Articolo di luca nicotra pubblicato su Terra, il 16/12/09
Alcuni dei messaggi e dei gruppi che si trovano sul social network Facebook in queste ore, dopo l’aggressione nei confronti del premier Silvio Berlusconi, sono sconcertanti. Sono migliaia le persone che non hanno il timore di associare pubblicamente il proprio nome a istigazioni alla violenza...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 16/12/09
Un decreto urgente per limitare le contestazioni di piazza e «l`oscuramento dei siti che diffondono messaggi di vera e propria istigazione a delinquere». Con un obiettivo chiaro: proteggere istituzioni e cittadini dalla violenza reale e virtuale. Durante l`informativa alla Camera sull`...
Articolo di Carla Conti pubblicato su Secolo d'Italia, il 16/12/09
Nonostante ogni invito alla tregua, al passo indietro, alla responsabilità nei toni e nelle azioni della politica per evitare ulteriori escalation polemiche, la tentazione di drammatizzare la situazione italiana resta ben viva e rischia di produrre ulteriori e gravissimi effetti. Il...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 16/12/09
Giovanni Bovio, leader storico dei repubblicani, commentò l’uccisione di Umberto I a Monza da parte dell’anarchico Bresci: «Ha tolto qualche anno di vita al vecchio re e ne ha aggiunti molti alla monarchia». Ci auguriamo che questa riflessione non sia parafrasabile...
Articolo di Aldo Torchiaro pubblicato su L'Opinione, il 16/12/09
Ma la costituzione italiana, c`è o ci fa? La costituzione materiale e quella naturale sono ormai su due piani sin troppo distinti. Incomparabili. E chi, in politica, rilancia l`iniziativa di cambiarla lo fa per sensibilità verso il Paese reale, o perché spinto da chissà...
Articolo di Filippo Ceccarelli pubblicato su la Repubblica, il 16/12/09
Mentre tutti chiacchierano, c`è un signore che si chiama Salvatore Usala, ammalato di Sla, che l`altro giorno a nome della sua sfortunata categoria ha scritto al viceministro, anzi da ieri al ministro della Salute Fazio una lettera molto cortese, ma proprio per questo ancora più...
Articolo di Roberto Bagnoli pubblicato su Corriere della Sera, il 16/12/09
Il gap italiano nell' interscambio con l'India rispetto agli altri Paesi europei è forte ma si può recuperare. L'occasione è il recente e gigantesco piano da 1.500 miliardi di dollari approvato dal governo di New Delhi per investire in infrastrutture nell'arco di quattro anni....
Articolo di Beppe Severgnini pubblicato su Corriere della Sera, il 16/12/09
Lanciarsi contro Internet perché qualcuno scaglia un souvenir appuntito al presidente del Consiglio appare bizzarro. La Rete non è stata né causa né strumento della violenza di domenica. E’ stato però il teatro delle conseguenze. Brutte. La crudeltà...
Articolo di Sergio Romano pubblicato su Corriere della Sera, il 16/12/09
Vi sono attentati, per quanto insani e feroci, che hanno un disegno e rispondono alla strategia di una forza politica. Così furono gli attentati anarchici contro re, regine e presidenti fra l’Ottocento e il Novecento, da quello di Sante Caserio contro il presidente francese Carnot nel...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 16/12/09
E' come se si fosse iniziato un altro braccio di ferro per misurare i rapporti di forza: quelli creati dall’aggressione di domenica scorsa a Milano contro Silvio Berlusconi. Gli equilibri sono cambiati. Il presidente del Consiglio si è rafforzato sull’onda dell’emozione e...
Articolo di Marcello Veneziani pubblicato su Il Giornale, il 16/12/09
Al di là della campagna d’odio e d’insulti contro Berlusconi che ha l’alibi di essere reciproca, c’è un motivo preciso e unilaterale che basta da solo a legittimare la violenza contro il premier: è l’accusa, rivolta da Di Pietro, un pezzo di...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 16/12/09
La pace e la concordia sono durate un sol giorno, come le farfalle. Gianfranco Fini dopo aver abbracciato lunedì Silvio Berlusconi nel suo letto di dolore, ieri gli ha ammollato uno schiaffone a distanza, tanto per fargli capire che un conto sono i rituali da capezzale e un altro è la...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Il Riformista, il 16/12/09
Ieri ho ricevuto il cortese invito della redazione di Annozero a partecipare alla puntata di domani dedicata ai fatti di Milano. Ho altrettanto gentilmente risposto di no. E la ragione è una sola: la presenza in quel programma di Marco Travaglio. Penso infatti sia giunta l’ora in cui...
Articolo di Mario Ricciardi pubblicato su Il Riformista, il 16/12/09
Ha ragione il ministro Maroni quando dice che, nel valutare la possibilità di introdurre limiti alla libertà di espressione dopo l’aggressione subita da Silvio Berlusconi, il Governo si muove su un terreno scivoloso. La libertà di esprimere le proprie opinioni, anche a...
Articolo di Ritanna Armeni pubblicato su Il Riformista, il 16/12/09
Si può essere di sinistra e avere un moto di pietà, di fronte al volto insanguinato di un avversario? Si può essere fieramente e radicalmente avversi a un progetto politico e rimanere sgomenti se chi lo incarna è fatto oggetto di violenza? E, infine, si può...
Articolo di Gianni Letta pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/12/09
Caro direttore, avrei voluto essere lì, nella Sala del Mappamondo di Montecitorio, per partecipare anch’io con voi a una iniziativa meritoria che apprezzo da cittadino e da lettore antico del Sole 24 Ore.
Purtroppo chi, come me, si ritrova a svolgere un certo ruolo, non è...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/12/09
Forse era troppo pretendere che fossero subito accolti i saggi inviti alla calma per cui si è speso il presidente della Repubblica. Bisogna avere la pazienza di aspettare qualche settimana, almeno fino al ritorno sulla scena di Berlusconi, per capire se la nevrosi del sistema è...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 16/12/09
Servono due parole per rispondere all´onorevole Cicchitto, che scambiando l´aula di Montecitorio per un bivacco piduista si è permesso di accostare il nome di Repubblica a quello dell´aggressore di Berlusconi in piazza Duomo.
Il presidente Napolitano aveva appena invitato...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su la Repubblica, il 16/12/09
Estraggo dalle pagine di Facebook di cui sono titolare alcuni interventi del famoso 13 dicembre.
Titolare: Qualcuno ha commentato l´aggressione a Berlusconi dicendo: «Siamo contro la violenza ma...». No. L´unico commento degno è: Siamo contro la violenza. E niente ma...
Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su La stampa, il 16/12/09
Sono passati quasi vent’anni dalla fine della prima Repubblica, ne sono passati più di quindici dalla discesa in campo di Silvio Berlusconi. La legislatura finirà nel 2013, giusto nel ventennale della discesa in campo.
Come racconteranno questo lungo periodo gli storici di...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 16/12/09
Dal suo letto di sofferenza, Silvio Berlusconi ha fatto ieri una mossa ragionevole: il suo messaggio rassicurante («l’amore vince sempre sull’invidia e sull’odio»), in una giornata in cui il dibattito parlamentare alla Camera sull’aggressione di domenica aveva...
Articolo di Bruno Mellano pubblicato su Terra, il 15/12/09
ll Diario di una giurata popolare al processo delle Brigate rosse di Adelaide Aglietta è un libro troppo poco conosciuto, ma la sua importanza e fecondità è indubbia e la sua attualità certa. Anzitutto racconta di una primavera furibonda, quella del 1978, quando lo...
Articolo di Pierre De Nolac pubblicato su Italia Oggi, il 15/12/09
Di argomenti ne avevano tanti, per parlare almeno due ore a radio Radicale, ma Nichi Vendola ha clamorosamente «dato buca» a Marco Pannella. Nel tradizionale appuntamento domenicale condotto dal direttore dell`emittente Massimo Bordin, il governatore della regione Puglia doveva...
Articolo di Agostino Carrino pubblicato su Secolo d'Italia, il 15/12/09
Uno dei romanzi più belli del `900 è La montagna incantata di Thomas Mann. L`ho letto tanti anni fa, ma è difficile dimenticare le pagine in cui l`autore delle Considerazioni di un impolitico e di Federico e la Grande Coalizione, descrive i giorni che precedettero la Grande...
Articolo di Gianni Barbacetto pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 15/12/09
Davvero l`aggressione a Silvio Berlusconi è avvenuta dentro un "clima d`odio" che ha preparato e generato l`attacco di Massimo Tartaglia? No, risponde Emma Bonino, vicepresidente del Senato: "Non credo che il gesto di un mitomane si possa attribuire a un clima di violenza. Di...