Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 14/12/09
L’odio politico è un mostro che, scatenato, risulta molto difficile da domare. Anche se non è armato da un’ideologia sistematica (come accade con il terrorismo vero e proprio), anche se incendia una mente isolata (e, a quanto sembra, malata) come...
Articolo di Francesco Verderami pubblicato su Corriere della Sera, il 14/12/09
Cosa sarebbe accaduto se quel colpo fosse arrivato «un centimetro più sopra»? È la domanda che ieri sera i figli del premier si ponevano lasciando l’ospedale. Ed è la politica che dovrà dare una risposta, perché da tempo il Palazzo ha perso il...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 14/12/09
Antonio Di Pietro ha reagito in modo rivelatore. Quando non si conosceva ancora l’identità disturbata dell’aggressore, ha condannato il ferimento di Silvio Berlusconi aggiungendo che però il premier con i suoi comportamenti «istiga alla violenza». Le parole del...
Articolo di Giulio Sapelli pubblicato su Corriere della Sera, il 14/12/09
Che il rapporto tra cultura e politica sia essenziale per la riproducibilità del pluralismo moderno non sfugge più a nessuno degli osservatori attenti della trasformazione sia della macchina dei partiti sia delle correnti elettorali che contrassegnano i nostri tempi. Ma questa...
Articolo di Vittorio Messori pubblicato su Corriere della Sera, il 14/12/09
Caro Direttore, nei giorni scorsi se lo chiedeva in un articolo il collega Aldo Cazzullo, dispiaciuto dal rarefarsi dei candidati ai seminari, con l’abbandono di quei «presidi» anche sociali che sono le parrocchie. Scriveva, dunque: «Non capisco perché una donna non...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 14/12/09
Hanno colpito Berlusconi. L´immagine del volto del Premier trasformato in una maschera di sangue raggiunge tutti noi con la sua carica di violenza. Con la follia che trasforma un uomo in simbolo da abbattere ad ogni costo e con ogni mezzo, e la persona che diventa un bersaglio fisico. Il film...
Articolo di Alberto Statera pubblicato su la Repubblica, il 14/12/09
«Mille aghi non fanno una spada», proclama un Giulio Tremonti, montanaro di nascita intirizzito, ma sempre in vena di citazioni, annunciando il prossimo incedere sul palco nel retro di piazza del Duomo del lider maximo.Tragica premonizione. La statuetta del Duomo stesso lanciata sul...
Articolo di Roberto Saviano pubblicato su la Repubblica, il 14/12/09
Nei prossimi tre giorni si chiuderà dopo undici anni il terzo e ultimo grado del Processo Spartacus. È un evento epocale che rischia di passare inosservato, sotto silenzio. Come un normale ingranaggio giudiziario che volge al termine. Il processo Spartacus è il più...
Articolo di Mario Calabresi pubblicato su La stampa, il 14/12/09
Ci sono momenti in cui bisognerebbe abolire due parole: ma e però. L’aggressione di un uomo, in questo caso di un primo ministro, è uno di quelli. Di fronte alla violenza non possono essere accettate subordinate, ammiccamenti o tantomeno giustificazioni. Il giorno che la...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La stampa, il 14/12/09
Il tanto atteso «predellino due» c’è stato, ma quanto diverso da quello di due anni fa e quanto diverso anche da tutte le ipotesi circolate in questi giorni.
Silvio Berlusconi è salito anche ieri sera sul predellino, ma non più per parlare al suo popolo, non...
Articolo di Lucia Annunziata pubblicato su La stampa, il 14/12/09
Il volto insanguinato, sorpreso e spaventato del premier Silvio Berlusconi rimarrà un’icona nella storia di questa Repubblica. Chiunque lo abbia colpito non ha nessuna, e val la pena di ripetere, nessuna giustificazione. Né di quelle che si sono immediatamente sentite: che...
Articolo di Stefano Vaccara pubblicato su America Oggi, il 14/12/09
Il Papa pochi giorni fa ha detto: “Ogni giorno, attraverso i giornali, la televisione, la radio, il male viene raccontato, ripetuto, amplificato”. Capita spesso che una notizia venga amplificata più del dovuto, ma non è più grave quando certe notizie invece di...
Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Il Corriere Adriatico, il 14/12/09
La situazione peggiora a vista d’occhio e il barometro della politica sta orientandosi velocemente verso il simbolo della “tempesta”. Le affermazioni di Berlusconi in occasione dell’incontro a Bonn tra i rappresentanti europei del Ppe hanno superato il livello di guardia...
Articolo di Antonio Arabia pubblicato su Il Clandestino, il 11/12/09
Si avvicinano le elezioni regionali. Craxi e i Socialisti Uniti cosa faranno?
Presenteremo una lista con il garofano in molte regioni d`Italia e daremo vita ad una coalizione insieme alla lista Pannella/Bonino e ai Verdi.
Che spazio c`è? Sarà una nuova Rosa nel pugno?
Le minestre...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su L'Unità, il 11/12/09
Oggi, a Perugia, si terrà l`udienza per l`opposizione alla richiesta di archiviazione per l`accusa di omicidio di Aldo Bianzino a opera di ignoti. Se fosse decisa l`archiviazione, quella di Aldo Bianzino rientrerebbe definitivamente tra le morti le cui cause restano da accertare. E questo...
Articolo pubblicato su Left, il 11/12/09
Sospeso lo sciopero della fame dei Radicali per la discussione parlamentare sulle carceri. La decisione è stata presa il 4 dicembre, dopo 16 giorni di protesta della deputata Rita Bernardini (Pd) e altre sette persone, sull`onda della lettera di Dario Franceschini a Gianfranco Fini. Nella...
Articolo di Simona Maggiorelli pubblicato su Left, il 11/12/09
Tra la fine del`97 e la primavera del `98, dopo la tracheostomia a cui fu sottoposto suo malgrado e l`esperienza della rianimazione, Piergiorgio Welby concepì l`idea di un romanzo autobiografico. Un`opera che sarebbe stata il suo cantiere aperto fino alla fine, quando ormai senza voce, senza...
Articolo di Francesco Pullia pubblicato su L'Opinione, il 11/12/09
Amanda angelo. Amanda acqua e sapone. Amanda vittima di un presunto complotto antiamericano. Amanda luciferina. Amanda sessualmente assatanata, perversa. Raffaele succube di Amanda. Raffaele il bravo ragazzo, figlio di buona famiglia, rimasto invischiato in una storia più grande di lui....
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione, il 11/12/09
Nicola Cosentino adesso può respirare, dopo l`esito della votazione di Montecitorio che ha respinto la richiesta della procura di Napoli di custodia cautelare nei suoi confronti. Contro l`arresto si sono espressi 360 deputati, mentre hanno votato a favore in 226. Cosentino come è noto...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 11/12/09
Il sottosegretario all’Economia Nicola Cosentino non può essere arrestato. E non deve dimettersi da sottosegretario. Così ha deciso ieri la Camera, in due tempi. Di mattina ha ribadito il no alla richiesta di arresto della Procura di Napoli già votato dalla giunta delle...
Articolo di Sara Nicoli pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 11/12/09
Il caso di Nicola Cosentino è chiuso. Anzi, forse non c`è mai stato. Almeno a giudicare dai numeri che hanno accompagnato le due annunciate bocciature all`autorizzazione all`arresto e alla sfiducia del sottosegretario all`Economia accusato di concorso esterno in associazione mafiosa....
Articolo di Francesco Cramer pubblicato su Il Giornale, il 11/12/09
A larghissima maggioranza la Camera boccia la Procura di Napoli. Il caso Nicola Cosentino, sottosegretario all’Economia accusato dai pm partenopei di concorso in associazione camorristica, si chiude con un risultato scontato: «no» alla richiesta di arresto e «no» alle...
Articolo di Tommaso Labate pubblicato su Il Riformista, il 11/12/09
Niente arresto. Né dimissioni. Nicola Cosentino conserva sia la libertà personale che la scrivania di sottosegretario all’Economia. Nel giorno in cui Silvio Berlusconi torna ad attaccare la giustizia italiana, ci pensa l’Aula di Montecitorio a salvare il ras del Pdl...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 11/12/09
A conti fatti, il "no" alla richiesta di arresto per il sottosegretario Nicola Cosentino passa in Aula alla Camera con 51 voti in più rispetto al numeri di deputati della maggioranza (Pdl più Lega) presenti a Montecitorio. Un elemento che il centrodestra commenta con grande...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 11/12/09
Ora l´interrogatorio dei giudici può attendere. Nicola Cosentino dice che deve studiare bene i faldoni che lo accusano di collusione con la camorra, e poi risponderà. Non c´è fretta. Nell´aula della Camera la maggioranza ha salvato ieri due volte il...