Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 24/11/09
Colpa di Berlusconi! Era in fondo scontato che pure dalla Germania arrivasse un rimbrotto al Cavaliere: nel caso specifico, di aver fatto fallire la candidatura di Massimo D`Alema. Non pare che Martin Schulz abbia raccolto molte adesioni alla sua strampalata tesi, posto che dallo stesso...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 24/11/09
Martin Schulz continua a seminare vento e a raccogliere smentite. Ieri, in un`intervista rilasciata a Repubblica, il presidente dei Socialisti e democratici al Parlamento europeo ha ribadito che dietro la mancata nomina di Massimo D`Alema alla guida della diplomazia dell`Unione europea ci...
Articolo pubblicato su La Padania, il 24/11/09
Il ministro degli Esteri Franco Frattini definisce "bugie" le parole del capogruppo del Pse all`Europarlamento, Martin Schulz, secondo cui Silvio Berlusconi avrebbe contattato i colleghi conservatori europei per far cadere la candidatura di Massimo D`Alema a Mister Pesc. «...
Articolo pubblicato su Libero, il 24/11/09
Tanto valeva stare fuori dal Pse, pardòn Asde, dicono gli ex Dl. Piuttosto, replicano gli ex Ds, bisognava entrare nel Pse, senza insistere per cambiare il nome. In un caso e nell`altro nel Pd tira una brutta aria nei confronti dei socialisti europei e del gruppo europeo da poco...
Articolo di Aldo Torchiaro pubblicato su L'Opinione, il 24/11/09
Se qualcuno pensa che la vicenda della bastonatura europea di Massimo D`Alema sia archiviata, sbaglia di grosso. Soprattutto il diretto interessato la farà pagare, e molto cara, ai responsabili. E li sta facendo individuare attivamente. Chi lo conosce bene sa quanto l`uomo sia...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su L'Unità, il 24/11/09
Bufera su Martin Schulz. A scatenarla è un`intervista rilasciata a Repubblica dal presidente dell`eurogruppo socialista al Parlamento europeo. La tesi sostenuta è che nella corsa a ministro degli Esteri dell`Unione europea, poi vinta dalla britannica Catherine Ashton, Massimo D...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 24/11/09
Solo l´1%, come dice Alfano, o tra il 20 e il 50%, a seconda delle città, come dice l´Anm? Sugli effetti del processo breve è guerra di statistiche tra il Guardasigilli e il sindacato delle toghe. Con il centrodestra che si schiera a fianco del ministro della Giustizia e...
Articolo di Bernardo Cervellera pubblicato su Avvenire, il 24/11/09
Tre anni di prigione perché ha mostrato solidarietà alle famiglie dei terremotati del Sichuan. E’ successo a Huang Qi, un attivista per i diritti umani, arrestato nel giugno 2008 dopo aver incontrato alcune famiglie i cui figli erano rimasti uccisi sotto le scuole a causa del...
Articolo di Paolo Valentino pubblicato su Corriere della Sera, il 24/11/09
«Da ragazzo ho fumato marijuana. E ho inalato. Che poi era il punto essenziale». Barack Obama è stato il terzo presidente americano di seguito ad ammettere l`esperienza dell`erba. La differenza con i suoi predecessori è di non aver indugiato né nelle mezze verit...
Articolo di Antonella Scott pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/11/09
La notizia resta quasi soffocata dalla quotidianità dei bollettini di guerra dal Caucaso. Rosa Almazova, capo contabile del Servizio federale antidroga in Cecenia, è stata uccisa ieri sera nel centro di Grozny. Era appena scesa dall`auto di servizio per entrare in casa quando un uomo...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 24/11/09
L’opinione pubblica italiana sta scoprendo, finalmente, il valore delle «sue» piccole imprese. Ora però deve battersi per salvarle. I mesi che si aprono davanti a noi non sono meno insidiosi degli ultimi, quando si è temuto il tra...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 24/11/09
Peccato per l’uso vagamente militaresco: «sentinelle». Rischia di ottenere lo stesso effetto, nullo, delle famigerate «ronde». Ma l’idea che i residenti di una via, di un quartiere, di una città mettano a frutto il loro spirito civico, non sarebbe da...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 24/11/09
La domanda che molti lettori mi pongono più frequentemente in questo periodo, sopravvalutando le mie conoscenze di politica, è la seguente: cela farà Berlusconi a superare le difficoltà che avversari (magistrati inclusi) e amici si divertono a gettare sul suo cammino gi...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Il Riformista, il 24/11/09
Con l’autorità morale che gli deriva dall’aver reso più di un servizio alla Patria, Carlo Azeglio Ciampi ha buttato ieri il suo peso dalla parte di quegli oppositori del Governo Berlusconi che ritengono necessaria una nuova Resistenza. Il campo di battaglia è gi...
Articolo di Gianni Riotta pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/11/09
Una colonna dell'europeismo come Mario Monti, sul Corriere della Sera, giornale che fregia la testata con la bandiera a stelle d'oro dell'Unione, e un critico severo di Bruxelles, Wolfgang Münchau sull'euroscettico Financial Times, concordano controcorrente: la nomina dell'oscuro ex premier...
Articolo di Lamberto Dini pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/11/09
La fase più acuta della crisi economica è probabilmente alle nostre spalle. Ma la ripresa si annuncia stentata e impervia. Non sono esclusi nuovi scivoloni. Il momento nel quale le economie ritorneranno sui livelli di produzione e di occupazione pre-crisi dipendono da molti fattori....
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/11/09
È opportuno che Palazzo Chigi abbia corretto l'intenzione manifestata dal presidente del Consiglio a Doha: «Presto parlerò agli italiani, spiegherò la situazione». Non era credibile un intervento solo sul tema della giustizia, tema che mai come oggi ossessiona il...
Articolo di Filippo Ceccarelli pubblicato su la Repubblica, il 24/11/09
È quando entra a piedi giunti nella vita quotidiana che il potere mostra il massimo straniamento e la rumorosa inutilità di certe sue mezze proposte. Così il ministro Rotondi ha posto la questione della pausa pranzo. O meglio: la mattina se n´è uscito contro questo...
Articolo di Carlo Galli pubblicato su la Repubblica, il 24/11/09
L´accorato appello di Carlo Azeglio Ciampi ci porta – con la sua altissima risonanza emotiva – a una stagione morale della politica che sembra ormai remota: la stagione della democrazia costituzionale e della repubblica parlamentare. Ci riporta al suo pathos per la libertà...
Articolo di Guido Ceronetti pubblicato su La stampa, il 24/11/09
Siamo più soli quando al vertice di un grande potere - oggi in un mondo mondializzato - si sente mancare la personalità adeguatamente carismatica, il magnetismo che, invece di perdere, salva. Non si può restare sempre chiusi nella meschinità cronica dei fatti propri,...
Articolo di Vasco Pirri Ardizzone pubblicato su Giornale di Sicilia, il 23/11/09
Trentasei anni, da una settimana segretario di Radicali. Mario Staderini è l`ultima creatura di Pannella. E la prima battaglia è quella “per un fisco più equo”.
Staderini, avete appoggiato quell`imprenditore di Pordenone che dà lo stipendio pieno ai...
Articolo di Enrico Brivio pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/11/09
Sono passati quasi dieci anni, ma sembra un secolo. Al vertice di Lisbona del marzo 2000 i leader europei di allora arrivarono con idee diverse, ma riuscirono a uscirne con un nobile sogno comune: fare dell’Unione europea l’area più competitiva al mondo nel 2010. Svecchiare, in...
Articolo di Marcello Veneziani pubblicato su Il Giornale, il 23/11/09
Augusto del Noce quasi si vergognava della sua intelligenza, aveva pudore della sua profondità e la nascondeva sotto il velo affabile della sua cortesia. Quando parlava in pubblico non aveva un eloquio fluente, ma tormentato: partecipavi al travaglio di un parto, ma eri ammesso a vedere il...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 23/11/09
In Italia persino Philip Roth, il grande Philip Roth verrebbe considerato un disertore. Un «terzista», addirittura. Un «tiepido», ed è noto che, nel quartier generale giacobino, i «tiepidi» erano considerati meritevoli della...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su L'Unità, il 23/11/09
Bilancio di un conflitto lungo venti anni. Gli anni della prima e della seconda Intifada. Bilancio di sangue. A stilarlo è B`Tselem, la più autorevole associazione israeliana per i diritti umani. Secondo il rapporto il conflitto israelo-palestinese ha fatto almeno 8.900 morti in due...