Sindrome Prodi al governo

Dalla Rassegna stampa

 Chi conosce Silvio Berlusconi, chi lo frequenta e gli parla, descrive il premier in preda ad un umore pessimo.
Ed è pronto a scommettere che si sia davvero alla vigilia di qualcuna delle sue note e improvvise mezze rivoluzioni. Secondo costoro, infatti, il presidente del Consiglio sarebbe il primo ad esser convinto che l’esecutivo - meglio ancora: la maggioranza che lo sostiene - si stia inesorabilmente impantanando, e che l’alternativa ad un «colpo d’ala» (a un colpo di scena) sia fare la fine della legislatura 2001-2006: un rimpasto dietro l’altro per poi filare comunque dritto alla sconfitta elettorale. Forte di quel precedente, Berlusconi è deciso a non commettere gli stessi errori che caratterizzarono la sua ultima esperienza di governo, segnata da dimissioni importanti (da Ruggiero a Scajola a Tremonti) e da un finale di legislatura non proprio esaltante. Eppure, avendo chiara la malattia, meno chiaro è - per ora - il rimedio da utilizzare.
Del resto, qualche tentativo di premere sul pedale dell’acceleratore il premier l’ha fatto: ma è andata che peggio non si poteva. Ha provato ad annunciare l’abolizione dell’Irap, ma ha poi dovuto fare marcia indietro, bloccato dal rigore di Tremonti; ha quindi rilanciato l’idea di una Grande Riforma della giustizia, ma Gianfranco Fini l’ha subito rintuzzato; e intorno alle candidature per le prossime elezioni regionali - è storia di queste ore - è montata una tale confusione che quella che era stata annunciata come una marcia trionfale si sta invece trasformando in un’inattesa e dolorosa Via Crucis.
Se il paragone non risulta offensivo per l’attuale premier (e per il suo predecessore) potremmo dire che sono diverse settimane, ormai, che il governo di Silvio Berlusconi sembra il governo di Romano Prodi: una coalizione litigiosa, un caso al giorno, ripicche, minacce e l’attività amministrativa che va a farsi benedire. Inutile dire che si tratti di un pessimo segnale: soprattutto oggi che occorrerebbe provare a pilotare il Paese fuori dalle secche della crisi.
Secondo alcuni non si tratterebbe di tensioni nuove. Il malessere di parte del Pdl nei confronti delle pretese del partito di Umberto Bossi, per esempio, non è affatto recente; e antico è anche il dispetto di molti per la «solitaria» politica economica di Giulio Tremonti. Un fattore, soprattutto, avrebbe fino a ora evitato l’esplodere dei diversi malumori: la scelta di Berlusconi di concentrare l’attacco delle opposizioni esclusivamente su se stesso, si trattasse di escort, di lodo Alfano e di processi da celebrare. E’ stato un modo - efficace - di tener compatta la sua maggioranza. Ma appena l’opposizione ha smesso di incalzarlo su questo (evitando di replicare colpo su colpo su faccende private e dintorni) e al centro della scena ci sono arrivati i problemi del Paese, la musica ha cominciato a cambiare.
Il quadro, dunque, oggi appare fortemente mutato. Momentaneamente accantonate le polemiche roventi (e spesso sul nulla) tra maggioranza e opposizione, la situazione è riassumibile più o meno così: sul proscenio non più un insopportabile tutti contro tutti, ma un governo che fa i conti con le scelte da fare: e facendo questi conti, litiga. Niente di eccezionale, in sé: in coalizioni composite, è sempre accaduto. E oltre a non essere necessariamente una tragedia, l’aprirsi di una dialettica all’interno della maggioranza e soprattutto la riduzione del conflitto tra maggioranza e opposizione hanno in sé un’opportunità: che si cominci, civilmente, a discutere di cose serie. Il Paese ne ha un gran bisogno, ed è perfino superfluo ripeterlo. Si facciano, dunque, le scelte che servono. Sperando, naturalmente, che la pronosticata mezza rivoluzione che avrebbe in testa il premier non riporti le lancette dell’orologio al tempo degli insulti e della rissa.

© 2009 Radicali italiani. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK