Municipio di Ostia, sì all'autonomia dal Campidoglio più risorse e poteri

Più poteri, risorse e funzioni a Ostia. E questo grazie a una delibera sul decentramento del XIII municipio votata da tutti i consiglieri comunali riuniti sul litorale. Un primo passo - l´ok definitivo arriverà con l´approvazione del consiglio comunale - verso un nuovo corso che il Campidoglio ha deciso di intraprendere. Così come il sindaco Alemanno ha ribadito a margine della riunione: «Ostia farà da apripista - ha detto il sindaco - L´intenzione è quella di rendere più autonomi i municipi una volta che avremo tutti i poteri conferiti da Roma Capitale nell´autunno prossimo».
Una «svolta epocale», per Giacomo Vizzani, minisindaco del XIII municipio, commosso sino alle lacrime durante la seduta. E non a caso, visto che da molti anni Ostia cerca maggiore indipendenza. Già nel 1992 Marco Pannella, allora a capo del municipio per cento giorni, aveva disegnato un futuro decentrato per l´intera zona. E a distanza di 17 anni la delibera ora dà la possibilità di trasferire a Ostia risorse in più su base percentuale «e questo grazie a maggiori entrate accertate e riscosse nel municipio - aggiunge il sindaco -. Si tratta di una sorta di federalismo fiscale» con un bilancio autonomo gestito dal palazzetto di via Claudio.
Ma non solo. Il litorale avrà una maggiore autonomia decisionale e più competenze in materia di istruzione, programmazione, progettazione, realizzazione, gestione, manutenzione e tutela di parchi e giardini e tutela ambientale. Competenze specifiche passeranno al XIII municipio anche in materia di servizi sociali e immigrazione - Ostia ha il più alto numero di stranieri nella Capitale - sport, cultura e tempo libero, concessioni di suolo pubblico, piani territoriali e urbanistici, edilizia privata, attività produttive commerciali, demanio, patrimonio, scuola, lavori pubblici e litorale.
Nello specifico la "rivoluzione" partirà dai parcheggi e dalla gestione di spiagge e stabilimenti. Verranno così ampliate le zone di scambio limitrofe alla stazioni e sarà portato avanti il progetto del maxi parcheggio lungo la Colombo all´altezza del grande Raccordo Anulare. E sarà data maggiore autonomia ai balneari (gli arenili saranno di competenza del municipio).
Farà da volano il progetto "Waterfront": l´opera che trasformerà il lungomare in una area turistica. «Il litorale di Ostia non ha nulla da invidiare a quello di Rimini - ha detto Alemanno - Fino ad oggi non c´è stato un progetto chiaro di sviluppo e una valorizzazione turistica efficace: esattamente quello che noi vogliamo fare».
© 2009 Radicali italiani. Tutti i diritti riservati
SU
- Login to post comments