Macuto, a pochi passi dal Pantheon, c’è il cervello di Fini. È solo un piano, ma si nota un certo movimento, facce che vanno e vengono, giacche, jeans, qualche barba, un’idea...
Articolo di Giorgio Bocca pubblicato su l'espresso, il 06/11/09
Mi è capitato di recente di incorrere nelle ire e nei sarcasmi della maggioranza di destra al potere per aver scritto che fra lo Stato e la criminalità organizzata delle mafie si erano create, di fatto, zone di tolleranza se non di coesistenza. E la stampa della maggioranza...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Panorama, il 06/11/09
Morire in carcere, morire di carcere. Salvo che le notizie esplodano grazie a luci e suoni (le fotografie di un cadavere massacrato, la registrazione di una sfuriata sul sottoscala adatto ai massacri) non se ne parla. Non si parla dei suicidi di detenuti, argomento da specialisti e da...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/11/09
Il vero cammino politico di Pierluigi Bersani comincia adesso. Finora il nuovo segretario del Partito democratico ha provato a riordinare gli equilibri interni, sistemando i muri pericolanti del centrosinistra. Operazione riuscita a metà. Domani, di fronte all'assemblea che ratificher...
Articolo di Marco Travaglio pubblicato su l'espresso, il 06/11/09
Il 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma, il governo s’è presentato alla Camera in formazione inedita: al completo. C’era da salvare il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, imputato a Livorno di favoreggiamento per aver avvertito nel 2004 (quand’era...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 06/11/09
"Uno come me, messo nella politica, crepa. Ma finché si tratta di battaglie di laicità ci sarò sempre". Beppino Englaro questa frase l`ha detta più volte e a questa, fase è stato riportato tutte le volte che in politica ci si è messo da solo o...
Articolo di Luigi De Biase pubblicato su Il Foglio, il 06/11/09
Il governo turco ha iniziato una serie di manovre diplomatiche che portano dubbi e sospetti a Washington, a Gerusalemme e a Bruxelles. L`ultimo allarme è suonato il mese scorso, quando il premier, Recep Tayyip Erdogan, ha impedito che l`aviazione israeliana partecipasse ai war game...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/11/09
Cresce la tensione tra India e Cina per il viaggio che il Dalai Lama - due mesi dopo quello a Taiwan - intraprenderà domenica nello stato indiano dell`Aiunachal Pradesh, di cui Pechino rivendica la sovranità. Il leader spirituale tibetano in esilio ha difeso la visita, motivata...
Articolo di Paolo Lepri pubblicato su Corriere della Sera, il 06/11/09
Un ministro degli Esteri, Giulio Andreotti, molto irritato con Bettino Craxi per qualche ragione che non fu mai dato sapere sibilò un giorno davanti a un microfono rimasto inopinatamente acceso, nel corso di un vertice, nel 1986: «Abbiamo un capo del governo che confonde il...
Articolo di Gaetano Quagliariello pubblicato su Il Foglio, il 06/11/09
A volte ritornano. E la cittadinanza è tornata di moda. Fa "trendy". Ma l`impressione è che le diverse posizioni siano frutto della particolare evoluzione semantica che il termine ha subito. La nostra tradizione intendeva con il termine cittadinanza l`appartenenza a un...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 06/11/09
Quelli di Farefuturo hanno sbagliato tutto, anche il nome che si sono dati. Perché non è vero che fanno futuro ma fanno passato, per giunta remoto. E poiché hanno cattiva memoria, sbagliano pure in questo.
Ieri, forse per essere spiritosi, forse per criticare il Giornale...
Articolo di Luca Volontè pubblicato su Il Giornale, il 06/11/09
Sia Feltri sia Sallusti con acume hanno denunciato sul Giornale difetti tutti italiani della politica attuale. Collaborare, soprattutto ma non solo, nella politica internazionale, non è «inciucio» ma azione comune per il prestigio del Paese. Come per esempio il recente...
Articolo di Alberto Custodero, Carlo Picozza pubblicato su la Repubblica, il 06/11/09
Ematomi rossastri intorno agli occhi. Lividi sul collo che si allungano fino alle mandibole, appena sotto gli zigomi. Stefano Cucchi è stato picchiato. Lo dicono le foto segnaletiche che gli sono state scattate dalla Polizia penitenziaria all´ufficio matricole del Regina Coeli....
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 06/11/09
Per le vie tortuose che ritiene evidentemente più comode, in forma obliqua e non diretta, senza mai citare un fatto concreto e incontestabile, il presidente del Consiglio dopo sei mesi ha finalmente deciso di rispondere alle dieci domande che Repubblica gli rivolge dal 14 maggio,...
Articolo di Nadia Urbinati pubblicato su la Repubblica, il 06/11/09
All´origine del sentimento di giustizia c´é un sentimento naturale di vendetta – gli utilitaristi lo chiamavano sentimento "animale" per sottolinarne l´utilitá immediata per l´individuo ma anche la necessitá della sua rieducazione...
Articolo di Federico Geremicca pubblicato su La stampa, il 06/11/09
Chi conosce Silvio Berlusconi, chi lo frequenta e gli parla, descrive il premier in preda ad un umore pessimo.
Ed è pronto a scommettere che si sia davvero alla vigilia di qualcuna delle sue note e improvvise mezze rivoluzioni. Secondo costoro, infatti, il presidente del Consiglio...
Articolo di Mario Calabresi pubblicato su La stampa, il 06/11/09
La sentenza del tribunale di Milano che condanna 22 agenti della Cia per il rapimento di un imam radicale egiziano non ha precedenti nel mondo ed è vista con apprensione a Washington perché riapre uno dei capitoli più temuti e spinosi per la nuova Casa Bianca di Barack...
Articolo di Andrea Bassi pubblicato su Viaemilianet.it, il 05/11/09
Il carcere in Italia è fuori dalla Costituzione. Lo ha affermato anche il ministro della Giustizia Angelino Alfano. Lui probabilmente si riferiva a quella parte dell'articolo 27 in cui si dice che “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e...
Articolo di Alessandro Trocino pubblicato su Corriere della Sera, il 05/11/09
Pier Luigi Bersani rispetta la promessa per «una gestione plurale» del partito e offre al segretario uscente, sconfitto alle primarie del 25 ottobre, l`incarico di capogruppo alla Camera. Un`offerta gradita da Dario Franceschini, che ha incontrato Bersani e che l`ha accolta, sia pure...