Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-13
Massimo Bordin, direttore di Radio Radicale, nella consueta rassegna stampa mattutina, ha preso spunto da un articolo del Clandestino a firma di Elena Capra per contestare i dati delle intenzioni di voto dell`ultimo mese di istituti come Ipsos (che dà i radicali allo 0,25%), Euromedia (2,0...
Bianzino, un giovane di sedici anni reso orfano dal proibizionismo sulle droghe e dalla legge che porta anche il suo nome, forse il presidente della Camera Gianfranco Fini la rinnegherà, come ha già in parte fatto con la normativa sull’immigrazione che porta il nome Bossi - Fini...
Silvio Viale è il medico torinese che da  più tempo si batte per l’introduzione  dell’aborto farmacologico in Italia. E`  stato lui ad iniziare al Sant’Anna il ciclo delle  sperimentazioni, dove la pratica fu poi  interrotta perché la...
«E solo dell’ennesimo spot antiaborto. Se avesse voluto il Governo avrebbe potuto opporsi alla Ru486 in sede europea e non l’ha fatto. Del resto, se l’avesse fatto si sarebbe esposto al ridicolo. In Europa è da venti anni che si usa». Silvio Viale, ginecologo...
Slitta ancora l’arrivo in Italia della pillola abortiva. Almeno due mesi. Come previsto, la Commissione sanità del Senato (sì di Pdl e Lega, no del Pd) ha approvato l’indagine conoscitiva dove si chiede di sospenderla per «acquisire il parere del ministero sulla...
L’ennesima puntata della saga nazionalpopolare sulla Ru486 è andata in onda ieri mattina al Senato. La commissione Igiene e Sanità ha concluso i lavori dell’indagine conoscitiva sulla pillola abortiva approvando il documento presentato dal presidente, il senatore del Pdl...
Cominciamo col dire una cosa.  Non esiste nessuno stop alla  commercializzazione, perché la  RU486 in commercio non ci sarà.  Che sia chiaro: l’aborto farmacologico  non ha nulla a che vedere  con il "fai-da-te", come lo chiama  ...
Il Senato blocca l’avvio della somministrazione negli ospedali della pillola abortiva. A deciderlo sono stati Pdl e Lega che in commissione Sanità, a conclusione dell’indagine conoscitiva voluta dalla maggioranza sulla Ru486, hanno votato una relazione in cui si chiede al governo...
Stop all’immissione sul mercato della pillola abortiva Ru486 da parte della Commissione Sanità del Senato. Il blocco arriva con un voto favorevole di Pd1 e Lega e il no del Pd. E si scatena la polemica. «È una svolta antiabortista, un passo indietro», insorge l...
Sospendere la procedura di immissione in commercio in Italia della pillola abortiva Ru486. Sospenderla in attesa di un parere tecnico del ministero della Salute sulla compatibilità tra la legge 194 (quella sull'interruzione volontaria di gravidanza) e la pillola stessa. È questa la...
Stop dal Senato alla RU486. La commissione Sanità di Palazzo -Madama ha approvato a maggioranza - con 14 voti a favore di Pdl e Lega e otto voti contrari del Pd - il documento finale dell’indagine conoscitiva sulla pillola abortiva, nel quale si chiede di fermare la procedura di...
La Commissione Sanità di palazzo Madama ha approvato, a maggioranza, con il voto favorevole di Pdl e Lega e quello contrario del Pd, il documento finale dell’indagine conoscitiva sulla pillola abortiva Ru486 presentato dal presidente e relatore Antonio Tomassini, nel quale si chiede,di...
Il Parlamento si è occupato di un farmaco. L’«originalità» del fatto (l’Aula che delibera sulla pillola Ru486) rilevata polemicamente dal Presidente della Camera tre mesi fa ieri è diventata reale al Senato, la cui Commissione Sanità ha approvato...
L’entrata in commercio della pillola abortiva Mifegyne- Ru486 subisce un nuovo inspiegabile stop. Dopo un mese d’indagine conoscitiva, la commissione Igiene e sanità del Senato ha approvato ieri con 13 voti (Pdl+Lega) contro 8 (Pd) la relazione che di fatto blocca la...
Diciottesimo giorno di sciopero della fame per l’iniziativa non violenta avviata da Salvatore Usala, Giorgio Pinna e Mauro Serra assieme a centinaia di cittadini e malati di sclerosi laterale amiotrofica, la Sla. «È sconcertante e costituisce motivo di vergogna, che in un Paese...
Ancora morti sospette nelle carceri italiane. Apparentemente legate a cause naturali. è avvenuto a Regina Coeli a Roma, dove ieri mattina un trentaduenne affetto da anoressia nervosa è stato trovato senza vita nella sua cella. Stessa sorte ha colpito un detenuto ventiquattrenne...
«È stato un caso di  abbandono terapeutico: Stefano  Cucchi in ospedale è stato  lasciato morire». Dopo un mese  di polemiche a testa bassa,  sembra affacciarsi una nuova  consapevolezza sulla fine del  piccolo spacciatore deceduto  ...
Stefano Cucchi è morto per l’eccessiva burocrazia dei sanitari dell’ospedale "Pertini" e per la grave omissione di alcuni medici che, per paura o per negligenza, non hanno trasmesso i referti all’autorità giudiziaria: è quanto emerso dalla conferenza...
Chi ha infiammato il dibattito politico con dichiarazioni a raffica e varie interviste a Sky, a In mezz’ora e al Corriere? Gianfranco Fini. Chi ha aperto una crepa nel Pdl per riempirla con la cittadinanza breve agli immigrati, con una nuova proposta sul fine vita e chiedendo «rispetto...
Sentire a radio Radicale la voce di un vescovo è un evento: come è accaduto alle 23.30 di mercoledì scorso, nell`emittente cara a Marco Pannella. Sarà che ora che alla segreteria c`è Mario Staderini, anticlericale convinto ma non proprio nelle grazie del teramano...
La vicenda Raitre è destinata a lasciare strascichi fuori e dentro il settimo piano di viale Mazzini. Le dichiarazioni post-voto di Nino Rizzo Nervo suonano come un atto di sfiducia nei confronti del presidente Paolo Garimberti, accusato di essere schiacciato sulle decisioni del dg Mauro...
Cara Europa, per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne, celebrata al Quirinale, Napolitano ha detto le cose giuste che in circostanze come queste vanno dette. Nulla da obbiettare. Piuttosto mi lasciano perplessa le cose dette dalla ministra Carfagna (che, a furia di dimagrire, mi...
Scende in campo uno schieramento bipartisan in difesa di Rosanna Gariboldi, l’esponente del Pdl in carcere a Milano da oltre un mese per l’inchiesta sulle bonifiche ambientali in Lombardia. Un’interrogazione urgente al ministro della Giustizia, Alfano, è stata presentata...
Ma allora siete un branco di bugiardi, voi politici e giornalisti liberal, laici, cattolici democratici, adulti e scanzonati? Vi avevamo detto con una certa appassionata precisione: dopo trent`anni l`aborto, che non può essere oggetto di persecuzione penale, è diventato moralmente...
La vicenda delle «ronde» rappre­senta uno di quei segni dei tempi che dicono la verità sull’Ita­lia di oggi più di mille ana­lisi sofisticate. La verità di Paese politicamente nevro­tizzato, dove la politica è sempre più spesso...