Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-02
  Siamo arrivati al dunque. O la maggioranza dimostra di essere coesa, animata dallo stesso spirito di solidarietà nei confronti del premier oppure, se registra altre incomprensioni e fratture al proprio interno, c`è soltanto una soluzione: prenderne atto e avviarsi a nuove...
  Regolarmente, da quarant`anni, a ogni annuncio di crisi economica o inquietudine sociale ricorre una domanda: «Sarà un autunno caldo?». Sinonimo di conflittualità, l`autunno del 1969 è stato quasi una rivoluzione, un incubo per l`establishment politico e le...
Domani, nell’ennesima notte europea dei lunghi coltelli, l’Italia si gioca la sua Champions. Il candidato italiano alla seconda massima carica prevista dal nuovo Trattato, quella di ministro degli esteri della Ue, è arrivato in finale. Diciamo con le sue forze, e con la spinta...
Nell'agenda dell'incontro tra Barack Obama e Hu Jintao c'erano l'economia, il clima, il disarmo nucleare. Il primo tema è il più urgente, gli altri due i più importanti nel lungo periodo.Se non riusciremo a creare le condizioni per una ripresa economica globale sana, le...
Dopo settimane in cui la scena mediatica è stata occupata stabilmente dal presidente della Camera, ieri si è sentita la voce dell'altro presidente, Renato Schifani. Da Palazzo Madama egli ha fatto sapere che, se la maggioranza cessa di essere compatta nell'attuare il programma di...
Partito del Sud, «gabbie salariali» (dibattito ferragostano), Banca del Mezzogiorno varata da Tremonti. Questo l'iter recente attraversato da una questione antica, il divario meridionale, una problematica che non cessa mai di essere evocata, come nel caso della ricorrenza della caduta...
Dunque oggi alla Camera si va alla fiducia sull´acqua. Che bisogno aveva il governo di questo mezzo estremo per trasformare in legge un decreto, avendo i numeri di una larga maggioranza? Che fretta c´è su un tema di simile portata? È abbastanza intuibile. Se si affronta un...
In una "normale" democrazia, bipolare e liberale, le parole di Renato Schifani suonerebbero come un´ovvietà. La maggioranza degli eletti è garante del patto programmatico sottoscritto con gli elettori attraverso il voto. Se quella garanzia salta, la parola torna al...
Ha organizzato una pagliacciata islamica, un finto ratto delle Sabine per truffare il mondo arabo, per infinocchiare il suo popolo. E difatti solo la tv libica manderà in onda le immagini delle squinzie italiane ai piedi di Gheddafi, e sarà la prova del suo sex appeal mediterraneo,...
Paese meraviglioso l´Italia. Quando non si acceca da solo, chiude gli occhi. Il frastuono politico assorda e il rumore mediatico lascia nascosta qualche verità e – in un canto – fatti che, al contrario, meritano molta luce e l´attenzione dell´opinione pubblica....
La crisi del centrodestra, che si trascinava da settimane, da ieri s’è di molto aggravata. Da politica che era, è diventata istituzionale, con il presidente del Senato che invoca le elezioni anticipate come antidoto al logoramento della maggioranza, e accusa, pur senza nominarlo...
Il viaggio in Asia di Barack Obama apre una fase totalmente nuova per l’economia e la politica mondiale.Per rendersene conto può essere utile aprire una carta geografica del mondo e cercarvi le Hawaii, dove il presidente Obama è nato 48 anni fa. Piantate in mezzo al Pacifico,...
Si è svolto dal 12 al 15 novembre a Chianciano Terme l'VIII Congresso di Radicali Italiani, emanazione italiana dal 2001 del Partito Radicale transnazionale e nonviolento. I primi 5 anni del movimento erano stati caratterizzati dalla segreteria di Daniele Capezzone. In seguito gli sono...
  Stessa visione generale. Due tattiche differenti. Da una parte I`ever green Marco Pannella, più propenso, almeno in prima battuta, alla costruzione di un cammino comune con Verdi e Socialisti. Dall`altra l`europarlamentare Emma Bonino che ritiene obbligatorio, fin da subito, cercare...
Che morisse dalla voglia di fare il segretario dei radicali lo sapevano in tanti e Marco Pannella lo ha detto in congresso, a Chianciano. Che Mario Staderini porterà i radicali più a sinistra, lo dicono i suoi detrattori. Che sia stato scelto anche perché alla linea boniniana...
Il suo è un curriculum da radicale doc: ha aderito al Movimento di Pannella quando aveva 20 anni, è diventato segretario dei radicali domenica scorsa all’età di 36, surclassando con il 78 per cento dei consensi la candidata pannelliana Valeria Manieri. Giovane, avvocato,...
“Ma-rio, Ma-rio, Ma-rio”. Il tripudio dei congressisti scalda la platea dell`Excelsior già nel pomeriggio, ben prima che lo spoglio delle schede suggelli l`incoronazione. Mario Staderini è il nuovo segretario dei radicali italiani: 152 preferenze, il 77,6% dei voti validi...
Ho ascoltato - usando internet vari interventi di Marco Pannella al congresso radicale che si è concluso ieri (con l`elezione a segretario del giovane Mario Staderini: tantissimi auguri al nuovo leader che si affaccia sorridente e spavaldo sulla scena tetra della politica italiana). Conosco...
Del congresso radicale, che è sempre un`occasione felice per l`ascoltatore, voglio intanto annotare due dettagli. Il primo, il pomeriggio dedicato soprattutto al tema della giustizia e delle carceri, e i discorsi, fra gli altri, della colombiana Elizabeth e del nostro Rudra Bianzino, che...
Parlando di terrorismo «Ormai solo il cinema e la letteratura riescono raccontare i tempi del terrorismo in Italia». Sergio D’Elia, ex terrorista oggi alla guida di Nessuno Tocchi Caino, è stato da me intervistato a Red Tv in occasione dell’uscita del film Prima Linea...
«Tecnicamente è una «richiesta suicida». Il riferimento va al provvedimento di custodia cautelare inviato alla Camera dal gip di Napoli, Raffaele Picciriilo, ai danni dei sottosegretario e coordinatore regionale del Pd! in Campania, Nicola Cosentino. Ma ad analizzare la...
Non è giusto che le squadre di calcio abbiano accesso al casellario giudiziario. Lo ha detto, a proposito della tessera del tifoso, Marco Perduca, senatore radicale eletto nelle liste del Pd.   Senatore Perduca, perché siete contrari alla tessera del tifoso?   "...
«Mi pare proprio che non ci sia la volontà di affrontare i problemi di fondo che rendono i processi lunghi, le carceri inaccettabili. In un modo o nell`altro ci si sta riferendo in modo molto esplicito a come risolvere i problemi di alcuni». A parlare così è Emma...
  C’è questo dato impressionante: nei 205 istituti penitenziari italiani, a metà 2009, il 25 per cento dei reclusi, uno su quattro, si è dichiarato tossicodipendente. C`è un piccolo calo, poiché nel 2007 erano il 27 per cento e nel 2008 il 33 per cento...
L`arrivo di Rudra Bianzino al Congresso dei radicali italiani a Chianciano ha fatto riaprire un caso, almeno nella coscienza della società civile, che non ha ancora una verità giudiziaria. Rudra è il figlio più piccolo del falegname "morto di carcere" a Perugia...