Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-17
Forza Italia nasce nel 1993, da un´idea covata fin dal 1992. Non c´è dubbio che già nell´aprile del 1993 – quindi alla vigilia della prima ondata delle stragi di mafia di via Fauro, Roma (14 maggio), via dei Georgofili, Firenze (27 maggio)– è...
«Mai le forze politiche pur così divise sono state tanto vicine a un´intesa sul merito delle riforme»: lo dice Enrico Letta, il vicesegretario del Pd. Un´affermazione impegnativa. Noi per la verità fino ad oggi, da osservatori della vita politica, avevamo avuto...
La democrazia diretta, praticata nella Confederazione elvetica, è a volte fonte di aberrazioni. È accaduto domenica: il referendum contro i minareti ha ottenuto più del 57 per cento dei sì.Che cosa vuol dire? Che si accolgono volentieri i musulmani in territorio svizzero...
A problemi globali risposte globali. Questo mantra circola nei media e nella retorica pubblica occidentale, e non solo. Ha la forza dell´autoevidenza. A scavare appena sotto la superficie, tale verità appare meno assoluta. Nulla come la questione climatica rivela lo iato fra le...
Il nostro villaggio globale è a rischio: tutti dovrebbero preoccuparsi per i cambiamenti climatici e i danni che causiamo al nostro ambiente. Non dobbiamo ignorare l'impatto che il riscaldamento globale avrà sui nostri figli e sulle generazioni future. Mentre ci preme che i politici...
Immaginate di avere un figlio piccolo che ha fatto una brutta bronchite. Ormai è sfebbrato da due giorni e vorrebbe proprio uscire; gli misurate la temperatura e scoprite che, di primo mattino, è al limite della febbre. Se siete dei genitori saggi, dovrete, con rincrescimento, dirgli...
La notizia non è nuova e neppure troppo scandalosa visti i record che sta inanellando in politica estera il Presidente del Consiglio Berlusconi: dopo essersi autoproclamato "garante" di Putin mentre metteva a ferro e fuoco la Cecenia, nonché suo partner politico mentre...
Sono passati dieci anni dalla morte di Nilde Jotti; ma dieci anni drammatici e difficili. Siamo veramente entrati in un altro millennio. Quale è oggi il contesto in cui ci troviamo a ricordarla? Un contesto difficile per le donne, segnato da un attacco contro le conquiste ottenute: pensiamo...
In vista della Giornata mondiale contro l’Aids, il papa ieri all’Angelus ha invitato «a moltiplicare e coordinare gli sforzi» per giungere «a fermare e a debellare questa malattia». Di preservativo, stavolta, non ha parlato, ma tanto è bastato per...
«Non è credibile la pressione in atto sudi noi in queste ore da parte della maggioranza, visto che non hanno nemmeno il sì del numero due del loro partito su una linea condivisa». E dunque, a oggi, norme ad personam per fare scudo al premier, tanto più se sotto...
La visita può avere un’agenda commerciale o un aspetto umanitario. Può fare passi in avanti il processo bloccato delle adozioni di bambini bielorussi o aprirsi un mercato alternativo per le aziende italiane. Ma quello che oggi verrà registrato nel foro delle relazioni...
La croce bianca in campo rosso della bandiera ( quadrata, come quella vaticana, non rettangolare) sventola ovunque, in Svizzera. È un land-mark onnipresente, è l’irrinunciabile segno d’identità dei 26 stati, suddivisi in 23 cantoni, dove quattro sono le lingue...
La bocciatura svizzera dei minareti si gloria con nobili intenzioni stilistiche e architettoniche, come se davvero lo splendore autoctono dei laghi e delle montagne avesse bisogno di essere protetto dall’intrusione di torri sgraziate. Ma nel referendum svizzero hanno bocciato a maggioranza la...
Per salvare il soldato Gilad Shalit, Israele è pronto a liberare 1.400 militanti palestinesi. Uno contro 1.400: una dismisura impensabile in un Paese come il nostro, che pure sprofondò nello psicodramma collettivo quando venne rifiutata ogni trattativa per liberare l’ostaggio...
Giovedì mattina le agenzie di stampa hanno riferito che Renato Brunetta e Giulio Tremonti si erano abbracciati in occasione di un vertice a palazzo Grazioli. Affettuosità replicata mezz’ora dopo in diretta per i giornalisti nel cortile della dimora privata del premier. E la sera...
Se la politica non fos­se intimorita dal complesso mediati­co- giudiziario si porrebbe (almeno) una do­manda: al di là dei casi giu­diziari — sui quali il Corrie­re si è già espresso: i pro­cessi vanno fatti senza sconti per nessuno, ma i «...
La cosa più orribile detta su Berlusconi l’ha pronunciata un politico. L’orrore è aggravato dal fatto che ha perso il padre assassinato dalla mafia. Per cui egli sa molto bene che cosa vuol dire assimilare una persona al cuore stesso della mafia, lì dove sorge il...
La battaglia del cielo è vinta dalla destra populista e xenofoba. Nel referendum indetto dall´Udc e dall´Udf, gli svizzeri si pronunciano a maggioranza per il divieto di costruzione di nuovi minareti.Uno stop che non riguarda la libertà di culto, incomprimibile nello...
Il ministro della Giustizia Angelino Alfano, cui è toccato di inaugurare un convegno indetto a Racalmuto a vent´anni dalla morte di Leonardo Sciascia, col delicato titolo "Inquisizioni di ieri e di oggi", ha detto di sentire la mancanza «di un intellettuale antimafioso...
Brunetta ha ideato la legge che finalmente lo mette fuorilegge. è la legge «che imporrà la cortesia e la gentilezza a tutti i dipendenti pubblici», ha spiegato ieri in televisione il ministro più scortese d´Italia. E tutti abbiamo pensato che Brunetta avrebbe...
Ora che in sede Aiea Russia e Cina hanno aderito alla linea dura occidentale nei confronti dell’Iran (chiudere il sito nucleare di Qom), la prospettiva di un rafforzamento delle sanzioni verso il regime iraniano si fa più probabile, anche se non necessariamente certa. Molto dipender...
Non c’è bisogno di aver letto Landscape and Memory (1995) di Simon Schama sulla storia del paesaggio per sapere che ambienti e landscapes si modificano col tempo.Anche e soprattutto grazie all’opera dell’uomo: e che poco c’è in essi di puramente «naturale...
Troppo razzismo ovunque in Italia e soprattutto troppa assuefazione all’idea che il razzismo sia una prospettiva politica e culturale come tante altre. Mancano insomma gli antidoti a questa malattia se è vero che neppure la capillare presenza della Chiesa cattolica può nulla...
Je ne regrette rien. La voce è di Edith Piaf, l’anima è la sua. Marco Pannella a un certo punto lo dice: io non rinnego nulla. È la sua forza, la sua storia, la sua biografia. Non c’è perdono. Non c’è peccato. Non c’è redenzione....
Il rapporto 2009 dell’Unfpa (United nations population fund), Fondo delle Nazioni Unite che si occupa dei diritto alla salute, delle pari opportunità e della riduzione della povertà, parla chiaro: i disastri naturali uccidono più donne che uomini, come confermano i dati...