Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Il Corriere Adriatico, il 07/12/09
Bisogna cercare di cogliere, nel clima di generale smarrimento morale ed istituzionale in cui ci troviamo, ogni spunto che ci faccia sperare in un domani meno avvelenato. Uno decisamente positivo lo troviamo in una notizia di cronaca, quella del ritrovamento del tesoro di Callisto Tanzi, l’ex...
Articolo di Marco Cappato pubblicato su Europa, il 04/12/09
Fa una certa impressione, ma non stupisce, vedere Veltroni capeggiare il fronte anti-berlusconiano-duro interno al PD. E’ lo stesso Veltroni che un annetto fa intendeva usare assieme a Berlusconi il Parlamento dei nominati per aprire la stagione delle riforme, a partire da quelle “sulle...
Articolo di Filippo Di Robilant pubblicato su Europa, il 04/12/09
Il dado è tratto. Il comandante in capo ha stabilito la rotta: 30mila nuove truppe e un disimpegno a partire da metà 2011. Un anno e mezzo sarà sufficiente per portare a termine l`afghanizzazione della sicurezza? Sarà dura. È stato saggio annunciare sin d`ora una...
Articolo di Sofia Basso pubblicato su Left, il 04/12/09
Ci sono posti dove le carenze di personale non si traducono in lunghe attese ma possono costare la vita. E' il caso delle carceri minorili, dove i buchi di organico superano il 15 per cento. «Sia a livello di educatori sia di polizia penitenziaria - denuncia Bruno Brattoli, capo del...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione, il 04/12/09
Le scorciatoie nella lotta alla criminalità organizzata, cioè l`uso industriale e indiscriminato del pentitismo e del 41 bis, che ne è divenuta l`anticamera programmata ad hoc, da sempre generano mostri come Spatuzza e i suoi fratelli. All`epoca di Enzo Tortora questi "...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 04/12/09
La proposta di legge per "tipizzare" il reato di concorso esterno in associazione mafiosa è ufficialmente arrivata, depositata alla Camera un paio di giorni fa. La firma non è quella di uno dei molti avvocati del Pdl, né di un oscuro parlamentare di maggioranza. E`...
Articolo di Andrea Camaiora pubblicato su Il Clandestino, il 04/12/09
Il sondaggio dell`istituto Crespi pubblicato ieri dal nostro quotidiano ha sollevato le reazioni del mondo politico e con esse le più disparate interpretazioni dei dati più significativi: la tenuta di Berlusconi e del PDL, la crescita dei PD, il calo dell`IDV, l`anomalia radicale e la...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 04/12/09
Il ricorso alla piazza contro Silvio Berlusconi da parte dei partici dell`opposizione è un fatto puramente propagandistico. Lo ha detto alta “Voce" Bobo Craxi, esponente del Partito dei socialisti uniti - Psi.
Onorevole Craxi, cosa farete alle prossime elezioni regionali?
"...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 04/12/09
Pochi commenti, neanche un tentativo di smentire, o sminuire, il fatto. Passa così - ovvero quasi sotto silenzio - l`immunità ai soldati in missione approvata al senato mercoledì scorso nell`ambito del voto della conversione in legge del decreto di rifinanziamento delle...
Articolo di Rocco Vezzana pubblicato su Left, il 04/12/09
La storia di Ferrandina potrebbe essere il riassunto di mezzo secolo di industrializzazione forzata di un Paese fortemente agricolo, l`Italia, che per decenni ha rincorso progresso e occupazione senza pensare molto alle pesanti eredità che un processo di questo tipo avrebbe lasciato alle...
Articolo di Giovanni Bianconi pubblicato su Corriere della Sera, il 04/12/09
Hanno assunto degli investigatori privati, gli avvocati di Marcello Dell’Utri, per cercare contraddizioni nelle dichiarazioni del pentito Spatuzza e poterle contestare nell’interrogatorio previsto per oggi. È il segno di quanto sia importante questo passaggio per il processo d...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 04/12/09
La manifestazione di domani a Roma contro Silvio Berlusconi sta diventando il primo bivio politico della segreteria di Pier Luigi Bersani. E rischia di mostrare un Pd incline ad imboccare due strade diverse: una, ufficiale e maggioritaria, di non partecipazione; l’altra, minoritaria ma...
Articolo di Franco Venturini pubblicato su Corriere della Sera, il 04/12/09
Se Obama si aspettava una corale adesione dei principali alleati atlantici alla sua richiesta di inviare rinforzi in Afghanistan, deve essere rimasto deluso. La Germania non prenderà decisioni prima della conferenza di Londra di fine gennaio. La Francia potrebbe aumentare, e non è...
Articolo di Sergio Zavoli pubblicato su Corriere della Sera, il 04/12/09
Sul caso Marrazzo il presidente della commissione di Vigilanza, Sergio Zavoli, ha scritto al presidente Rai, Paolo Garimberti. Caro Presidente, per irrituale che sia, credo di dover scrivere a te, primo garante dell’immagine del «servizio pubblico», questa lettera per la verit...
Articolo di Marcello Veneziani pubblicato su Il Giornale, il 04/12/09
Finì. Il sostantivo, rivelatosi senza sostanza, mutò in verbo. Finì il leader della destra italiana, l’alleato di Berlusconi e forse il suo più popolare successore, finì il patto con lui. Non ripeterò le cose che ha già scritto il Giornale e...
Articolo di Valentino Parlato pubblicato su Il manifesto, il 04/12/09
Domani pomeriggio saremo in piazza della Repubblica per il No B-day. Ci saremo con il nostro giornale, con i nostri banchetti, con le magliette di Vauro, con la domanda di abbonamenti. Ci saremo per dare un colpo forte al potere crescente di Silvio Berlusconi. Per la sua caduta. E diciamo subito,,...
Articolo di Alberto Alesina, Roberto Perotti pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/12/09
Il governo va rassicurando gli italiani con la seguente analisi della situazione economica. Prima della crisi l'Italia cresceva meno della media europea, a sua volta ben inferiore a quella americana. Ma il nostro paese ha sofferto meno degli altri per la recessione, in particolare meno dei paesi...
Articolo di Donato Masciandaro, Piero Luigi Vigna pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/12/09
Imprese e banche contro il crimine organizzato: sarebbe più facile con regole di vigilanza in grado di premiare le imprese dotate di codice antimafia con rating più favorevoli, in modo da aumentare le possibilità di erogazione del credito a quelle imprese da parte delle banche....
Articolo di Adriano Prosperi pubblicato su la Repubblica, il 04/12/09
A differenza di Berlusconi, non abbiamo capito il significato di ciò che ha fatto Lukashenko nel consegnargli quattro libroni di dossier dei servizi segreti. E soprattutto non siamo sicuri di aver capito con quale spirito quel dono sia stato accolto. È stato certo un singolare dono...
Articolo di Guido Rampoldi pubblicato su la Repubblica, il 04/12/09
Tra i governi occidentali l´italiano è il più sbilanciato verso Mosca, il più comprensivo verso Gheddafi, il più solidale con i dinosauri bielorussi, e nella sua componente leghista, il più ostile ad ogni genere di mussulmano.Ma contraddicendo quelle...
Articolo di Giovanna Zincone pubblicato su La stampa, il 04/12/09
Il rapporto privilegiato Bossi Berlusconi è una premessa e una conseguenza delle tensioni con Fini. Se, come è probabile, lo scontro recente accentuerà il patto tra i due leader, a farne le spese potrebbero essere gli immigrati. Perché i loro diritti fanno parte di un...
Articolo di Gian Enrico Rusconi pubblicato su La stampa, il 04/12/09
In Italia esiste ancora una classe dirigente? E’ l’interrogativo che viene spontaneo osservando la paralizzante litigiosità della politica, il lamento continuo da parte di tutti i gruppi più o meno organizzati, in una società che tira avanti con alti e bassi,...
Articolo di Lettera firmata pubblicato su Terra, il 03/12/09
Caro lettore, se anche tu ritieni, come molti tra i “benpensanti” e onesti della società civile, che lo stato delle prigioni del tuo Paese non ti riguardi, ti chiediamo di riconsiderare questa posizione. E di riflettere sul significato e le conseguenze - spesso pratiche per la...
Articolo di Marco Perduca, Paolo Tatti pubblicato su Il Riformista, il 03/12/09
Caro direttore, vi è sicuramente un pizzico d’invidia personale nell’elogio di Silvio Berlusconi alla popolarità del presidente bielorusso Lukashenko che - alle elezioni più truccate del continente europeo - raccoglie sempre una percentuale di voti fra l’80 e...
Articolo di Maurizio Bolognetti pubblicato su Terra, il 03/12/09
Gentili ministri Stefania Prestigiacomo e Renato Brunetta. Nel maggio 2008, Brunetta varò un’apprezzabile iniziativa: “L’operazione trasparenza”. Il 24 maggio, nel presentarla, il ministro pronunciò parole chiare, affermando che «la pubblica...