Articolo di Tito Boeri pubblicato su la Repubblica, il 02/12/09
Da tempo chiedevamo all´Istat di rendere pubblici i dati mensili sulle indagini forze di lavoro, mettendoci in condizione di monitorare con continuità e tempestività l´evoluzione della disoccupazione durante la crisi.Cosa che del resto avviene già negli altri paesi...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La stampa, il 02/12/09
Sulla scrivania dell’onorevole Enzo Raisi c’è una lettera che comincia così: «Siamo un gruppo di ex militanti di An, passati alla Lega…».
Seguono spiegazioni e considerazioni non sempre pacate. Anche Raisi viene da An. E’ rimasto fedele a Fini e...
Articolo di Pietro Garibaldi pubblicato su La stampa, il 02/12/09
Un anno dopo la crisi finanziaria, la battaglia tra debito e crescita è al centro dell’economia mondiale, con ovvi riflessi anche nel dibattito di politica economica in Italia. Nei prossimi mesi, le prospettive economiche mondiali dipenderanno in larga parte dalle scelte governative....
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 02/12/09
L’ennesimo incidente di percorso tra Fini e Berlusconi non è importante solo per le frasi, non destinate ad essere rese pubbliche, uscite dalla bocca del presidente della Camera e registrate da un microfono indiscreto. Ma anche, e forse soprattutto, per il tono con cui, in confidenza,...
Articolo di Giampiero Calapà pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 01/12/09
Dopo Putin e Gheddafi, la politica estera italiana approda anche in Bielorussia. Fatta salva la ragion di Stato, pare che il premier Silvio Berlusconi abbia una certa facilità all`amicizia coni tiranni. Per l`ex ministro al Commercio internazionale, la senatrice radicale Emma Bonino, questo...
Articolo di Alessandro Barbera pubblicato su La stampa, il 01/12/09
Il dramma del Paese non sono i processi di Berlusconi, ma i milioni di italiani senza giustizia, l’amnistia strisciante che ogni anno cancella duecentomila procedimenti. La prescrizione breve è una farsa, una soluzione peggiore del male. Noi abbiamo una proposta diversa ed estrema...
Articolo di Luciano Lanna pubblicato su Secolo d'Italia, il 01/12/09
Non condividiamo il giudizio di Massimo Teodori sul ruolo politico svolto nel corso di oltre sessant`anni da Marco Pannella. «È stato - ha osservato lo storico interpellato dal Riformista - molto poco aderente a quel filone tracciato dalla democrazia laica degli anni Cinquanta»....
Articolo di Massimiliano Lenzi pubblicato su Il Clandestino, il 01/12/09
Nome, Marco. Cognome, Pannella. Professione, cercatore di libertà. Sarà che il prossimo anno compirà 80 anni, è nato nel 1930 a Teramo, ma Marco Pannella - per la prima volta - ha deciso di raccontarsi in un libro, con l`aiuto di Stefano Rolando, professore universitario...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 01/12/09
Forse tra i «molti problemi da superare» quando si cerca di affrontare il tema dell`immigrazione in Italia intendeva riferirsi anche alla lunghezza dei microfoni. Sabato scorso, al teatro «Dal Verme» di Milano, alla seconda edizione degli «Stati generali degli...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 01/12/09
«Al di là del merito della bozza Violante, io ho scritto una lettera ai firmatari della mozione (Udc e Pd) facendo notare che è un pò stano, da parte di chi professa la centralità e l`autonomia del Parlamento, chiedere con una mozione al governo di avviare un...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 01/12/09
Caro direttore, sarei tentato di ricordarti la dizione classica sul partito di lotta e di governo. Mi rallegro sempre della tua attenzione all`invenzione di una sinistra, perché bisogna contare su qualcosa cui riparare. Non occorre che ti dica che l`opposizione forcaiola mi sembra spregevole...
Articolo di Marco Galluzzo pubblicato su Corriere della Sera, il 01/12/09
Le sorprese se lo sono fatte a vicenda. Berlusconi ha superato ogni previsione dicendo di «apprezzare» i risultati delle elezioni che hanno portato e confermato più volte Lukashenko al potere. L`ex soldato dell`Armata rossa che da tre lustri governa a Minsk con canoni che l`...
Articolo di Elena Comelli pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 01/12/09
Il Presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko ha aperto gli archivi del Kgb al premier italiano. Lukashenko ha consegnato pubblicamente i fascicoli sui prigionieri italiani durante la seconda guerra mondiale a Silvio Berlusconi, primo capo di governo a visitare il presidente bielorusso, per anni...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 01/12/09
Silvio Berlusconi "sdogana" Alexander Lukashenko, bollato dalla comunità internazionale come «ultimo dittatore d`Europa» e accusato di violazione dei diritti fondamentali e di brogli elettorali, ed in cambio riceve dal presidente bielorusso alcuni documenti inediti...
Articolo di Gianluca Luzi pubblicato su la Repubblica, il 01/12/09
Lukashenko regala a Berlusconi gli archivi del Kgb. Il premier italiano è il primo capo di governo occidentale a visitare la Bielorussia in 15 anni, da quando Lukashenko è stato eletto per la prima volta nel ‘94. Una visita promessa la scorsa primavera quando il premier...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 01/12/09
Un processo che non riesce a decollare, un altro che si scontra subito con gli impegni dell’imputato. La nuova stagione dei processi milanesi a carico di Silvio Berlusconi - ripartiti dopo l’annullamento da parte della Corte costituzionale del Lodo Alfano - si rivela ancora più...
Articolo di Errico Novi pubblicato su Liberal, il 01/12/09
Sospesi nell`attesa. Il Paese e il suo governo dipendono dallo sblocco della questione giustizia. Nel frattempo c`è spazio solo per l`ordinaria amministrazione di Tremonti e della sua Finanziaria "prendere o lasciare". Ancora non si intravede la fine dell`intervallo: anzich...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 01/12/09
Un po` si perde nel «marasma» quotidiano sulla giustizia. Argomento dove ogni giorno le sortite dei ministri e dei leader della destra riempiono ogni spazio. E anche la giornata di ieri non ha fatto eccezione. Con l`intera maggioranza che ha annunciato «ufficialmente» di...
Articolo di Ruggiero Capone pubblicato su L'Opinione, il 01/12/09
In Italia si prescrivono ogni giorno una media di 466 processi, 170.000 all`anno, 850.000 dal 2004 al 2008", ha detto in commissione Giustizia del Senato il ministro Angelino Alfano. Il guardasigilli, nell`auspicare il varo del ddl sui processi brevi, ha ricordato che "per risarcire i...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 01/12/09
Più che zelo cristiano, nell’offensiva della Lega per il crocifisso nella bandiera tricolore c’è il riflesso della «sindrome svizzera»; e la voglia di catturare voti spaventati più che cattolici. Il no elvetico di due giorni fa ai minareti...
Articolo di Giovanni Sartori pubblicato su Corriere della Sera, il 01/12/09
Oramai si dà per scontato, o quasi, che le democrazie vivono nell'immediato e che non provvedono al futuro, ai bisogni e problemi del futuro. L'altro giorno Angelo Panebianco osservava, per inciso e con la tranquilla placidità dello studioso che registra...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 01/12/09
Tanto per cambiare, chi ha commesso qualche peccatuccio di cui un po` (tanto) si vergogna, non appena tira aria di delazione o peggio incombe la minaccia di ricatto, se la prende con i giornalisti che non tengono la bocca chiusa. Come se fosse più grave raccontare un fatto che commetterlo o...
Articolo di Luigi Zingales pubblicato su Il sole 24 ore, il 01/12/09
La commissione finanze della Camera americana ha approvato la scorsa settimana, con 43 voti a favore e 26 contrari, un emendamento promosso da Ron Paul, repubblicano ex candidato alla Casa Bianca, che impone alla Federal Reserve di essere regolarmente monitorata dal Government accountability office...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 01/12/09
A volte ritorna. Parliamo della «bozza Violante», tassello della Grande Riforma istituzionale di cui si discute da decenni. Di colpo, eccola riemergere come un sottomarino tedesco U-boot dagli abissi della dimenticanza politica, quasi fosse una novità a portata di mano.È...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 01/12/09
Uno dei talenti nazionali è la capacità di discutere sul nulla. Questioni irrilevanti si sovrapponfono alle cose serie, conquistano le prime pagine, vi restano qualche ora o qualche giorno e poi svaniscono nella nebbia. Fino all'altroieri si temeva per la destabilizzazione...