Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/12/09
Il sondaggio Ipsos-Il Sole 24 Ore commentato da Roberto D'Alimonte spiega perché, se si votasse oggi, il centrodestra tornerebbe a vincere, nella perdurante debolezza dell'opposizione. È una fotografia piuttosto chiara di un paese complicato. Proprio per questo l'istantanea pone una...
Articolo di Massimo Giannini pubblicato su la Repubblica, il 03/12/09
C´erano due modi per disinnescare la bomba atomica del fuorionda in cui Gianfranco Fini dà del monarca a Silvio Berlusconi, e marca la distanza irriducibile tra la sua idea di destra e quella del Cavaliere. Il primo modo era usare il buonsenso: prendere atto di quella distanza, che non...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su Il Clandestino, il 02/12/09
Ci si chiede perché i radicali siano assenti dai sondaggi e spesso messi nella categoria "altri". Ma perché non vi chiedete chi è che li commissiona questi sondaggi, cioè soprattutto giornali e tv dì regime, e che uso sceglie di farne?". Per il...
Articolo di Elena Tebano pubblicato su City News, il 02/12/09
Emma Bonino: la leader radicale firma una proposta di legge per legalizzare i "clandestini" che lavorano. E attacca la "finzione" del reato di clandestinità.
La sua proposta, di questi tempi, non è molto popolare...
Di sicuro, se sei un politico, non porta...
Articolo di Matteo Mascia pubblicato su Secolo d'Italia, il 02/12/09
Le carceri e il problema del sovraffollamento sono ufficialmente entrate nell`agenda europea grazie al lavoro svolto dal governo italiano negli ultimi mesi. L`annuncio è del ministro della Giustizia Angelino Alfano durante la conferenza stampa al Consiglio europeo giustizia e affari interni...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione, il 02/12/09
Da quasi due settimane la deputata radicale Rita Bernardini è in sciopero della fame perché venga calendarizzata una mozione, già sottoscritta da 78 suoi colleghi a Montecitorio, affinchè si discuta del sovraffollamento delle carceri e di una “grande e...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione, il 02/12/09
Caro Marco,
ce l’ha fatta, finalmente, qualcuno a “incastrarti”, a convincerti a mettere, nero su bianco, qualche pagina che andasse al di là delle due cartelle, e costringerti a parlare di te, cioè anche – un po’ – di noi, dei radicali che siamo,...
Articolo di Fabiana Cusimano pubblicato su La Discussione, il 02/12/09
«La situazione è in alto mare un po` in tutte le regioni. Per quanto riguarda il Lazio, noi abbiamo espresso una rosa di candidati tra i quali si dovrà scegliere. Dubito in sorprese dell`ultimo minuto. L`ultima parola spetterà a Berlusconi, Fini e Bossi». A parlare...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 02/12/09
E’ stata questa una settimana di proteste nelle carceri italiane. Una settimana di proteste pacifiche, non violente. Hanno urlato e sbattuto contro le sbarre delle celle i detenuti delle carceri di: Genova, Lucca, Pescara, Vibo Valentia, Potenza, Pistoia, Verona, Vicenza, Vasto, Saliceta San...
Articolo pubblicato su Il Giornale di Napoli, il 02/12/09
Rita Bernardini, deputata radicale-Pd, componente della Commissione Giustizia, ha presentato un`interrogazione al Guardasigilli per avere chiarimenti in merito alle motivazioni con le quali il Tribunale dei Minori di Napoli ha deciso di respingere in sede di appello la richiesta degli arresti...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 02/12/09
Un giorno in più per la discussione generale: è la concessione de presidente della commissione Giustizia del Senato Edmondo Berselli all’opposizione impegnata in una maratona oratoria su processo breve per dilatare i tempi strettissimi della sua approvazione. «Ma entro il...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 02/12/09
C`è Vincenzo Vita che lo definisce un testo «pornografico», Stefano Ceccanti che ne elenca sei probabili motivi per cui è incostituzionale, Emma Bonino che opterebbe volentieri per «un`amnistia legale e selettiva», Felice Casson che chiede più tempo per...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 02/12/09
Il processo dovrà essere breve, ma per il primo grado del civile possono andare bene 3 anni anziché i previsti 2. È un problema di soldi, come capita spesso. La maggioranza ha realizzato che è reale il pericolo paventato dal vicepresidente del Csm Nicola Mancino, durante...
Articolo di Alessandro Calvi pubblicato su Il Riformista, il 02/12/09
C’è chi ascolterà ciò che dirà Gaspare Spatuzza. E poi ci sarà chi - siciliano o allenato alle cose siciliane - capirà anche il resto. Già, perché, per dirla con Giovanni Falcone, «l’interpretazione dei segni, dei gesti, dei...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 02/12/09
Ignazio Marino ha rilanciato la candidatura di Emma Bonino alla Regione Lazio, ma «la scorsa settimana - gli fanno notare i Radicali - c`è stata una riunione a cui non eravamo invitati». «È facile candidare sui giornali una figura autorevole come la Bonino peccato...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 02/12/09
L’Italia farà la sua parte con spirito positivo». Il titolare della Farnesina Franco Frattini ieri tratteneva a stento la soddisfazione di poter finalmente dire che il governo italiano, il più lontano - e snobbato - partner europeo dell`amico americano, darà una...
Articolo di Khaled Fouad Allam pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/12/09
Chi viaggia nelle capitali europee si accorge che negli ultimi anni la questione europea si accompagna ad altre due grandi questioni, l'immigrazione e l'identità. Spesso i dibattiti su questi temi sono accesi, in primo luogo perché l'Europa ha occultato la dimensione della sua identit...
Articolo di Francesco Gaeta pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/12/09
Un «regalo da amico». Su cui, però, si è già aperta una caccia al tesoro tra addetti ai lavori. Dell’archivio consegnato dal leader bielorusso Alexander Lukashenko a Silvio Berlusconi si conosce, per così dire, solo l’intestazione: prigionieri...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 02/12/09
L`amore del popolo bielorusso per il presidente Aleksandr Lukashenko si vede «dai risultati elettorali che sono sotto gli occhi di tutti». Su queste parole di Silvio Berlusconi, in visita a Minsk, primo leader occidentale da almeno dodici anni dal leader bielorusso isolato dalla comunit...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 02/12/09
L `elenco si allunga di giorno in giorno. E si fa di giorno in giorno sempre più imbarazzante. Imbarazzante per gli alleati europei e per quello di oltre Oceano. E la storia del Cavaliere sdoganatore. L`uomo degli abbracci inquietanti. Della memoria labile. Il premier che dimentica l`...
Articolo di Aldo Garzia pubblicato su Terra, il 02/12/09
Con tutti i problemi di governabilità che ha sul fronte interno, perché Berlusconi ha riaperto il conflitto con l’Unione europea? Forse è la passione per alcune tipologie di leader politici che ritiene affini al proprio populismo, Vladimir Putin, Mouhammar Gheddafi, a...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 02/12/09
L’ impressione è che Gianfranco Fini si trovi di colpo di fronte a un ultimatum. È vero che le frasi pronunciate quando si pensa che i microfoni siano spenti provocano sempre un’eco ambigua.Suonano come un «furto» della buonafede.
Ma le parole dette il 6...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 02/12/09
Bastava andare alla posta perché ci dessero un orso di pelo, una bambola o un pallone», scrisse in Pensare coi piedi Osvaldo Soriano, ricordando con struggente nostalgia (lui, antifascista) gli anni dell’infanzia passati nelle sperdute contrade della Pampa aspettando l’...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 02/12/09
Ormai non riusciamo più neanche a stupirci. Arrivano sui nostri tavoli notizie talmente assurde da rasentare il ridicolo. L`ultima in ordine di tempo sarebbe addirittura comica se non fossimo vicini alle elezioni regionali. Il governatore della Lombardia, Formigoni, il sindaco e il...
Articolo di Vittorio Zucconi pubblicato su la Repubblica, il 02/12/09
Con l´amara certezza di avere scontentato tutti, falchi e colombe, destra e sinistra, generali e ambasciatori, Obama ha preso la sola decisione che il pasticcio afgano ereditato da Bush gli consentiva.E cioè affondare ancora di più la mano nel vespaio afgano. In un classico caso...