Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-24
La Camera dei deputati ha respinto ieri al mattino la richiesta di autorizzazione a procede contro il sottosegretario all`economia Nicola Cosentino, del Pdl, per concorso esterno in associazione mafiosa; e al pomeriggio tutte e tre le mozioni di sfiducia presentate dal Pd, dall`Idv e dall`Udc....
E così il sottosegretario all`Economia Nicola Cosentino, sospettato di collusione con la Camorra, è stato definitivamente salvato dalla richiesta di custodia cautelare avanzata dalla procura di Napoli. Dopo il Senato anche la Camera ieri ha detto no alle manette e alle dimissioni....
Alla Camera il centrodestra ha salvato, prima dal carcere e poi dal dimissionamento forzoso dal governo, il sottosegretario all’Economia Nicola Cosentino, imputato di concorso esterno in associazione camorristica con il clan dei Casalesi. Ieri mattina, contro la richiesta dell’arresto...
Il governo tuona contro le Regioni: la Ru486 deve essere somministrata solo in ricovero ordinario. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della delibera Aifa che ammette il farmaco nel nostro sistema sanitario, il ministro al Welfare Sacconi avverte: «Prenderemo iniziative contro chi...
Un tempo li chiamavano "i sollazzi", una rete di magnifiche residenze regali che facevano deliziosa la vita della nobiltà palermitana. A far ombra al resto, secondo la leggenda, il buen retiro dell`emiro Giafar (ma è più probabile sia stato costruito dal normanno...
Pregiatissimo Direttore, è vero che la madre dei cretini è sempre incinta, ma il fenomeno sembra aver raggiunto dimensioni impensabili. Nella pervicace e sistematica aggressione all`uomo politico dei momento, pattuglie di illuminati giornalisti, di accreditati professori universitari...
Nelle celebrazioni che ho visto finora si è parlato in modo incompleto di Mario Pannunzio. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" il direttore del Centro Studi Mario Pannunzio di Torino Pier Franco Quaglieni. Storico e saggista, Quaglieni è autore di un recente volume sul...
Ermete Realacci e Francesco Ferrante hanno pubblicato su Limes un interessante articolo sul tema “energia nucleare”.Naturalmente con una posizione contraria al nucleare, che basa la sua argomentazione centrale sull’argomento “costo”. «Sarà il mercato...
In tema di libertà della ricerca in Italia, l’ultimo numero della rivista «Nature» riporta la notizia della bocciatura del ricorso presentato in ottobre al Consiglio di stato da tre ricercatrici, Elisabetta Cerbai, Elena Cattaneo e Silvia Garagna. Il ricorso riguardava le...
Questa volta nessuno grida invettive al «muro della vergogna» e al «muro dell`apartheid» e Amnesty International non investe le autorità dei mondo additando alla riprovazione universale il «muro della segregazione». Stavolta il muro di acciaio super-...
La chiave per capire lo sfogo di Silvio Berlusconi davanti alla platea del Ppe, ieri a Bonn, è certamente l’esasperazione. Troppi veleni e troppe tensioni, anche nel centrodestra; e troppa incertezza. Altrimenti, non si capirebbe come un presidente del Consiglio dotato di una...
Siamo a una crisi istituzionale, dell`equilibrio tra i poteri costituzionali della Repubblica, come non ne ricordo. A questo punto mi viene da scrivere che siamo alla vigilia di un colpo di stato o al 25 luglio di Silvio Berlusconi (per i più giovani ricordo che il 25 luglio il Gran...
Il presidente del Consiglio non può denigrare le istituzioni del suo paese, non in patria né meno che mai all’estero. Non può perché ne fa parte, ha giurato a loro lealtà, ha il dovere di farle funzionare con equilibrio e nel rispetto reciproco. E non pu...
Di tutto ha bisogno l'Italia di oggi, tranne che di una tensione permanente ai vertici delle istituzioni. Viceversa, i capitoli di questo brutto romanzo d'appendice sembrano infiniti. E' vero, Berlusconi ha parlato ieri in una sede non istituzionale, ma politica (il congresso dei popolari europei...
Moriremo di "commite". Non un'influenza bensì una pestilenza, un virus normativo che ormai da lungo tempo ci alleviamo in corpo. E che ovviamente se ne infischia della maglietta politica che ciascuno indossa sotto la camicia: le malattie non hanno una bandiera. Stavolta tocca al...
Ieri è finita la lunga transizione italiana. Siamo entrati nello stato d´eccezione: ed è la prima volta, nella storia della nostra democrazia. Si apre una fase delicata e inedita, che chiude la seconda Repubblica su una prova di forza che non ha precedenti, e non riguarda i...
Sta nell´equivoco insidioso tra «pacifico» e «pacifista» la chiave per capire le perplessità e i sarcasmi che hanno accompagnato, in America come nel resto del mondo, la consegna del Nobel per la pace a Barack Obama.Se il Presidente americano sembra avere...
Della sera del 12 dicembre 1969, la sera della bomba nella Banca dell´Agricoltura di piazza Fontana a Milano, ricordo la nebbia fitta, la caligine da Malebolge. Allora abitavo in via Bagutta, a quattro passi dalla piazza.Ma il mio studio stava nell´interno e non avevo sentito il fragore...
Grazie al forte calo della produzione industriale dei Paesi ricchi (tra il 10 e il 20% rispetto ai valori di un anno fa) il livello di inquinamento del pianeta è sicuramente diminuito in maniera sensibile. Come è però ovvio, questo modo di ridurre l’inquinamento non piace...
Barack Obama non ha nascosto il padre spirituale di cui si sente figlio e erede, ieri a Oslo ricevendo il premio Nobel della pace: se non ci fosse stato prima di lui Martin Luther King, a battersi per i diritti dei neri e a ricevere nel 1964 lo stesso premio, lui non sarebbe alla testa degli Usa....
Ho ricevuto questo onore con grande gratitudine e grande umiltà. È un riconoscimento che parla alla nostra più alta ispirazione: quella per la quale, nonostante tutta la crudeltà e durezza del mondo, sappiamo che non siamo semplici prigionieri del fato. Le nostre azioni...
E’ inutile girarci attorno: quello di Berlusconi ieri a Bonn, al congresso del Ppe, è stato un discorso di rottura, di un leader che sta prendendo la rincorsa per andare ad elezioni anticipate e che a questo punto conta solo sull’appoggio del popolo - del «suo» popolo...
I Radicali Staderini e Cappato si rivolgono ai Socialisti in Italia dalle colonne di Terra, affinché possa rivivere nelle prossime elezioni regionali lo spirito che contraddistinse forse uno degli ultimi più nobili tentativi di contenere nel medesimo perimetro politico le culture...
Nelle prossime elezioni regionali, il primo obiettivo da raggiungere è la costruzione della coalizione di centrosinistra che starà in campo alle prossime elezioni politiche. Un’alleanza coesa, con un programma innovativo, la rappresentazione di un’Italia profondamente...
Uno sciopero degli immigrati sul modello della iniziativa `24 ore senza di noi` lanciata dalle comunità immigrate in Francia dove l`hanno chiamata `24 heures sans nous`. Emma Bonino, vicepresidente del Senato, radicale ed ex Ministro, lancia - parlando con il Clandestino - la proposta di una...