Autografia di un uomo radicale

Nome, Marco. Cognome, Pannella. Professione, cercatore di libertà. Sarà che il prossimo anno compirà 80 anni, è nato nel 1930 a Teramo, ma Marco Pannella - per la prima volta - ha deciso di raccontarsi in un libro, con l`aiuto di Stefano Rolando, professore universitario milanese. Titolo: Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti), editore Bompiani. il materiale, dati i suoi sessant`anni di lotta politica, non manca. Chi ha battuto il clericalismo e la Dc in Italia? Marco Pannella e il Partito radicale, vedi divorzio e aborto. Chi tuona da anni contro lo statalismo economico? Marco Pannella. Chi si impegna da una vita per le garanzie dei cittadini (ricordate il caso Enzo Tortora?), per un giusto processo, per i diritti dei carcerati? Pannella. Chi si è inventato, eravamo all`inizio degli anni Settanta, l`uso del proprio corpo, gandhianamente, per comunicare battaglie che altrimenti sarebbero passate in silenzio, con scioperi, bavagli? Marco Pannella. Diceva di lui il poeta Eugenio Montale: "Dove il potere nega, in forme palesi ma anche con mezzi occulti, la vera libertà, spuntano ogni tanto uomini ispirati come Marco Pannella che seguono la posizione spirituale più difficile che una vittima possa assumere di fronte al suo oppressore: il rifiuto passivo. Soli e inermi, essi parlano anche per noi". ln un Paese normale,senza parrocchiette, uno come Pannella sarebbe perlomeno senatore a vita, per la sua storia, la sua passione civile, gli uomini avuti come compagni di confronto: da Mario Pannunzio (fondatore de il Mondo) ad Arrigo Benedetti, da Leonardo Sciascia a Elio Vittorini, da Pier Paolo Pasolini a Emma Bonino. In Italia no, e Marco - come sempre - ha pure capito il perché: "Qualcuno mi ha chiesto quale sarebbe il primo provvedimento che prenderei se fossi eletto democraticamente `Presidente`. Ebbene il primo provvedimento che prenderei sarebbe quello di dimettermi, perché se il paese mi eleggesse democraticamente vorrebbe dire che non ha più bisogno di me". Un radicale, sino in fondo.
© 2009 Radicali italiani. Tutti i diritti riservati
SU
- Login to post comments