Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-28
Chi parla di mafia diffama il Paese? Chi parla di mafia difende il Paese. Le organizzazioni criminali contano molto: solo con la coca i clan fatturano sessanta volte quanto fattura la Fiat. Calabria e Campania forniscono i più grandi mediatori mondiali per il traffico di cocaina. Si arriva a...
Riaperta dopo l'aggressione a Milano contro Berlusconi, la disputa sulle riforme istituzionali non promette ancora nulla di buono. Si sono sentite e lette molte frasi di circostanza anche dopo il discorso di Capodanno del Capo dello Stato: a parole, tutti sono d'accordo e impegnati a far sì...
«In questi giorni di celebrazioni e di anniversari c`è qualcosa che manca. Volevo annunciare che il 6 o il 7 noi terremo una celebrazione di Saddam Hussein, del Saddam che scelse di far propria, di accettare l`impostazione del Partito Radicale "Iraq libero", come unica...
Tra il 6 ed il 7 gennaio i Radicali terranno una commemorazione di Saddam Hussein. Lo annuncia Marco Pannella, che spiega così il senso dell`iniziativa: «In questi giorni di celebrazioni e di anniversari c`è qualcosa che manca. Saddam scelse di far propria, di accettare l`...
I Radicali commemoreranno Saddam Hussein: un`iniziativa dedicata all`ex dittatore dell`Iraq si svolgerà mercoledì o giovedì. «In questi giorni di celebrazioni e di anniversari ha detto ieri Marco Pannella a Radio Radicale c`è qualcosa che manca. Saddam scelse di...
Anche Helmut Kohl ha avuto i suoi guai giudiziari, ma nessuno si sognerebbe di disconoscere la sua statura di statista o di oscurare il suo ruolo storico nella riunificazione tedesca. Ha ragione Luigi Ferrarella a ricordare sul Corriere che Craxi ha subito condanne passate in giudicato. Ma una...
Cara Concita, sono un quasiquasipolverini, e non solo: ho 64 anni, nel 1960 mi sono iscritto alla FGCI, per i vent`anni che ho insegnato sono stato responsabile della CGIL, sono iscritto al PD, ho fatto il`68 e penso che tra i migliori politici della seconda metà del secolo scorso ci siano...
Due iniziative parlamentari per affrontare un unico argomento: i problemi delle vittime dell`uranio impoverito. O meglio, da una parte l`istituzione di una commissione d`inchiesta sul fenomeno uranio impoverito, dall`altra una richiesta di chiarimenti sul numero di militari che si sono ammalati o...
Anche la Campania alza il suo muro contro gli impianti nucleari rilanciati dal ministro Claudio Scajola. La Regione governata da Antonio Bassolino ha provveduto a inserire il suo «no, grazie» all´interno di una manovra finanziaria di bilancio votata a fine anno. Nel testo si...
A singhiozzo. Ora avanti. Ora indietro. La nuova legge sull’assegnazione della cittadinanza italiana è appesa agli umori del momento. E delle forze politiche. Troppo restrittiva per l’opposizione, associazioni, e settori della maggioranza, che lamentano tempi lunghi per le...
Il principe Carlo era così convinto che Tony Blair sbagliasse a portare la Gran Bretagna in guerra in Iraq che ruppe il tradizionale silenzio della Corona britannica sulle scelte del governo e fece un’attiva campagna contro l ’ i ntervento bellico. È stato il News of the...
Il principe Carlo provò a fermare la guerra in Iraq, o perlomeno la partecipazione della Gran Bretagna al conflitto.L´erede al trono era talmente convinto che Tony Blair stesse facendo un errore a prendere parte all´invasione con le truppe britanniche che ruppe la tradizione...
Mettiamoci nei panni di un politico. Il suo obiettivo non cambia a seconda dei luoghi in cui opera: farsi eleggere o rieleggere. Ma cambiano i modi in cui può essere raggiunto. Là dove l’economia privata e la società civile non producono posti di lavoro e occasioni di...
Mai come in questo inizio d’anno l’Occidente era parso tanto privo di bussola, tanto disorientato e indeciso davanti alle sfide internazionali. La prima delle quali è, in questi giorni, il terrorismo islamista. Alla strage mancata per caso sul volo Amsterdam-Detroit si sono...
Ogni giorno ha la sua croce. Sabato ha provveduto, con ampio e prevedibile seguito di indignate reazioni, Luigi De Magistris, proponendo, «senza trucco e senza inganno», un suo personalissimo lodo per voltare pagina: il Cavaliere lasci indisturbato l’Italia, magari con Apicella e...
Èla scelta di compiere un’azione eclatante a dimostrare quanto alta sia la posta in gioco. Perché le cosche hanno dato il via libera all’attentato al Palazzo di giustizia pur avendo la consapevolezza che l’esplosione avrebbe riportato Reggio Calabria al centro dell...
Il sorpasso. Non sarà probabile ma è possibile che la Lega a Nord scavalchi alle prossime elezioni il Popolo della libertà. Sarebbe una novità clamorosa e travolgente non solo per il Pdl, perché sarebbe il segnale di crisi del bipolarismo; sarebbe la conclusione...
Su cosa si misura il successo di un uomo? Su quello che ha fatto. Successo è una parola eufonica, che trasmette un’emozione positiva, che indica il buon risultato dell’azione di una persona determinata. Che ha successo, dunque. Ma è una parola strana, trattandosi di un...
Nella sua semplicità, il discorso pronunciato ieri da Benedetto XVI rappresenta una delle analisi più radicali sulla società e l´economia contemporanea. Il futuro, ha detto il Papa, dipende dall´uomo, e non dai «maghi» e neppure dagli economisti. Seppure...
I boss della ´ndrangheta avevano già preso le loro contromisure il giorno stesso dell´arrivo da Palermo del nuovo procuratore della Repubblica, Giuseppe Pignatone. Correva la primavera del 2008. Qualcuno era riuscito a piazzare una microspia nell´ufficio di uno dei...
Ancora una volta Berlusconi ha dichiarato che il suo governo ha risposto alla crisi economica meglio di altri e soprattutto fornendo una protezione più adeguata a chi dalla crisi è stato più colpito. Chi dice il contrario è disfattista e semina odio, per giunta...
La diatriba toponomastica a dieci anni dalla morte di Craxi andrebbe messa da parte. Svilisce un dibattito ineludibile perché grava ancora sulle nostre attuali vicende e seguiterà a pesare fino a quando le reciproche accuse non saranno metabolizzate. Basterebbe por mente al fatto, ai...
La Procura Generale, nell’ambito di un distretto giudiziario, è l’ufficio della più alta carica dei magistrati che esercitano la pubblica accusa. Chi ha messo, dunque, la bomba a Reggio Calabria ha inteso colpire l’ufficio giudiziario più importante del...
Venti di guerra nel Golfo di Aden: il traballante Stato dello Yemen, appollaiato fra Africa e Asia, è teatro di due conflitti sovrapposti che sommano i principali attori della lunga guerra al terrorismo che ha segnato la prima decade del secolo.Il primo conflitto è quello che oppone...
2010: un bell’anno, tondo tondo, perfetto per commenti e bilanci. In questo caso, oltre alle riflessioni sull’anno che inizia, si possono aggiungere quelle sul decennio che finisce. Un secolo fa, all’inizio del ‘900, si assisteva ad una grande euforia in gran parte del mondo...