Articolo di Francesco Giavazzi pubblicato su Corriere della Sera, il 23/11/09
Più passa il tempo, più cresce la probabilità che questa crisi sia un’occasione sprecata. Di riforme dei mercati finanziari, la cui urgenza la crisi ha reso evidente, non si intravede neppure l’ombra. Eppure queste riforme sarebbero l’unico...
Articolo di Giuliano Ferrara pubblicato su Il Foglio, il 23/11/09
E’ vero, alla Flaiano, che proviamo uno sfrenato bisogno di ingiustizia, ma come si fa a difendersi da uno Spatuzza, che il 4 dicembre accuserà di mafia in Tribunale Berlusconi e Dell`Utri? Mica facile. Spatuzza non è ancora un pentito in senso formale, il che tenderebbe,...
Articolo di Marcello Clarich pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/11/09
Tra qualche giorno scade il termine entro il quale i professionisti dovranno comunicare ai propri ordini e collegi un indirizzo di posta elettronica certificata. Gli iscritti agli albi professionali dunque faranno da apripista nella campagna per l'informatizzazione e per la digitalizzazione che il...
Articolo di Roberto Saviano pubblicato su la Repubblica, il 23/11/09
Caro ministro Sandro Bondi, la ringrazio per la sua lettera e per l´attenzione data al mio lavoro: ho apprezzato il suo tono rispettoso e dialogante non scontato di questi tempi e quindi con lo stesso tono e attitudine al dialogo le voglio rispondere. Come credo sappia, ho spesso ribadito che...
Articolo di Miriam Mafai pubblicato su la Repubblica, il 23/11/09
Io li capisco i ragazzi della Nunziatella, allievi della più antica accademia militare italiana. Quei ragazzi che ieri, in Piazza del Plebiscito a Napoli, nel corso della cerimonia del giuramento, hanno protestato, a suon di fischi, contro il fatto che, per la prima volta nella storia dell...
Articolo di Giuseppe D'Avanzo pubblicato su la Repubblica, il 23/11/09
Anche William Shakespeare può essere utile per comprendere come Berlusconi si difende da quell´umana, precaria "verità" che la magistratura ha il dovere di ordinare. In Misura per misura – «commedia oscura» che racconta di giustizia, potere, autorit...
Articolo di Massimo Riva pubblicato su la Repubblica, il 23/11/09
Il presidente del Consiglio ha un bel dire che la sua maggioranza è solida e il governo arriverà in carrozza alla normale scadenza della legislatura. Ormai non passa giorno, infatti, senza che nuove scosse sismiche aprano crepe sempre più profonde tanto negli equilibri politici...
Articolo di Mario Pirani pubblicato su la Repubblica, il 23/11/09
Nel disegno di legge sulla «governance» sanitaria la maggioranza propone la piena libertà dei medici di lavorare, ad un tempo, per il pubblico e per il privato. Andrebbe bene per i professionisti più intraprendenti, ma malissimo per il Servizio sanitario nazionale e per i...
Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su La stampa, il 23/11/09
Tre sono, in natura, le strategie di sopravvivenza: l’attacco, la fuga, la simulazione della morte. La tigre attacca, la gazzella fugge, ma il caso più interessante è quello degli animali che - di fronte al pericolo - assumono una postura di perfetta immobilità, o per...
Articolo di Andrea Garibaldi pubblicato su Corriere della Sera, il 23/11/09
«La rottura di Fini con il centrodestra - dice Francesco Rutelli - è profonda».
Fini ha chiamato «stronzo» chi è razzista.
«Quella parolaccia contro Bossi esprime malessere, esasperazione. Non credo sia possibile ricucire. La Lega nel...
Articolo di Andrea Bonanni pubblicato su la Repubblica, il 23/11/09
Presidente Schulz, allora, ci racconti com´è andata. Com´è che voi socialisti europei vi siete persi la candidatura di D´Alema per strada?
«È andata che, per noi, per il gruppo socialista al Parlamento europeo, Massimo D´Alema è stato il...
Articolo di Enrico Franceschini pubblicato su la Repubblica, il 23/11/09
Una settimana prima della nomina del presidente europeo da parte dei leader dei 27 paesi della Ue, Tony Blair aveva telefonato a Gordon Brown chiedendogli di ritirare la sua candidatura. «Ho fatto un giro di ultime consultazioni e riscontrato che non c´è un consenso sul mio nome...
Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Corriere adriatico, il 23/11/09
Il tema degli extra-comunitari rappresenta una delle frontiere più delicate che attraversano lo schieramento della maggioranza. Da una parte Bossi e la Lega dettano tempi e modi della politica anti-emigrazione, il cui apice è stato raggiunto con la legge sul reato di clandestinit...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 20/11/09
Napoli è il primo capoluogo in Italia ad avere approvato, all`unanimità, l`istituzione dell`anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati: così i cittadini, via web, potranno conoscere cosa votano e quanto guadagnano il sindaco, gli assessori e i consiglieri comunali....
Articolo di Elisabetta Zamparutti pubblicato su Terra, il 20/11/09
E’ evidente che Copenaghen sarà solo una tappa di un percorso che richiederà tempo, un tempo lento ma comunque inesorabile. E se in vista del vertice di dicembre, Cina e Usa dicono di volersi impegnare affinché sia raggiunto un accordo politico sul taglio di...
Articolo pubblicato su Left, il 20/11/09
Onorevole Coscioni, qual è il motivo dei suo sciopero della fame?
Il 6 novembre scorso alcuni malati di Sclerosi laterale amiotrofica hanno intrapreso uno sciopero della fame denunciando di essere costretti a vivere in una situazione al limite della disperazione, senza aiuti...
Articolo pubblicato su Il Secolo d'Italia, il 20/11/09
Due nuovi parlamentari si sono aggiunti ieri allo sciopero della fame in sostegno dell`iniziativa per i malati di sclerosi laterale amiotrofica: Mario Pepe, del Pdl, e Domenico Scilipoti dell`Idv. Salgono così a sei i deputati coinvolti in questa forma di protesta, alla quale nei...
Articolo di Simona Nazzaro pubblicato su Left, il 20/11/09
Vale la pena di lottare per le cose senza le quali non ha senso vivere. Chi ha la Sla e chi lo assiste sanno cosa manca, io come malato posso farmene una ragione e cerco di sopravvivere nella speranza di una cura, ma mia moglie deve poter vivere, deve avere una libertà. Questa...
Articolo di dim.buf. pubblicato su L'Opinione, il 20/11/09
I sei deputati radicali eletti nelle liste dei Pd alle scorse politiche voteranno no per la richiesta di arresto dei sottosegretario all`Economia Nicola Cosentino, accusato di essere vicino al clan camorrista dei Casalesi dalla procura di Napoli. La cosa rischia di complicare i rapporti gi...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 20/11/09
Più che il caso in sé, nella vicenda giudiziaria del sottosegretario Cosentino interessa osservare la reazione generale del ceto politico. La frenesia colpevolista di alcuni finiani oltrepassa il confine del buon senso, che in ogni caso sconsiglia a Cosentino d`insistere per...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 20/11/09
Ancora tre giorni e sarebbe uscito. Lui, però, non lo sapeva. A quanto pare nessuno l`aveva informato. Così, in preda alla disperazione, ha aperto la bomboletta del gas, ha infilato la testa in un sacchetto di plastica e ha iniziato a morire nella solitudine della sua cella....
Articolo di Giampiero Calapà pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 20/11/09
Sarebbe potuto uscire dal carcere proprio oggi, se solo qualcuno lo avesse informato. Giovanni Lo Russo forse era ormai vinto dalla disperazione e si è ucciso. Non sopportava più quelle sbarre, che avrebbe dovuto lasciare per scontare il resto della pena in comunità, ai...
Articolo di Silvia Truzzi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 20/11/09
Cinquant’anni fa, o giù di lì. Andrea Camilleri, una sigaretta dietro l’altra, non ricorda l’anno in cui conobbe Leonardo Sciascia (oggi ricorre il ventennale della scomparsa). Ma è l’unica cosa che dell’amico non sa dire. Tutto il resto,...
Articolo pubblicato su Left, il 20/11/09
«La libertà è nella libertà, nelle istituzioni democratiche, nella Costituzione della Repubblica (...). Una parte sta dentro di noi, ma non può essere quella assoluta. Però, quella che bisogna attentamente perseguire è la libertà dentro...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su La stampa, il 20/11/09
Bersani prende coraggio e fa un passo che gli provocherà attacchi da Di Pietro, nonché accuse di «inciucio»: autorizza Anna Finocchiaro, capogruppo in Senato, a trattare con le destre sulle riforme costituzionali. E a stilare tutti insieme una lista di quelle più...