Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-28
L’insegna di Auschwitz è stata ritrovata fra le mani di cinque gaglioffi qualunque, che (forse) avevano eseguito il «colpo» su commissione di un misterioso collezionista. Nulla a che fare con rigurgiti di neonazismo né storpiature della storia: si è trattato...
Comincia a esserci qualcosa di fastidioso nel coro di elogi e consensi che fa puntualmente seguito a ogni importante discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica.Non che, naturalmente, ci sarebbe da augurarsi il contrario: più semplicemente - e considerato il punto cui è...
La lettera di dimissioni di Francesco Rutelli apre ufficialmente la corsa, ma i giochi sono tutt`altro che conclusi. Perché le indiscrezioni sulla possibile nomina di Massimo D`Alema a presidente del Copasir - il comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti - alla fine potrebbero...
Cambio al vertice del Copasir: Francesco Rutelli lascia la presidenza; Massimo D`Alema è in pole position per la sua successione. L`elezione del nuovo presidente avverrà nella prossima seduta del Comitato, in programma a gennaio. Rutelli ha trasmesso venerdì scorso la sua...
Francesco Rutelli ha reso pubbliche ieri le sue «dimissioni irrevocabili» da presidente del Copasir presentate venerdì scorso. Ed è polemica sul candidato in pole position alla sua successione (annunciato ieri da Repubblica), Massimo D´Alema. Nel centrodestra non si...
Entro febbraio «legittimo impedimento» e «processo-breve». Il «vado avanti» pronunciato ieri da Silvio Berlusconi non risparmia i temi della giustizia e, soprattutto, i ddl in grado di metterlo in sicurezza in tempi molto rapidi. L`attentato di Milano e il clima...
Allargamento della nozione di discriminazione, aumento delle pene pecuniarie e onere della prova a carico del presunto trasgressore. Queste alcune delle importanti novità introdotte della direttiva europea 54 del 2006 - riguardante l`attuazione del principio delle pari opportunità e...
«Il Negro» è morto. Uzoma Emeka, il nigeriano di 32 anni che, probabilmente, aveva assistito il 22 settembre al pestaggio di un detenuto italiano nel carcere di Castrogno, alle porte di Teramo, è deceduto in circostanze misteriose nell’ospedale civile della citt...
Nonostante le proteste, le pressioni e un movimento di opinione largo e solidale, la situazione dei malati di Sla e delle famiglie che li assistono non è riuscita finora a far breccia nell`atteggiamento dilatorio del governo. Proprio su queste colonne Maria Antonietta Farina Coscioni e Livia...
Dalla Villa di Porto Rotondo alla Dacia sul Lago Valdai. Dalla bandana al colbacco. Sorrisi, ammiccamenti, affari e sentimenti. Storia di una grande amicizia. Quella tra il Cavaliere e lo "Zar". Silvio Berlusconi e Vladimir Putin. Molto si è parlato, e l`Unità lo ha fatto...
A livello locale il bipolarismo non c`è. O meglio, i rappresentanti dei grandi schieramenti politici nazionali sono affiancati da una miriade di colleghi che stanno sotto le bandiere più disparate. Basti pensare che i circa 1.100 consiglieri regionali si dividono in più di 250...
E’ difficile non convenire con Eugenio Scalfari. L`inciucio «è cosa non buona e ingiusta». Dunque, avrebbe torto marcio, smentite o non smentite, Massimo D`Alema. Che ne rivendica la funzione positiva e sembra rappresentarlo come un dovere delle classi dirigenti politiche....
L’hanno già so­prannominata Flopenaghen. La capitale da­nese doveva diventare il luogo-simbolo di un rinno­vamento epocale nelle poli­tiche ambientali: sembra invece destinata a essere ri­cordata come la città del fallimento nella breve sto­ria delle...
Da tempo sono convinto che esistano due strategie fondamentali per affrontare il cambiamento del clima: la strategia del "Giorno della Terra" e la strategia della "Corsa alla Terra". Il summit sul clima di Copenaghen si basava sulla prima strategia, ma non è stato granch...
Gli ultimi sondaggi sembrano attestare una significativa crescita di consenso di Silvio Berlusconi dopo l´aggressione di Piazza del Duomo (l´indice sarebbe cresciuto di sei-sette punti). I numeri sono la prova provata del successo propagandistico ottenuto dalla campagna del Pdl. In...
Eugenio Scalfari nel suo editoriale di ieri ha illuminato la faglia tellurica che si è aperta, sovrapponendosi alle precedenti spaccature, e che ora mette in forse i presupposti indispensabili della convivenza democratica. Se il discorso di Bonn è stato l´avvio di una nuova...
Dalle pieghe del tormentato dibattito sulla Grande Riforma, ripreso dopo l’aggressione a Berlusconi, nel tentativo di dare uno sbocco agli appelli per un miglioramento del clima politico, è tornata ad affacciarsi l'idea di una Convenzione, o di un’Assemblea Costituente, a cui...
Solo una breve opinione su Copenaghen, dove il presidente Obama non poteva compiere miracoli ma solo evitare che volassero i ceffoni. Qualcuno potrebbe pensare che se ci fosse stato l’ultra italiano Silvio Berlusconi seduto tra i leader mondiali, magari chissà... Dopotutto, è...
“Anche il regime della libertà politica ha i suoi difetti, come ha i suoi pregi. E' un regime difficile e laborioso; e certo, come diceva il conte di Cavour, è assai più facile governare senza libertà [...], sostituire alla legge la propria volontà. Ma dato...
Rita Bernardini , deputato radicale eletto nel Pd e membro della commissione Giustizia della Camera, chiede al Dap (dipartimento dell’amministrazione penitenziaria) di aprire un’indagine interna sulla morte di Uzoma Emeka «al fine di fare completa chiarezza sulla vicenda fugando...
La "forma" con le banche spesso diventa "sostanza". Così a Radio radicale potrebbe non bastare l`accantonamento di due anni deciso in sede di finanziaria per il contratto in convenzione con il Parlamento per la trasmissione pubblica delle sedute ma rimandato all`ormai...
Di qua e dì là tutti la amano, ma se gli atti non conseguono - entro fine anno - «di troppo amore si può morire», o intanto si deve interrompere un servizio. La Radio Radicale aspetta l`assegnazione dei fondi. Ieri l`allarme di Emma Bonino. II direttore Massimo...
C`è il sostegno di tutti, da destra e da sinistra, ma manca il passaggio definitivo per assegnare a Radio Radicale i 10 milioni l`anno stanziati per due anni, e senza quei fondi «da gennaio l`emittente non avrà più anticipi dalle banche ed arriverà al capolinea...
Sono pienamente d’accordo con il senatore a vita Giulio Andreotti quando afferma: «I problemi oltre e prima della indispensabile soluzione tecnica hanno bisogno di impulsi e meditazioni spirituali». Questo presupposto vale sempre, soprattutto per i laici, soprattutto per gli...
In una nota Marco Pannella e Michele De Lucia, tesoriere di Radicali Italiani confermano che le pensioni dal 1° gennaio 2010 saranno più basse. "Ciò - si legge - non è altro che il prezzo da pagare al veto che i partiti della partitocrazia, e soprattutto i sindacati,...