Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-02
«Da tanti anni si parla di bilanci etici, ma da pochissimo di bilanci sostenibili e devo dire che finalmente c’e grande voglia da parte delle aziende di affrontare concretamente i temi della sostenibilità ambientale non solo per avere un ritorno degli investimenti ma per...
Sulla guerra in Iraq molti interrogativi non hanno mai ricevuto risposta convincente. Il primo è: quando l'amministrazione Bush e il governo di Tony Blair cominciarono a discutere della caduta del dittatore di Bagdad? A questo ne seguono tanti altri: lo fecero solo dopo avere esplorato e...
  A un passo dal Tamigi, nel cuore di Westminster, Londra offriva ieri ai turisti uno spettacolo più macabro dei tour guidati sulle orme di Jack lo Squartatore. Mani insanguinate e un mucchio di dollari sporchi di rosso: il colore delle vite bruciate in Irak. A maneggiare le banconote,...
Marwan Barghouti, la liberazione di Gilad Shalit sembra vicina: un soldato israeliano in cambio di centinaia di detenuti palestinesi. E al centro di questo scambio c'è lei.   «Sì. Spero che stavolta ci siamo. Parte dei nostri prigionieri sarà finalmente rilasciata:...
Nel secolo scorso, a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, centinaia di migliaia di giovani meridionali raccolsero le loro povere cose in una valigia di cartone, salirono su treni diretti al Nord e andarono a cercare lavoro nelle città del “triangolo industriale...
Prosegue il lento di­sfacimento della trama bipolare. For­se scopriremo in se­guito che il bipolarismo (competizione e alternanza fra due schieramenti) ha rappresentato una parente­si nella storia repubblica­na. Una parentesi che ha coinciso con l'era Berlusco­ni. E'...
Negli Stati Uniti la ripresa, che per l’Italia il ministro Tremonti prevede per il 2010, è già arrivata. Un’uscita dalla crisi più rapida, quindi, ma anche più fragile (come dimostrano i dati di ieri, revisione al 2,8 dal 3,5% della crescita del Pil nel terzo...
Anticipiamo un brano del nuovo libro di Gian Antonio Stella «Negri froci giudei & Co. L’eterna guerra contro l’altro» (Rizzoli), da oggi in libreria «Al centro del mondo», dicono certi vecchi di Rialto, «ghe semo noialtri: i venessiani de Venessia. Al...
Le convulsioni sui rapporti fra governo e magi­stratura, e la cauta soddisfazione sull’andamen­to dell’economia, fotografano il paradosso di una coalizione che sembra in bilico eppure non può cadere. La legge sul «processo breve» rimane assediata dall’...
Sono circa un centinaio i politici che siedono in Parlamento e svolgono qualche altra funzione, magari di tipo istituzionale, per esempio sindaco o presidente di un’amministrazione provinciale. Con tanti saluti alle norme sull’incompatibilità tra il mandato di parlamentare e...
  Il caso dello stabilimento siciliano della Fiat a Termini Imerese dà il senso di come la politica talvolta perda la bussola. La cosa è grave e anche seria. Ci sono 1.400 dipendenti che lavorano bene. La Fiat ha intenzione di non destinarlo più all’auto. Alcuni...
I l prossimo annuncio di un piano per il Sud è l'occasione per riflettere sui tanti errori che hanno impedito alle politiche di sviluppo per il Mezzogiorno (anche le migliori) di cogliere risultati durevoli. Oggi appare decisiva una discussione sulle questioni di fondo e sui vincoli che...
Dunque Berlusconi ha fatto sapere che è intenzionato a «dire tutto» in Tv, magari a reti unificate, per dimostrare che «è in corso una persecuzione giudiziaria». Si potrebbe osservare che da parecchi anni avrebbe dovuto «dire tutto», e dirlo davanti...
Non credo di avere l´influenza. Eppure mi vengono tre brividi nel sentir parlare di una fase dello sviluppo che dovrebbe succedere a quella del rigore. Primo brivido: c´è ancora chi crede che il rigore nei conti pubblici contraddica lo sviluppo dell´economia? Anni di storia...
Negli ultimi anni i film israeliani dedicati alla prima guerra del Libano suscitano grande interesse non solo in Israele ma anche ai festival internazionali e fra gli appassionati di cinema in Europa e in Nord America. «Beaufort» ha ottenuto il premio per la miglior regia al festival di...
Ieri in materia di giustizia vi è stato ingorgo. Guardasigilli e magistrati hanno continuato a litigare sulle cifre del disastro della giustizia conseguente al «processo breve». Maggioranza e governo, ad onta di ogni critica, hanno iniziato a discutere in Senato il disegno di...
  "A me dispiace che Gianfranco Fini si sia fatto troppo coinvolgere nella quotidianità politica". Non è una bacchettata astiosa, quella di Marco Pannella, ma le parole del leader radicale -nel corso della conversazione settimanale con Massimo Bordin ai microfoni di...
  "Il carcere è solo l`ultimo anello dello sfascio della giustizia". Rita Bernardini, radicale eletta nel 2008 nelle liste del Partito Democratico, da tempo in prima linea per il miglioramento delle condizioni nelle carceri, spiega al Clandestino perché occorre...
  Fare paragoni o tentare di assimilare tra loro personalità, biografie e carriere politiche diverse è sempre un modo sbagliato e artefatto di leggere la realtà. Ed è anche ingeneroso nei riguardi delle persone che si desidera comparare, confrontare, accomunare....
  La Commissione Affari sociali della Camera riprenderà a parlare di testamento biologico probabilmente la prima settimana di dicembre. Il numero degli emendamenti presentati dalle forze politiche su questo tema che ha diviso il Senato e il paese negli ultimi giorni della giovane...
  Semaforo verde a Bologna per l`istituzione di un registro dei testamenti biologici. Il consiglio comunale ha infatti votato ieri a maggioranza (l`opposizione è uscita dall`aula per protesta) un ordine del giorno del Pd che impegna la giunta ad adottare i provvedimenti attuativi...
  Dovrebbe contenere la richiesta di sospendere la procedura per introdurre in Italia la Ru486 la relazione finale dell`indagine conoscitiva dei Senato, in discussione da domani e che sarà resa nota giovedì. La bozza dei testo, che doveva restare riservata ai componenti della...
  Le donne e i giovani, gli outsider, sono ]a grande risorsa inutilizzata dell`Italia; l`arma segreta per uscire dalla crisi: è la tesi di "La sfida degli Outsider" di Angela Padrone. che chiama i giovani a un`alleanza con le donne, per ridimensionare un`elite costituita al 90...
  Rischia di spaccare la "famiglia" dei socialisti europei (Pse) la bocciatura di Massimo D`Alema, lasciato al palo dalla baronessa laburista inglese Catherine Ashton di Upholland nella nomina a responsabile della politica estera e di sicurezza europea (Pesc) decisa a sorpresa nel...
La litania degli improperi si apre con un «bugiardo!» di Paolo Bonaiuti seguito a ruota da un «bugiardo come sa tutta Europa!» rincarato da Franco Frattini. E si snocciola via via tra un «patetico» di Licia Ronzulli, un «poveraccio che non ha capito niente...