Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-24
Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha rischiato «di essere ucciso», ma non ci sono stati errori da parte delle forze dell’ordine «che hanno rispettato le regole di ordine pubblico». Il ministro degli Interni Roberto Maroni difende l’operato di polizia...
Le parole non sono mai neutre. Hanno una storia, un colore, rimandano, scavano, indicano, segnano, marchiano. Non si possono usare a caso. Sono un segnale. Pensate a una sigla: Cln. Sta per comitato di liberazione nazionale. Che c’è di male a usarla? Qualche giorno fa Casini l’ha...
Come tutte le idee geniali è una idea semplicissima. Si tratta di mettere insieme tutte le forze antiberlusconiane. Tutte, senza eccezione alcuna. Cioè di inserire nello stesso fronte il promotore dell`iniziativa Pierferdinando Casini ed il segretario del Pd Pierluigi Bersani, il...
Il clima di odio contro Berlusconi? «I magistrati non sono estranei». Di più: due procuratori aggiunti, Armando Spataro a Milano e Antonio Ingroia a Palermo, «da anni non fanno altro che insultare il premier e il centrodestra». Quindi «sono oggettivamente...
Gianni Pennacchi - giornalista politico fuori dai cliché, scanzonato e anticonformista come pochi altri - è morto ieri per le conseguenze di uno sfortunato incidente capitatogli in casa, mentre cercava di tirar fuori da un soppalco un albero di Natale da allestire per le figlie. Da...
Ma davvero «in democrazia un cittadino deve avere il diritto di dire le sciocchez­ze più grandi che crede», come teorizzò nel 2003 l’al­lora ministro della Giusti­zia Roberto Castelli metten­dosi di traverso alla legge europea che voleva ridefini­...
Adesso il vero banco di prova diventa l’ordine pubblico. Perché il ministro dell’Interno Roberto Maroni annuncia «misure per rendere sicuri i comizi», ma il rischio alto è che basti una scintilla per infiammare la piazza. Le avvisaglie si sono già avute...
Nel 2007 il volume dei redditi da lavoro autonomo dei soli iscritti agli Ordini professionali ammontava a 20 miliardi di euro (sarebbe al sesto posto nella top ten dei grandi gruppi italiani dietro Telecom e davanti a Finmeccanica). Al termine del 2009 quella cifra andrà decurtata almeno del...
Più che uno spartiacque, rischia di diventare un muro divisorio: una barriera di odio che può accentuare, invece di ridurre la distanza fra ciò che è percepito come berlusconiano e tutto quello che gli si oppone. L’aggressione di domenica in Piazza Duomo al...
L’aggressione al presidente del Consiglio Berlusconi e gli scontri alla manifestazione per la quarantesima ricorrenza della strage di Piazza Fontana hanno indotto Giampaolo Pansa (sul Corriere di ieri) e alcuni commentatori ad affermare che il Paese sta tornando nel clima di esasperata...
Già nell`edizione di ieri, preparata a botta calda (è il caso di dirlo), il nostro Alessandro Sallusti ha raccontato e spiegato a dovere quello che c`era da raccontare e spiegare. Ho condiviso ogni sua parola. Vorrei solo aggiungere qualche considerazione. Primo. Liquidare l`...
Sono passati due giorni dall`aggressione a Silvio Berlusconi in piazza del Duomo e si può tentare di ragionare a mente fredda. Certo esprimere il dispiacere, e anche solidarietà, ai presidente del Consiglio. Ma in fasi di tensione (e ci siamo per la crisi della democrazia e dell`...
Immagine dopo immagine, fotogramma dopo fotogramma, il viso sanguinante e sconvolto, del premier è stato rimandato a ritmo incessante per ore sul piccolo schermo. Il “corpo del re” appariva ferito, umiliato, incredulo. Lo sguardo era allucinato, la bocca semiaperta faceva...
La prima domanda: è il gesto di un folle, una cosa che può capitare a chiunque e dovunque? Oppure è il frutto di un clima, di un’assuefazione alla violenza verbale e all’odio politico? A me pare che la risposta l’abbia data lo stesso Massimo Tartaglia al...
Il Pil pro capite non sarebbe una buona misura della ricchezza di un paese: se ne discute sempre di più e le voci critiche aumentano. Ma allora dobbiamo davvero abbandonare il prodotto interno lordo come misura del benessere? Prima di correre troppo vale la pena riflettere su alcuni punti....
Naturalmente non siamo negli anni di piombo, né la sanguinosa stagione del terrorismo ritornerà. La storia non si ripete come un goffo serial tv e combattere, evocandoli, i fantasmi del passato serve solo a lasciarci inermi contro gli spettri del futuro. Il terrorismo eversivo degli...
L’ immagine del volto sanguinante di Silvio Berlusconi è insieme la fotografia di un uomo sofferente e il simbolo di un fallimento politico. Per la precisione, il fallimento della cosiddetta «seconda repubblica» che doveva garantire un bipolarismo maturo e un confronto...
Dobbiamo saper guardare a fondo nel volto violato del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, istintivamente offerto da lui stesso allo sguardo del mondo come nell´ostensione istintiva e drammatica di un sacrificio appena consumato – nella rammemorazione involontaria e potente di...
Quando la violenza fisica deflagra e corrompe la contesa politica, non c´è spazio per rimpallarsi la responsabilità delle colpe e rinfacciarsi la contabilità degli errori. Di fronte al dramma di Berlusconi sanguinante e sofferente in Piazza Duomo, viene in mente la...
Lo squilibrato che ha ferito Berlusconi raccoglie 50 mila fan tra i navigatori della Rete. Significa che la Rete è a sua volta squilibrata? Significa che ha urgente bisogno di una camicia di forza, o almeno d’una museruola? Calma e gesso, per favore. E per favore smettiamola d’...
Non capisco perché mi odino, ha confessato a don Verzé in pieno trauma da giorno dopo, quando al dolore fisico si accompagna sempre la prostrazione morale. Berlusconi è l’opposto di Cyrano. Quello si disprezzava e, disprezzandosi, odiava essere amato. Silvio si adora, e...
Ogni tanto Silvio Berlusconi scende da Palazzo Grazioli e passeggia per chincaglierie. Preso da noia si avventura nelle strade del centro, si intrufola persino nelle sedi del Partito democratico. Si intrufolò in quella storica, ex comunista, di via dei Giubbonari e ne scaturì un...
Si discuterà ancora a lungo se l’aggressione di domenica a Berlusconi debba essere considerata il gesto di un folle, che il padre ha pietosamente definito «neurolabile», o il frutto avvelenato del degrado del clima politico negli ultimi mesi. Magari si è trattato di...
«Il piano carceri? Un buco nell`acqua». In teoria avrebbe dovuto risolvere, una volta per tutte, il problema del sovraffollamento nelle prigioni. Invece il progetto da un miliardo e mezzo di euro che avrebbe dovuto mettere mano al sistema penitenziario d`Italia rischia di rimanere solo...
Così Nicolas Sarkozy, in risposta al no svizzero ai minareti, ci invita a praticare la fede con "modestia e discrezione". Sentirsi raccomandare modestia e discrezione da Sarkozy è come farsi consigliare un abbigliamento sobrio da Lady Gaga, udire l´elogio della fedelt...