Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-21
Il presidente vietnamita Nguyen Minh Triet è a Roma, prima tappa di un tour europeo che lo porterà in Spagna e in Slovacchia fino al 19 dicembre. Nel corso della sua visita in Italia - improntata al rafforzamento delle relazioni economiche, come ha spiegato nell`intervista rilasciata...
Si arriva nei Cie con un fermo di polizia e si vede il giudice solo 48 ore dopo. Non un giudice ordinario, però: a confermare il fermo degli «immigrati clandestini» sono i giudici di pace. Del resto, la ragione per cui sono trattenuti l’80% dei 257 detenuti nel Centro d...
Nella giornata che celebra la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, un’iniziativa merita attenzione particolare. Si tratta del convegno internazionale organizzato a Torino, dall’Associazione nazionale Comuni, Province e Regioni per il Tibet. Già nel titolo il...
Alla Galleria Borghese, nel cuore della grande villa creata dal cardinal Scipione, è in corso una mostra quanto meno non usuale. Sono messe a confronto opere del Caravaggio e di Francis Bacon. Caravaggio lo conoscete senz’altro, non è un peccato confessare di saper poco o nulla...
I Radicali saranno anche degli "idealisti", ma si tratta di un idealismo pragmatico. Per questo, ad esempio, Elisabetta Zamparutti ha fatto un`interrogazione parlamentare contro il 41 bis e contro il modo in cui viene applicato per il grande capo della mafia italiana, Bernardo Provenzano...
La moglie del pentito di camorra Ciro Ruffo accusa: «Mio marito non è morto suicida in carcere, è stato picchiato». La procura di Alessandria apre un’inchiesta, il magistrato Riccardo Ghio interroga gli agenti di polizia penitenziaria che hanno seguito il detenuto...
«Da lunedì sono più vicino a te, ci vedremopiù spesso»: con queste parole Ciro Ruffo, 35 anni, sabato scorso annunciava alla moglie il suo trasferimento dal carcere Ariano Irpinio (Av) nel quale era detenuto, al San Michele di Alessandria. Ieri lo hanno trovato...
«È avvenuto il 67° suicidio in carcere dall`inizio dell`anno: siamo sempre più vicini al massimo storico, che risale al 2001(69 casi). Il totale dei detenuti morti nel 2009 sale a 169». È quanto si legge in una nota congiunta di Radicali Italiani e le...
Sessantasettesimo suicidio in carcere dall`inizio dell`anno: «Siamo sempre più vicini al massimo storico, che risale al 2001 (69 casi). Il totale dei detenuti morti nel 2009 sale a 169». Ad aggiornare la tragica contabilità è l`Osservatorio permanente sulle morti in...
Il più preciso ci ha mandato la piantina: dettagliata, proporzionata, inappuntabile. Potrebbero prenderlo alla Direzione generale Beni e servizi, là dove con metro, calce e cazzuola si stanno preparando al varo del fantomatico “Piano carceri”. Da agosto a oggi, 932...
Il destino di Nicola Cosentino sarà deciso oggi dalla Camera dei deputati. I distinguo dei «finiani» sembrano rientrati e, almeno all’apparenza, il Pdl sarà compatto nel respingere la richiesta di arresto avanzata dalla Procura di Napoli. «Non ci saranno...
Giornata rovente oggi alla Camera. Il caso Nicola Cosentino, sottosegretario all’Economia accusato di concorso esterno in associazione camorristica, piomba in aula e si preannunciano scintille anche se l’esito sembra scontato. Al mattino si voterà sulla proposta della Giunta di...
Dopo il no della giunta perle autorizzazioni, oggi tocca alla Camera esprimersi a scrutinio segreto sulla richiesta della procura di Napoli di arrestare Nicola Cosentino, sottosegretario all`Economia e candidato in pectore del Pdl per la regione Campania accusato di rapporti con la camorra nell`...
Ancora una volta l`Italia dei Valori di Antonio Di Pietro riesce a portarsi dietro Il Partito Democratico, sempre più in difficoltà con l`alleato-coltello. Su tutto prevale il folle antiberlusconismo dell`opposizione che confida, per battere la maggioranza, non più nella...
Il Pd oggi in aula alla Camera voterà sì all`arresto del sottosegretario all`Economia Nicola Cosentino, indagato per legami con la camorra. Dopo due ore di riunione di gruppo, i democratici hanno votato a larga maggioranza la linea proposta nella relazione dalla capogruppo in giunta...
Si apre un immenso cancello scorrevole e al di là c`è un soldato che verifica e trattiene i documenti. Noi siamo deputati (Ferrante e io del Pd) o politici (l`iniziativa è del giovane segretario del Partito Radicale, Mario Staderini e di Rita Bernardini) e questo determina una...
Cara "Liberazione", cosa avrà visto Emma Bonino in visita, con i suoi compagni radicali, con Savino Pezzotta, nei Centri di identificazione ed espulsione? Avrà visto lo spavento di gente sgomentata fra le sbarre di fredda ferraglia. Avrà trovato immigrati avviliti e...
«Siti a primavera, il resto sono chiacchiere», dice il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola dopo che il Corriere ha rivelato che la prima delle quattro centrali nucleari previste dovrebbe sorgere in Veneto, mentre il deposito delle scorie sarebbe posizionato in una regione...
Questo è un record: 241 disegni di legge firmati in un solo giorno da un singolo parlamentare. L’onorevole autrice è la bionda deputata del Pdl ed ex star della tv Gabriella Carlucci, messo a segno nella giornata di grazia del 24 novembre scorso, assicura il sito Openpolis....
APiazza San Giovanni sabato scorso è scesa in campo una parte dell’opposizione. È stata una manifestazione significativa, con un buon consenso popolare. Ma l’opposizione parlamentare nel suo complesso non c’era. E tra la prima e la seconda opposizione c’...
La denunzia delle eco-balle di “Carbon-hagen” fatta da Fausto Carioti su Libero il 7 dicembre non avrebbe bisogno di aggiunte, ma proverò a inserire una nota a pié di pagina. Marco Pannella chiamava sterminio di massa la condanna alla morte per fame di milioni di persone a...
Contro il riscaldamento globale non servono grandi dichiarazioni, ma misure concrete che impediscano alle grandi imprese dei paesi sviluppati di inquinare quelli in via di sviluppo», dice al manifesto il procuratore argentino Antonio Gustavo Gomez. Gomez ha proposto all`europarlamento l`...
Liu Xiaobo è colpevole. Colpevole di incitamento alla sovversione contro i poteri dello Stato. E per questo dovrà finire sotto processo. Sono le conclusioni a cui è giunta la polizia cinese al termine dell’istruttoria contro il dissidente promotore di Carta 08, la...
Non avremmo mai pensato che la Chiesa in quanto tale arrivasse a essere nello stesso tempo: "contestata ed irrilevante", il contrario di quello che ha sempre pensato il cardinale Camillo Ruini. Di fatto, la secolarizzazione è stata gestita senza tener conto del rapporto tra la...
Oggi, 10 dicembre, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell`Uomo compie 61 anni. In tutto questo periodo ha rappresentato per il mondo un innegabile passo avanti, in particolare per quanto riguarda l`introduzione di strumenti giuridici a tutela dei diritti umani che prosegue incessantemente in...