Articolo di Maria Zegarelli pubblicato su L'Unità, il 09/11/09
«No, non va bene». Maria Antonietta Farina Coscioni sta per prendere il volo che da Cagliari la riporta a Roma. Non va bene, dice, che il viceministro Ferruccio Fazio pensi di risolvere la questione incontrando le associazioni dei malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica per aprire un...
Articolo di Marco Nese pubblicato su Corriere della Sera, il 09/11/09
Al carcere di Teramo, quello del pestaggio di un detenuto, arriva il commissario. Lo manda il ministro della Giustizia Angelino Alfano, che ha deciso di sospendere dall`incarico il comandante delle guardie penitenziarie Giovanni Luzi. Lui, il comandante, non vuole parlare, si è messo in...
Articolo di Simona Casadio pubblicato su Il Mattino, il 09/11/09
Sospeso dal servizio in via cautelativa dal ministro di giustizia Angelino Alfano il comandante della guardie penitenziarie del carcere teramano di Castrogno, il commissario Giovanni Luzi. Coinvolto in un'inchiesta della magistratura su un presunto pestaggio di un detenuto da parte di agenti...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 09/11/09
Non conosce tregua la guerra tra i Verdi. Nelle stesse ore in cui il segretario eletto Angelo Bonelli si incontrava con Marco Pannella per definire iniziative comuni, i Verdi «autoconvocati» si riunivano in assemblea con Fabio Mussi e Nichi Vendola, esponenti di Sinistra e Libert...
Articolo di Marco Marozzi pubblicato su la Repubblica, il 09/11/09
«Bravo Piero. Diglielo giù a Roma, a tutti. Continuino su questa strada. Dimostrino che ce ne siamo dette di tutti i colori ma che adesso siamo uniti. Che gli avversari non sono in casa nostra. Che andiamo avanti insieme. Che siamo un punto di riferimento in Europa. Che abbiamo mille...
Articolo di Marco Berti pubblicato su Il Messaggero, il 09/11/09
La Costituzione europea c’è. La firma del presidente ceco Vaclav Klaus ha sancito la ventisettesima ratifica necessaria per approvarla definitivamente, ora si tratta di renderla operativa. E per far questo bisogna mettere le persone giuste ai posti giusti, in particolare nominare il...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 09/11/09
Sarà Filippo Penati il braccio destro di Pierluigi Bersani. Dovrebbe coordinare l’ufficio politico e lavorerà ai dossier più spinosi, dal partito alle alleanze. Archiviata la consacrazione alla Nuova Fiera di Roma, il vicesegretario Enrico Letta rassicura sull’unit...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su CorrierEconomia (Corriere della Sera), il 09/11/09
Si interrogavano sbigottiti, Dario Franceschini e i suoi, a proposito dell`incredibile dispiegamento di mezzi a favore di Pier Luigi Bersani nella campagna elettorale per la segreteria del Partito democratico, con l`Italia tappezzata di manifesti. Arrivando alla conclusione che l`«apparato...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su La stampa, il 09/11/09
L’accordo sulla giustizia non sembra poi così lontano, Calderoli lo vede addirittura dietro l’angolo, forse già oggi l’avvocato Ghedini (per conto del Cavaliere) e l’avvocato Bongiorno (a nome di Fini) potrebbero trovare il compromesso. Eppure... Ci sono alcuni...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 09/11/09
Nella notte che le ha regalato un posto nella Storia della politica americana, Nancy Pelosi ha dovuto accettare il compromesso che non avrebbe mai voluto. Per salvare la riforma sanitaria, la prima donna Speaker della Camera, ardente paladina della libertà di scelta in materia d’aborto...
Articolo di Monica Ricci Sargentini pubblicato su Corriere della Sera, il 09/11/09
Il presidente sudanese Omar Hassan el-Bashir ieri non ha preso l’aereo che doveva portarlo ad Istanbul. Pressato dall’Unione Europea e dall’opinione pubblica il primo ministro turco Erdogan ha capito che sarebbe stato un grave errore accogliere un dittatore ricercato dalla Corte...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 09/11/09
Alla fine, tardivamente, obtorto collo, la Federazione internazionale dei giornalisti ha riammesso gli oltre 600 colleghi israeliani discriminati nel giugno scorso con il futile pretesto di una storia di quote non pagate. C’è voluto un po’ di tempo perché la nostra...
Articolo di Franco Frattini, Serghei Lavrov pubblicato su La stampa, il 09/11/09
All’indomani della caduta del muro di Berlino, vent’anni fa. Due nuovi concetti si affacciarono nell’agenda euro-atlantica e internazionale: la «casa comune europea» ed il «nuovo ordine mondiale». Due concetti, ancora incompiuti, e comunque tra loro...
Articolo di Massimo Gaggi pubblicato su Corriere della Sera, il 09/11/09
Le cure mediche sono un diritto o una responsabilità? Quando glielo chiesero un anno fa il candidato Obama rispose con riluttanza, dopo una pausa: «Più un diritto». Riluttanza giustificata dalla consapevolezza che, nell'America dello «Stato minimo» — un...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 09/11/09
Dal trattato di Lisbona, ora che con la ratifica della Repubblica Ceca è caduto l'ultimo ostacolo formale che ne impediva la messa in opera, nessuno si aspetta miracoli. Ma ci si aspetta che arresti la crisi delle istituzioni europee iniziata con la mancata ratifica...
Articolo di Giuliano Ferrara pubblicato su Il Foglio, il 09/11/09
Diana Blefari Melazzi., 40 anni, Neobrigatista romana, figlia di una baronessa che mori suicida, condannata all`ergastolo per l`assassinio di Marco Biagi, prima d`essere arrestata vestiva da maschio e andava al lavoro un`edicola della capitale - a cavalcioni di una moto enduro rossa 350 di...
Articolo di Marcello Veneziani pubblicato su Il Giornale, il 09/11/09
C’era una volta un Re che si cresceva due delfini, Pierfrego e Gianfrego. Crebbero allo stesso modo, con la stessa statura, emiliani entrambi, anche la loro specialità era comune: la politica, e nemmeno il governo o l’amministrazione, ma proprio la politica parlante, tutta video...
Articolo di Timothy Garton Ash pubblicato su la Repubblica, il 09/11/09
«Ventotto anni e 91 giorni», mi disse raggiante un berlinese incontrato sulla Friedrichstrasse poco dopo la caduta del muro. Il 13 agosto 1961, quando fu eretto, i suoi genitori volevano andare al cinema a Berlino ovest. Ma lui, allora undicenne, era troppo stanco. La mattina dopo li...
Articolo di Edmondo Berselli pubblicato su la Repubblica, il 09/11/09
Quando spunta la politica del notaio, l´impressione più chiara è la più semplice: Silvio Berlusconi vuole un impegno scritto e stringente dei leader del centrodestra e della coalizione di maggioranza sulla riforma della giustizia, e lo pretende per motivi personali. Non c...
Articolo di Lucia Annunziata pubblicato su La stampa, il 09/11/09
Il volto e la sapienza parlamentare sono quelli di Nancy Pelosi, Madam Speaker come recita il suo titolo, che lasciando l’aula dopo il voto ha replicato ai complimenti con quello che appare già come il migliore degli understatement della storia parlamentare americana: «Dopo tutto...
Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Il Corriere Adriatico, il 09/11/09
L’Europa comunitaria va avanti, lentamente e tra mille difficoltà dovute anche al pluralismo diffidente delle molte nazionalità dei mille veti e rancori spesso legati alla storia complicata di questo continente ma non di rado connessi a protagonismi e narcisismi di leader e...
Articolo di Stefano Vaccara pubblicato su America Oggi, il 09/11/09
C’è una donna che da almeno vent’anni inorgoglisce tutti gli amanti dell’Italia che vivono in America. Una donna italiana che è stata premiata mercoledì scorso con il “Living Landmarks” award, sedicesima edizione del prestigioso premio organizzato...
Articolo di Emma Bonino, Marta Dassù pubblicato su Corriere della Sera, il 06/11/09
Martedì scorso si è svolto a Washington il summit Usa-Ue: nessuno se ne è accorto, o quasi. Mentre tutti si accorgono, in anticipo, che fra pochi giorni Barack Obama andrà in visita in Cina. C’è qui, in questo scarto fra disattenzione e attenzione, la...
Articolo di Al.Ar. pubblicato su Corriere della Sera, il 06/11/09
Carlo Giovanardi garantisce: «Ho avuto un letterale boom di richieste per il test antidroga». Ma lui, il sottosegretario con la delega agli stupefacenti, ha la bocca cucita: «Non farò nemmeno un nome dei deputati e dei senatori che mi hanno avvicinato per avere informazioni...
Articolo di Massimiliano Scafi pubblicato su Il Giornale, il 06/11/09
Gianni Alemanno il suo capello e i suoi liquidi corporali se l’è già fatti asportare ieri dai medici del Coni. L’esito del narco-test arriverà domani. Il risultato? Scontato: il sindaco risulterà certamente pulito. Tra l’altro, dicono i suoi uomini,...