Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-21
Dice il Papa: «Ogni giorno, at­traverso i giorna­li, la televisione, la radio, il male viene rac­contato, ripetuto, amplifica­to». Ma se è la notizia che crea l’evento (non vicever­sa); se le percezioni prevalgono sui fatti; se gli stereo­tipi...
La domanda è semplice. È lecito o no ragionare sulle difficoltà che il principale partito di opposizione tuttora incontra nell’assumere il profilo di una grande forza di alternativa di governo, e sui guai che un simile stato di cose comporta non solo per il Pd, ma per...
Da quando votano Berlusconi, Bossi e la destra senza Fini, gli italiani sono considerati dalla stampa un popolo razzista. Razzisti verso i negri, i froci, i giudei. Ma anche verso i drogati, gli avanzi di galera, i terroni e le puttane. È la tesi che percorre i libri di Gianantonio Stella,...
Caro Presidente, poche parole prima si chiuda un anno tribolato al quale mi auguro ne segua uno più tranquillo per lei e per l`Italia. Le risparmio l`elenco dei guai che conosce meglio di me e, se permette, mi concentrerei su questi ultimi giorni non privi di polemiche (però in fase...
È cominciato il tiro al Bersani. Tiro della giacchetta, per dirla alla Di Pietro. Tutti vogliono qualcosa da lui, tutti lo consigliano, tutti gli intimano. I grandi giornali se lo contendono come una palma della vittoria. La Repubblica lo critica se non va al No B. Day, il Corriere l’...
La Grecia sta disperatamente cercando di evitare il collasso delle sue finanze pubbliche. È una partita esistenziale per Atene. Almeno ad ascoltare il grido d´allarme del primo ministro George Papandreou.«Lo stallo della finanza pubblica minaccia la nostra sovranità...
Prima, Olanda e Francia, poi, Irlanda, ora Svizzera: che cosa hanno in comune i referendum del "no" che si sono susseguiti nell´Europa degli ultimi anni?La prima risposta è che hanno in comune la chiusura nazionalista e xenofoba. Chiudono la porta di casa che la "sbadata...
Il rinvio, chiesto da Pdl e Lega, della discussione sulla nuova legge per la cittadinanza agli immigrati, che doveva cominciare subito dopo l’approvazione della Finanziaria, ha subito determinato lo spostamento parallelo a gennaio dell’iter del “legittimo impedimento”, il...
Le elezioni regionali cadono in un momento di accelerazione del degrado istituzionale del nostro Paese. Ci rivolgiamo a voi Socialisti - organizzati e non, attivi o “in attesa”- perché riteniamo possibile, e quindi doveroso, usare questo appuntamento per rilanciare nel Paese un...
Da oggi avrà inizio in Italia un’importante visita di stato della leadership vietnamita. La prima di un presidente vietnamita nel nostro paese dalla sua indipendenza, che punta al rafforzamento delle relazioni economiche tra i due paesi, come ha spiegato il presidente Nguyen Mihn Tret...
È la bestia nera dei sondaggisti, Marco Pannella. E ha preso carta e penna per prendersela contro coloro che definisce «mistificanti di regime», colpevoli di sbagliare volutamente il nome del gruppo. Pannella scrive: «Per quanto riguarda noi della galassia radicale ci...
Alla fine del loro giro di visite nei Cie, i centri di permanenza per gli immigrati irregolari, i parlamentari radicali - insieme a non pochi esponenti del Pd e l`udc Savino Pezzotta che si sono aggiunti - hanno decisamente bocciato il sito laziale di Ponte Galeria: «Non c`è né...
Problematiche sanitarie, soltanto uno psicologo, un mediatore linguistico culturale e una sola assistenza legale per 257 ospiti, 111 donne e 146 uomini. E ancora riscaldamenti rotti e niente acqua calda. E quanto è emerso da una vista nel Centro di identificazione ed espulsione (Cie) di...
Uno sciopero nazionale dei migranti. Ventiquattr`ore senza il lavoro degli stranieri, senza colf né badanti, senza operai africani o rumeni, senza muratori e infermieri venuti da altre terre. E` la proposta lanciata da Emma Bonino dopo la conclusione della visita di massa ai Centri di...
Anche in Italia uno «sciopero degli immigrati sul modello della iniziativa "24 ore senza di noi" lanciata dalle comunità immigrate in Francia». L`ex ministro Emma Bonino, nell`intervista settimanale a Radio Radicale, rilancia la proposta di una iniziativa sul tema dell`...
L’iniziativa è dei Radicali, visitare tutti i centri detti di "identificazione e di espulsione" che sono i lager degli immigrati. Quando vi partecipi, come è capitato a me l`8 dicembre, insieme con Staderini, nuovo segretario dei Radicali italiani e al deputato Pd...
«Talvolta la religione è un fatto pubblico. L`impegno della Chiesa nella vita civile è essenziale per la società italiana». Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a margine di una visita privata alla biblioteca ambrosiana di Milano,...
Cardinale 10, Lega 0. Non c`è stata "partita”. Dopo le accuse lanciate dal ministro Roberto Calderoli contro l`arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi, tutto il mondo politico, Pdl compreso, si è stretto attorno al cardinale lasciando del tutto isolata la Lega e i suoi...
Mentre Pier Luigi Bersani si barcamena sulla giustizia, due parlamentari eletti nelle liste del Pd chiedono la separazione delle carriere. Si tratta dei radicali Marco Perduca e Donatella Poretti. Entrambi fanno parte del gruppo parlamentare del Pd, uno al Senato, l`altra alla Camera. Nel disegno...
In tutta la Conferenza di Copenhagen non c`è alcuna sessione specifica dedicata all`incremento demografico, «un tema che da soli come Radicali poniamo con una certa insistenza». A dirlo Emma Bonino, sottolineando come quello dell`aumento della popolazione sia uno degli elementi...
«Se potessi scegliere dove mette­re una centrale nucleare me la metterei nel giardino di casa». Parola di Claudio Scajola. Peccato che la casa del ministro dello Svilup­po economico si trovi in Liguria, regione che non avrebbe neanche un centimetro quadrato idoneo a ospitare un...
I Verdi accusano l´Enel di aver già scelto e comunicato al governo i siti dove vorrebbe realizzare le prime centrali nucleari in Italia, l´Enel smentisce: «Non esiste nessuna lista. I siti saranno individuati solo successivamente alla definizione da parte dell´...
Le tensioni fra partiti e mondo cattolico segnalano una novità che travalica i singoli episodi. Non si tratta della diaspora politica. Quella è cominciata da anni, ormai: da prima ancora che finisse la Dc. La cesura è rappresentata dall’irrilevanza crescente dei politici...
Non è strano che il presidente della Repubblica abbia voluto dare un segno di solidarietà alla Chiesa milanese dopo gli attacchi leghisti al cardinale Tettamanzi. La Lega, come è ovvio, ha tutto il diritto di esprimere le sue opinioni, per quanto aspre esse siano. Ma è...
Adesso che la Finanziaria 2010 corre blindata verso l´ennesimo voto di fiducia si capisce meglio che cosa intendeva il presidente del Consiglio quando, presentandola al principio dell´autunno, disse che si trattava «di un cambiamento epocale».In effetti, la manovra di quest...