Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-13
Di averla scampata glielo comunica la sua portavoce. Nicola Cosentino si limita a commentare che era un risultato «atteso». Il sottosegretario all´Economia, accusato dai giudici napoletani di collusione con la camorra, non sarà per ora arrestato né si dimetter...
  Da oggi avrà il peso di un pronunciamento del Parlamento, cioè della commissione Sanità del Senato, l`alt all`iter di autorizzazione per la Ru486 dell`Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e la richiesta del parere del ministero della Salute sulla compatibilità con...
La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha rinviato a oggi il voto definitivo sull’indagine conoscitiva, relativa alla pillola abortiva Ru486. Il voto tuttavia appare scontato: un via libera alla proposta di dare al governo l’ultima parola sulla commercializzazione della...
  Fiumi di parole, ieri, da parte di istituzioni e forze politiche, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. è mancato ancora, però, l’atto ufficiale, in attesa da settimane e cioè la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell...
  Emma Bonino è stata commissario per l’Unione Europea apprezzata in tutti i paesi membri con indici di gradimento bulgari. Si occupò di pesca, concorrenza e aiuti umanitari. Ottenne riconoscimenti internazionali. In queste settimane Bonino è intervenuta dalle pagine...
La mafia c’è. E ci sono soprattutto i mafiosi. Ma non c’è niente di peggio che cercare la mafia dove non c’è. E chiamare mafiosi quelli che non lo sono. Talvolta soltanto chiamarli, per sfregio, per rabbia, per inadeguatezza, come è capitato a me. Lo...
Obama chiama, Berlusconi risponde. Immediatamente. Nessuno immaginava che il «sì» potesse essere così veloce. Prima ancora di presentare ufficialmente la sua nuova strategia per l´Afghanistan, ieri pomeriggio alle 16 il presidente americano ha telefonato a Silvio...
Almeno per quel che ci riguarda, non è vero che la crisi economica sia la conseguenza di una mancanza di regole e della conseguente anarchia del mercato. E' vero il contrario. La cultura dirigista, che non si chiede mai «come» stanno le cose, ma preferisce immaginarle come...
  Il bipolarismo che iniziò in coincidenza con l`irruzione di Berlusconi nella politica italiana sta per implodere? Lo dicono in pochi e lo pensano in molti. Mentre Angelo Panebianco lo pensano,in scritto ieri sul Corriere con argomenti solidi meritevoli di considerazione. Dice l`...
Sul Corriere della sera di domenica Mario Monti ha efficacemente sottolineato i pregi della scelta per la presidenza del Consiglio europeo di un esperto mediatore come Herman Van Rompuy; e ha diplomaticamente (o cavallerescamente?) taciuto su quella di Lady Ashton ad Alto rappresentante per la...
La crisi finanziaria si era da tempo tradotta in una crisi economica e ora sta assumendo il volto di una crisi dell'occupazione. È questo il maleficio di un'epoca dell'incertezza che più procede più tende a trasformarsi anziché sfumare. Negli Usa è perfino dubbio...
In risposta all´appello di Roberto Saviano al presidente del Consiglio affinché ritiri il provvedimento sul processo breve e all´intervista rilasciata da Carlo Azeglio Ciampi su Repubblica per criticare il provvedimento, intellettuali e politici della maggioranza hanno invocato...
Con le recenti nomine ai vertici delle istituzioni europee e malgrado la delusione italiana per la mancata nomina di Massimo D’Alema ad alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza, l’Europa ha celebrato la vittoria della sostanza rispetto all’apparenza. Questo...
La polemica tra i ministri Brunetta e Tremonti - con il primo che accusa il secondo di essere «giurista» e non «economista», e di non aver titoli sufficienti per guidare la politica economica del paese - ricorda quella, storica, che portò ventisette anni fa alla...
Che rapporto c`è fra la legge elettorale, la funzionalità e la stabilità dei governi? Perché il bipartitismo in Italia non si è affermato in passato e non si afferma nemmeno ora? Perché le classi dirigenti attuali sono in larga parte di qualità...
Domani la commissione Sanità del Senato dovrebbe varare la relazione conclusiva della indagine conoscitiva sulla pillola Ru486 che propone di fermare, anzi di «riavviare dall`inizio», la procedura dell`Agenzia italiana del farmaco (Aifa) perla immissione in commercio della...
Stop alla pillola abortiva in Italia: troppi i dubbi sulla sicurezza e sulla sua «compatibilità» con la legge 194 sull`aborto. La commissione Igiene e Sanità del Senato è pronta - già oggi o al massimo domani - a chiedere di fermare la procedura di immissione...
Sospendere la procedura che dovrebbe portare all`immissione in commercio in Italia della pillola abortiva Ru486 e chiedere una nuova istruttoria e deliberazione da parte dell`Emea. Il presidente della commissione Sanità di palazzo Madama, Antonio Tomassini, conferma le indiscrezioni uscite...
E meno male che si è corretto, il Cav. Avrebbe voluto, fortemente voluto, parlare agli italiani di Giustizia col classico meneghino "Adès ghe pensi mi!", ma poi ha cambiato target, l`ha allargato: parlerà agli italiani, non appena rientrerà dal tour arabo....
In Senato si parla di giustizia, le agenzie di stampa registrano fiumi di parole. L`osservazione più acuta arriva dal procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso: «Assolutamente innovativo discutere di prescrizione dei processi. Di solito, in altri sistemi giuridici e in altri paesi...
Le nuove (presunte) rivelazioni del pentito Pietro Romeo sul rapporto tra Berlusconi e la mafia non convincono Massimo Bordin, direttore di Radio Radicale e storico cronista di giudiziaria. "Non ho letto ancora gli atti, ma le due testimonianze, quella di Gaspare Spatuzza al processo Dell`Utri...
Lei lo definisce un «libro spietato». E in effetti «La sfida degli outsider, donne e giovani insieme per cambiare l’Italia» (Marsilio, 174 pagine) di Angela Padrone, giornalista e scrittrice, è una analisi cruda e impietosa di come proprio le giovani generazioni...
È ancora presto per dare giudizi, positivi o negativi, sull`operato del nuovo segretario. Però qualcosa comincia a muoversi. La seconda Direzione del Pd targato Pier Luigi Bersani ha visto sollevarsi i primi dubbi sull`andamento della nuova gestione. Ad aprire il primo accenno di...
Più poteri, risorse e funzioni a Ostia. E questo grazie a una delibera sul decentramento del XIII municipio votata da tutti i consiglieri comunali riuniti sul litorale. Un primo passo - l´ok definitivo arriverà con l´approvazione del consiglio comunale - verso un nuovo...