Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione, il 03/12/09
Continua la mia lettura, soggettiva e personale, dei Radicali. Una lettura interna, certo, ma necessaria per ribadire con forza che il dissenso è ciò che riesce a dare sapore al metodo liberale. Il dissenso interno è liberale, non democratico. E` necessario ristabilire la linea...
Articolo di Marcello Buttazzo pubblicato su Secolo d'Italia, il 03/12/09
Qualcuno sostiene che, in Italia, la stampa sia sotto scacco e che la libertà d`informazione sia minacciata. Importanti quotidiani della sinistra libertaria, avvezzi a raccogliere firme contro la "vergogna" d`una editoria "nelle mani d`un uomo solo al comando",...
Articolo di Antonio Fede pubblicato su Secolo d'Italia, il 03/12/09
Dopo l`articolo su Marco Pannella di Luciano Lanna - va benissimo essergli grati per ciò che è stato a favore della destra - mi permetto di precisare che è esistito anche un altro Pannella. Non è stato capace a Fiuggi di polemizzare con Buttiglione che aveva confuso la...
Articolo di Danilo Di Matteo pubblicato su Europa, il 03/12/09
Cara Europa, l`esito del referendum svizzero sui minareti solleva una serie di interrogativi che rimandano al libricino di Martha C. Nussbaum Libertà di coscienza e religione. La linea di frattura è fra quanti pensano che la libertà di coscienza sia da conciliare con gli...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/12/09
Mentre il Pdl continua a discuterne, i radicali prendono l`iniziativa e presentano una proposta di legge (primo firmatario Maurizio Turco) per inserire nel Codice penale il reato di «concorso esterno in associazione mafiosa», che oggi esiste solo grazie all`elaborazione...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 03/12/09
Lo scontro tra i poli sulla giustizia si sposta dal ddl per i processi brevi, che comunque prosegue il suo iter al Senato, al legittimo impedimento. Oltre alla proposta di legge presentata ieri dai capigruppo di Pdl e Lega in commissione Giustizia alla Camera, che consente a presidente del...
Articolo di Sara Menafra pubblicato su Il manifesto, il 03/12/09
Dimenticate l`Anna Finocchiaro che sbatte contro il muro il testo della riforma sul «processo breve» e si indigna contro la maggioranza e le sue proposte. Quella che ha preso la parola ieri nell`aula del senato parlando di riforme condivise era, praticamente, un`altra persona. Disposta...
Articolo di Tommaso Labate pubblicato su Il Riformista, il 03/12/09
Il bilancio di fine serata dà conto di tre mozioni approvate (una firmata Pd-Udc, una della maggioranza, una della Svp), del no dei Radicali a entrambe e, naturalmente, dell’ennesima picconata di Antonio Di Pietro. Ma mentre i senatori del partito di Pannella eletti col Pd denunciano...
Articolo di Monica Guerzoni pubblicato su Corriere della Sera, il 03/12/09
Umberto Bossi lascia l’Aula e si dirige verso la buvette del Senato, mentre i cronisti gli chiedono come si possa ragionare di riforme con l’aria che tira nei palazzi. E il leader leghista: «Non si possono fare le elezioni prima delle riforme, sennò la gente si arrabbia...
Articolo di Gianna Fregonara pubblicato su Corriere della Sera, il 03/12/09
«Ok al nuovo sforzo, concordo con il piano di Obama, l’Italia farà la sua parte». Con queste parole ieri Silvio Berlusconi ha ribadito la promessa al presidente americano e ha confermato che anche i nostri soldati faranno parte dei rinforzi (cinquemila militari) che la Nato...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 03/12/09
Non è solo un sì quasi bipartisan (con le eccezioni di dipietristi e radicali) al rifinanziamento delle missioni militari, quello che è arrivato ieri dal senato italiano e che di gran carriera arriverà dalla camera nei prossimi giorni. Ben nascosto negli angoli bui del...
Articolo pubblicato su La stampa, il 03/12/09
Il Senato ha approvato con 245 a favore, uno contrario e dodici astenuti il rifinanziamento delle missioni di pace all’estero, a cominciare da quella in Afghanistan. Il provvedimento di proroga, che passa ora all’esame della Camera, copre le spese fino alla fine dell’anno. L...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su L'Unità, il 03/12/09
Il ministro non dà i numeri (ancora) ma dice: «Ci auguriamo che gli alleati facciamo molto, anzi moltissimo, come faremo noi». Parola del ministro degli Esteri, Franco Frattini. «L` Italia farà la sua parte - sottolinea Frattini - spero che gli alleati facciano...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 03/12/09
La minoranza si spacca sulla questione dei finanziamento delle missioni di pace italiane all`estero. Il Senato ieri infatti ha approvato con 245 a favore, un contrario e 12 astenuti il rifinanziamento delle missioni a di pace all`estero a cominciare da quella in Afghanistan. L`opposizione si...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Mattino, il 03/12/09
Affranto, arrabbiato, amareggiato e on in mano due o tre ddl - che poco lo convinono - messi a punto dai suoi per difendersi dall’assalto dei giudici», Silvio Berlusconi iei sera è rientrato a Roma dopo due giorni tracorsi ad Arcore ad occuparsi delle altrettano poco liete...
Articolo di Lavinia di Gianvito pubblicato su Corriere della Sera, il 03/12/09
Non sono stati i poliziotti carcerari a picchiare Stefano Cucchi. Dopo che la Asl Rm B ha assolto i medici, adesso il Dap scagiona gli agenti. «Gli accertamenti amministrativi - comunica il capo del dipartimento, Franco Ionta - hanno rilevato fin qui l’assenza di responsabilità...
Articolo di Maria Zegarelli pubblicato su L'Unità, il 03/12/09
Spetta al Governo decidere le misure applicative della delibera dell`Agenzia italiana del Farmaco sulla pillola abortiva Ru486 perché l`Aifa, in quanto organo tecnico scientifico «ha competenze limitate al regime di fornitura-modalità di dispensazione del farmaco». Dunque...
Articolo di Alessandro Cecchi Paone pubblicato su Gli Altri, il 03/12/09
"Una vita per la scienza" è il titolo di un libro Dvd sul professor Umberto Veronesi. Una biografia scritta da Alessandro Cecchi Paone -in libreria in questi giorni - della quale vi anticipiamo un estratto. C`è un`assoluta unicità nella laicità di Umberto...
Articolo di Gianni Pennacchi pubblicato su Il Giornale, il 03/12/09
Vadano i fuorionda imbarazzanti e le confidenze inquietanti, passi la pulsione edipica a liberarsi del padre, comprensibile anche la lotta per salir sul podio del numero uno. Tutto si potrebbe perdonare a Fini, anche l’essersi fatto madonna pellegrina dell’opposizione intera, da Di...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione, il 03/12/09
Adesso che la storia incredibile dell`azienda Tributi Italia sembra volgere all`inevitabile epilogo, e cioè, dopo la sospensione della concessione a esigere i tributi locali, decisa tre giorni fa da Tremonti, anche la revoca della licenza, il pensiero va (oltre che ai 1200 incolpevoli...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 03/12/09
Con la battuta «Berlusconi confonde il consenso con l’immunità», Gianfranco Fini, un politico di troppa esperienza per non avere soppesato le parole, ha aperto una «crisi al buio» all’interno del centrodestra. I ricucitori cercheranno di rinviare la...
Articolo di Isabella Bossi Fedrigotti pubblicato su Corriere della Sera, il 03/12/09
Compatibile con la legge che regola l’interruzione di gravidanza: alla fine l’Aifa ha risposto così alla richiesta del ministro Sacconi. E adesso resta valida l’autorizzazione all’uso della pillola abortiva RU486 e viene riconfermata la delibera che ne limita l’...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 03/12/09
«Taglieremo cinquantamila poltrone!» proclamava il leghista Roberto Calderoli: mentre i suoi ne occupavano una in più. Pizzicato da Gianfranco Fini a votare con la tesserina del suo collega Ettore Pirovano, assente causa doppio incarico, il deputato del Carroccio Nunziante...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 03/12/09
La novità della quale la maggioranza fatica ancora a prendere atto è l’emersione di una destra che si considera postberlusconiana; e che il grosso del Pdl percepisce per questo come «antiberlusconiana»: un ossimoro per quindici anni, e fino a pochi mesi fa. Per...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 03/12/09
Con gli anni siamo diventati abbastanza coriacei e sopportiamo attacchi e denigrazioni gratuite. Non c`è come pubblicare notizie anziché nasconderle nei recessi delle cronache minori per essere criticati o addirittura derisi. Qui al Giornale ci abbiamo fatto l`abitudine e non...