Articolo pubblicato su L'Unità, il 05/01/10
Accusano Parigi, che avrebbe arrestato la notte di Capodanno centinaia di persone. Il ministro degli esteri iraniano ieri ha stigmatizzato gli arresti come «una violazione dei diritti umani». Ma forse non si è parlato il collega dell`Intelligence, Heidar Moslehi, che ha...
Articolo di Sergio Romano pubblicato su Corriere della Sera, il 05/01/10
Prendo spunto dalle sentenze degli ultimi giorni e da quanto stabilito dalla Corte europea dei diritti dell`uomo sulla penale a cui il governo italiano (quindi noi tutti) è stato condannato per il caso Izzo. Poiché i giudici condannano e assolvono in nome del popolo italiano,...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/01/10
Nonostante sia over 60, discutere di riforma della Costituzione continua ad essere un esercizio difficile. Perché la retorica della Carta "sempre attuale" cementifica un muro di sospetti ogni volta che qualcuno propone anche solo di avviare la discussione sulla "prima parte...
Articolo di Monica Guerzoni pubblicato su Corriere della Sera, il 05/01/10
Ha quarantott’ore di tempo per risolvere il caso Puglia. Missione impossibile? Francesco Boccia, 41 anni, deputato del Pd e professore di Economia aziendale, vede la sfida sia alla sua portata: «Non ho una vocazione al suicidio». Tre giorni fa Pierferdinando Casini lo aveva...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 05/01/10
Il Pd prova ad accelerare nella ricerca del candidato per le Regionali da contrapporre a Renata Polverini, per dopodomani è convocato il tavolo programmatico per tentare di chiudere la partita. Ma sembra sempre più remota l`ipotesi della discesa in campo di Nicola Zingaretti. Intanto...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 05/01/10
Primarie per i candidati alle regionali di marzo solo se necessarie: il Pd e i suoi alleati hanno deciso di iniziare ad invertire la tendenza. In Piemonte riconfermata Mercedes Bresso, in Liguria e in Emilia Romagna, Claudio Burlando e Vasco Errani concedono il bis. Anche nelle Marche c`è la...
Articolo di Alessandra Sardoni pubblicato su Il Foglio, il 05/01/10
Due giorni di tempo e un mandato pieno a Francesco Boccia, il deputato lettiano e pugliese già sfidante di Nichi Vendola (e sconfitto) alle primarie del 2005. Obiettivo: costruire sulla sua candidatura alla presidenza della Puglia un`alleanza larga, dalla Sinistra vendoliana a quel Pier...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 05/01/10
Il primo uscire dagli ascensori di Sant`Andrea delle Fratte, la sede Pd, è il democristianissimo Gero Grassi: si cuce la bocca ma sfoggia un sorriso enigmatico:è tra quelli che sosterrebbero Vendola, potendo. Poi sfila un altro gruppetto di `pro Vendola`, Paola Concia in testa. Poi...
Articolo di Mario Ajello pubblicato su Il Messaggero, il 05/01/10
Politicamente marzo è già qui e il voto delle regionali sarà l’unico - una sorta di elezioni di mid-term, come si dice in America - prima della fine della legislatura nel 2013. Fra 80 giorni insomma si ridisegnerà la mappa del potere locale e nazionale in Italia....
Articolo di Fabio Rossi pubblicato su Il Messaggero, il 05/01/10
Il “Laboratorio Lazio”, nome del suo comitato elettorale, sarà presentato ufficialmente a metà gennaio. Ma Renata Polverini ha già scelto la location del suo quartier generale in vista delle Regionali, in piazzale Flaminio, nei locali di una ex officina e deposito...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 05/01/10
È stata una lettera pubblicata ieri sull´Unità a dar voce alla tentazione di tanti elettori del Pd che, nel Lazio, non ha ancora definito i confini della coalizione né il candidato governatore.«Sono un quasi-quasi-polverini», esordisce Andrea Mazzoli nella sua...
Articolo di Chiara Righetti, Giovanna Vitale pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 05/01/10
Mezzo chilo di carbone, un po´ di cioccolata per incoraggiamento e un documento che ribadisce la richiesta delle primarie per decidere chi sfiderà Renata Polverini alle prossime regionali. La Befana è arrivata in anticipo, ieri, alla sede Pd del Nazareno, mentre i vertici di...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 05/01/10
Giù, sul marciapiede di via Sant’Andrea delle Fratte, battuto da orde di romani malati di saldi, c’è una finta befana con parrucca rossa e uno striscione, «Primarie vere, primarie sempre», che per la gioia di flash e tv, porta il verbo di centinaia di militanti...
Articolo di Carlo Magi pubblicato su Liberazione, il 05/01/10
Ancora 36-48 ore per decidere. Cosa, non si capisce ancora. Perché la riunione di ieri, che doveva essere quella decisiva per sciogliere il nodo Puglia, è servita solamente a prendere altro tempo. Tempo consegnato al deputato Francesco Boccia, da molti indicato come alternativa a...
Articolo di Aldo Torchiaro pubblicato su L'Opinione, il 05/01/10
Finite le feste, i Democratici devono accantonare in fretta le tavolate imbandite e farsi passare la sbornia dei brindisi augurali. Il nuovo anno d`altronde non comincia bene, per loro: si apre cori la prospettiva che di rosso, nelle regioni italiane, rimarrà solo il vino. il ritorno al...
Articolo di Giovanni Sartori pubblicato su Corriere della Sera, il 05/01/10
Il mio editoriale del 20 dicembre «La integrazione degli islamici» resta attuale perché la legge sulla cittadinanza resta ancora da approvare (alla Camera). Nel frattempo altri ne hanno discusso su questo giornale. Tra questi il professor Tito Boeri mi ha dedicato ( Corriere del...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 05/01/10
La scelta tormentata dei candidati del centrosinistra alle regionali del 2010 non nasce da cattiva volontà. Riflette una crisi più profonda e probabilmente irrimediabile, almeno nel breve periodo. Il progetto delle «alleanze più larghe» da costruire intorno al Pd...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su Il Foglio, il 05/01/10
Da oggi, con una nuova rubrica, il sociologo Luigi Manconi ricomincia la sua collaborazione con il Foglio.
Così misera è l`ideologia egemone che un purissimo atto d`amore, quale quello di Susanna Maiolo, è stato presentato come espressione del "clima d`odio" oggi...
Articolo di Ignazio La Russa pubblicato su Il Giornale, il 05/01/10
Caro direttore, ho letto con grande stupore su il Giornale di oggi (ieri ndr), lunedì 4 gennaio, il titolo, su tutta la prima pagina, «Fini come Di Pietro» ripreso a pagina 3 dall’articolo col titolo «Fini fa sparire le case come Tonino». Titolo e contenuto,...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 05/01/10
In attesa del dialogo, che viaggia con almeno un annodi ritardo, arrivano segnali interessanti dall`ex Margherita di Francesco Rutelli ormai uscita dal Partito democratico di Bersani. In una intervista pubblicata oggi dal Giornale, Rutelli dimostra di aver assunto posizioni originali rispetto alla...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Il Riformista, il 05/01/10
Se anche l’Unità spara sul Pd, reo di perdere tempo a litigare nella scelta dei candidati governatori alle regionali, vuol dire che le cose per la segreteria Bersani cominciano proprio male. E non solo perché dagli amici mi guardi Iddio. Ma perché vuol dire che sta...
Articolo di Enrico Morando pubblicato su Il Riformista, il 05/01/10
Silvio Berlusconi ha detto che il 2010 sarà l’anno delle riforme, sia in campo economico-sociale, sia in campo istituzionale. Bene. Il Partito democratico deve prenderlo in parola. Senza processi alle intenzioni. Tanto più che, implicitamente, con questa impegnativa...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/01/10
Enrico Letta ha ben riassunto la seria contraddizione in cui si trova il Partito democratico in questo inizio d’anno. Da un lato, come ha detto al Tg3, c’è una semplice verità: «In base ai voti delle europee, alle elezioni di marzo noi saremmo competitivi solo in tre...
Articolo di Vittorio Zucconi pubblicato su la Repubblica, il 05/01/10
La guerra di Obama cominciò alla vigilia del gennaio 2008, quando il consigliere per l´antiterrorismo John Brennan lo raggiunse dopo una corsa a piedi nella notte in una Washington chiusa e senza taxi.In quella occasione Brennan gli svelò il piano di un gruppo di terroristi...
Articolo di Giorgio Bocca pubblicato su la Repubblica, il 05/01/10
Nella Milano craxiana «dei nani e delle ballerine» come la chiamava il socialista di Bari Rino Formica chiesi a un dirigente socialista: «Ma perché i capi del partito credono che i principi, le idee contino zero e il denaro tutto?». Mi rispose: «Perché il...