Articolo pubblicato su La Città, il 22/12/09
Marco Pannella verificherà le condizioni del carcere. Il detenuto nigeriano è morto per un tumore al cervello.
Il detenuto nigeriano supertestimone del presunto pestaggio al carcere di Teramo è morto per una neoplasia. Un tumore al cervello accertato nell’autopsia...
Articolo di Davide Casati pubblicato su City, il 22/12/09
Da decenni lei è protagonista della scena politica. Ma non ha mai preteso per sé ministeri, poltrone, cariche. Che cos’è, per lei, la politica? E quanto è distante la sua idea di politica da quella che vede intorno a sé?
La politica per noi è stata ed...
Articolo di Elisabetta Zamparutti, Marco Eramo pubblicato su Terra, il 22/12/09
Lo scorso 6 novembre, trascorsi inutilmente più di 5 mesi dalla presentazione di un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Ambiente per sapere se la situazione di sistematica disapplicazione della legge quadro in materia di redazione e approvazione dei Piani del Parco -...
Articolo di Gaoussou Ouattara pubblicato su Terra, il 22/12/09
La morte di Sher Kan, dopo vent’anni di residenza in Italia, a causa delle leggi proibizioniste sull’immigrazione, è il tragico simbolo di come in Italia la nostra vita d’immigrati in attesa del permesso di soggiorno sia la vita di reclusi. A seconda dei momenti, siamo...
Articolo di Sandra Amurri pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 22/12/09
Il cervello di Uzoma Emeka, detenuto nigeriano di 32 anni, presenta una conformazione neoplastica di circa 4 cm. Al momento non si può dire se si tratti di un ascesso o di una placca tumorale. Il medico legale Sciarra che ha eseguito l`autopsia (che il Pm della Procura di Teramo, Roberta D`...
Articolo di Patricia Tagliaferri pubblicato su Il Giornale, il 22/12/09
L`esito dell`autopsia non scioglie i dubbi sulla morte di Uzoma Emeka, il detenuto nigeriano di 32 anni deceduto al pronto soccorso dell`ospedale Mazzini di Teramo venerdì scorso. Emeka era stato testimone del pestaggio di un detenuto italiano avvenuto il 22 settembre nel carcere di...
Articolo di Leo Lancari pubblicato su Il manifesto, il 22/12/09
Era stato il testimone di un presunto pestaggio avvenuto a settembre nel carcere di Castrogno, a Teramo. Il «negro», come lo chiamava Giovanni Luzi, il comandante delle agenti penitenziari preoccupato dal fatto che aveva visto tutto e che, con la sua testimonianza, avrebbe potuto...
Articolo di Marco Ferrante pubblicato su Il Riformista, il 22/12/09
Venerdì, Uzoma Emeka, nigeriano di trentadue anni, ristretto nel carcere di Castrogno in provincia di Teramo è morto dopo un ricovero ospedaliero avvenuto a cinque ore dal momento in cui si è sentito male.
Emeka era stato il testimone del pestaggio avvenuto il 22 settembre...
Articolo di Serenella Mattera pubblicato su Il Riformista, il 22/12/09
Una drammatica coincidenza. Il «negro», il testimone del presunto pestaggio, muore in carcere. Tumore al cervello, dirà l`autopsia. Ma per qualche giorno si sospetta. Si sospetta degli agenti della polizia penitenziaria. Si sospetta che la morte improvvisa di Uzoma Emeka, 32 anni...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/12/09
È il secondo decesso in poco più di tre mesi. E, anche se l’autopsia, che parla di «tumore al cervello», ha fugato qualche dubbio, la morte di Uzoma Emeka, nigeriano di 32 anni, scomparso il 18 dicembre scorso nel carcere teramano di Castrogno e che aveva assistito...
Articolo di Mauro Montali pubblicato su La stampa, il 22/12/09
Quaranta nigeriani si sono presentati ieri pomeriggio all’ospedale «Mazzini» di Teramo, sventolando le fotocopie dell’articolo de «La Stampa» che raccontava della morte misteriosa del loro connazionale, il trentaduenne Uzoma Emeka, avvenuta venerdì, nell...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 22/12/09
Venerdì scorso si è impiccato nel carcere di Salerno Marco Toriello, 45 anni, tossicodipendente, malato. E’ difficile che lui l`abbia saputo, ma ha fatto eguagliare il record di tutti i tempi di suicidi in carcere, realizzato nel 2001: sessantanove. E l`anno non è finito...
Articolo di Alessandro Da Rold pubblicato su Il Riformista, il 22/12/09
Non c’è bisogno di alcun vertice privato tra Partito democratico e il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Il segretario del Pd Pierluigi Bersani mette i paletti al dialogo con il Cavaliere: «La linea è questa: niente leggi ad personam, confronto trasparente in...
Articolo di E.Men. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 22/12/09
Game over. Definitivo, più o meno. Ieri mattina, intorno alle 9.30, Nicola Zingaretti ha fatto quello che aveva nell`animo: ha chiamato il segretario regionale del Pd Alessandro Mazzoli, e gli ha annunciato l`intenzione di «ritirare la disponibilità alla candidatura in Regione...
Articolo di Matteo Valerio pubblicato su Il Riformista, il 22/12/09
«Spappolati». E’ questa l’immagine del centrosinistra, fotografata da alcuni tra i maggiori esponenti del Pd laziale con il tramontare (definitivo?) dell’ipotesi Zingaretti per la corsa alle regionali. E’ lo stesso presidente della Provincia di Roma a ricordare...
Articolo di Biagio Marzo pubblicato su L'Opinione, il 22/12/09
E lo chiamano inciucio, ma altro non è che un tentativo di compromesso bipartisan sulle riforme. li termine usato da Massimo D`Alema ha lasciato molto a desiderare e proprio su questo modo di dire sono state ricamate varie e malevoli chiavi di lettura. Guarda caso l`ostilità è...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 22/12/09
Esiste l’inciucio puro e virtuoso? E’ quello che ti chiedi annotando quanto accadrà oggi al Senato dove, come succede sempre alla vigilia di Natale con le faccende che non devono dare nell’occhio, verranno votati due nuovi segretari d’aula, portando il conto finale a...
Articolo di Sergio Romano pubblicato su Corriere della Sera, il 22/12/09
Il ministro dello Sviluppo economico ha detto che i siti delle nuove centrali nucleari saranno resi noti in primavera. A mio avviso, per decidere quante centrali nucleari costruire, bisogna preparare il piano energetico nazionale, poi lo studio di fattibilità per la valutazione dell`impatto...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 22/12/09
Dire che Giorgio Napolitano osserva con ottimismo la situazione significherebbe travisarne il pensiero, oltre che le parole. Il suo discorso di ieri alle autorità dello Stato riflette piuttosto la consapevolezza che l’Italia oggi vive una fase tormentata, dominata da molte incognite e...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 22/12/09
Stiamo aspettando anche noi il nostro Godot. Vuoi perché gran parte del sistema produttivo vive sulle esportazioni vuoi per i vincoli di finanza pubblica che ci hanno impedito significative manovre di stimulus, l'uscita dalla recessione per l'Italia è legata — più che per...
Articolo di Virginio Rognoni pubblicato su Corriere della Sera, il 22/12/09
Caro Direttore, nei giorni scorsi, dopo la sciagurata aggressione a Berlusconi e la bomba alla Bocconi, molti si sono domandati se l’Italia debba rivivere i tempi, ormai lontani, degli anni Settanta-Ottanta.
Come altri, anch’io ritengo stucchevole fare comparazioni impossibili. C...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 22/12/09
Su una cosa sono tutti d`accordo, a sinistra e a destra e perfino al centro: non c`è niente di più stucchevole della polemica politica, sempre uguale, monocorde, antipatica. Bisognerebbe cambiare registro. Confesso. Talvolta rileggendo alcuni miei articoli mi rendo conto che i temi d`...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/12/09
Il punto più politico dell’intervento di Napolitano riguarda il rapporto fra la Costituzione vigente e la cosiddetta Costituzione «materiale». Ossia la tendenza a considerare le norme costituzionali già modificate «di fatto» con il variare delle...
Articolo di Massimo Giannini pubblicato su la Repubblica, il 22/12/09
Come Benedetto Croce, che nel ´48 invocava il suo celebre "Veni, creator spiritus" sull´assemblea convocata per scrivere la tavola delle leggi della Repubblica, così Giorgio Napolitano oggi sembra rievocare il ritorno di un impossibile «spirito costituente...
Articolo di Andrea Manzella pubblicato su la Repubblica, il 22/12/09
Il premier sta risanando ferite fisiche e psicologiche. Lo ha accompagnato l´augurio di quelli che hanno risentito la oscena violenza – contro di lui e l´istituzione che rappresenta – come un´offesa a loro stessi. Certo, l´aggressione non è nata dal nulla...