Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-28
Il decennio che si è concluso può essere riassunto con una parola: insicurezza. È stato, almeno per l’Occidente abituato da anni alla soffice leggerezza del raggiunto benessere, un amaro ritorno alle sensazioni che ricordano il primitivo stato degli esseri umani, da...
Il («mio») libro, che te ne pare?» chiede per e-mail Pannella, con parentesi e virgolette, agli affezionati del suo vasto indirizzario. E la prima cosa che si pensa aprendo il libro, che è in forma di lunga intervista a Stefano Rolando, dal titolo bello complicato Le nostre...
Sarà per la decisiva invadenza del partito dell’Amore, ma fioccano fusioni. Come l’ultima invenzione di Pannella, che sta al partito dell’Amore come Meucci a Bell nell’invenzione del telefono. Per il leader radicale, l’orizzonte roseo che si prospetta tra...
«Forza D´Alema». L´auspicio arriva a sorpresa da Farefuturo, la fondazione del presidente della Camera Gianfranco Fini. In una lettera aperta dal titolo «Caro D´Alema, forza e coraggio...» a firma di Sergio Talamo, il magazine online della fondazione invita...
“Il detenuto non si massacra in sezione, si massacra di sotto. Abbiamo rischiato la rivolta. C`era il negro che ha visto tutto”. Così si sarebbe espresso, il 22 settembre scorso, l`ex comandante della polizia penitenziaria del carcere di Teramo, Giuseppe Luzi, poi rimosso dal suo...
A meno di sorprese dell` ultim`ora, oggi non si terrà il vertice di coalizione del centrosinistra, convocato prima di Natale nella sede del Pd Lazio. A far saltare i giochi è stata l`Italia dei Valori, che ha invece convocato per oggi alle 15 un`altra riunione nella sede romana dei...
Partita tutta aperta nel centrosinistra per la scelta del candidato alle regionali nel Lazio: è saltato il vertice convocato per oggi per stringere sul nome da schierare. A mettere i bastoni tra le ruote sembra essere I`Idv che per stamattina ha convocato una riunione alla quale dovrebbe...
«Mi sono fatto un`idea chiara della situazione: i dati gravi che abbiamo verificato sono di assoluta mancanza di iniziative strutturali». Lo ho detto Marco Pannella a Radio Radicale dopo una visita ispettiva al carcere di Teramo. «Le visite si fanno in un locale indegno e manca il...
Radio Radicale ci ha informati sulle condizioni del carcere di Teramo dove il Comandante delle guardie avrebbe detto ai suoi dipendenti quali erano i locali per pestare i detenuti. Pannella con i deputati Radicali ha visitato un carcere invivibile. Un immigrato nero è morto per un cancro al...
Braccia dentro i maglioni e teste ricoperte da berretti di lana, tesi avanti fra le sbarre di ferro e ruggine del quarto raggio di San Vittore per salutare il cardinale Tettamanzi, il 23 dicembre, potevano esser simili a Manila, Bangkok, New Delhi. A quei visi e mani, allo striscione con scritto...
Che le condizioni di vita nelle carceri italiane siano intollerabili è cosa nota da fin troppo tempo. Le ragioni sono molte e si collegano tra loro a catena. La più ovvia è la insufficiente capienza delle strutture penitenziarie esistenti, accoppiata alla loro obsolescenza. E...
Lei lì per lì è a favore senza se e senza ma. Poi fa qualche (giusto) distinguo. Maria Antonietta Coscioni è la vedova di Luca, distrutto dalla sclerosi laterale amiotrofica, e come lui crede nel diritto di scegliere la propria fine. Crede, insomma in quel complicato...
Si è tolta la vita il giorno di Natale, impiccandosi alle sbarre della sua cella. Ha usato come cappio le lenzuola della branda su cui dormiva da domenica, quando era stata portata al Cie di via Corelli perché immigrata clandestina. La trans brasiliana di 34 anni, all´anagrafe...
Ieri ottima Radio Radicale al mattino sulla tragedia attuale delle carceri italiane. A Natale invece su «Lo Scisma. Cattolici senza Papa» di Riccardo Chiaberge. Paolo Martini, Craveri, Bandinelli e via telefono uno spiraglio per Giuseppe Di Leo, vaticanista. «Senza Papa»? Si...
Intervistato da Radio Vaticana alla vigilia di Natale Gianni Alemanno definisce il 2010 «l`anno del dialogo». Profilo istituzionale ma anche di fervente cattolico, il sindaco ha un progetto ambizioso: ricucire lo strappo aperto nel 1870 dai Bersaglieri con la Breccia di Porta Pia....
Intervistare Marco Pannella non è mai un compito facile. Questa volta, per esempio non mi ero ancora seduto, che lui già affondava la lama: II Fatto è un giornale di regime, ma non dei peggiori. Ecco perché non mi dispiace questa occasione.   Se persino il Fatto...
Come si esce dalla tragedia del sovraffollamento carcerario in tempi brevi? Un passo concreto sarebbe quello di approvare la mozione Radicale che è stata depositata alla Camera e la cui discussione è calendarizzata per l`11 e 12 di gennaio prossimi". A parlare, in questa...
Si è conclusa la prima fase dell’iniziativa di lotta e di dialogo gandhiano perché, finalmente, siano riconosciuti ai malati di sclerosi laterale amiotrofica quei diritti di cui hanno diritto. È utile a questo punto ricapitolare i termini della questione. L’8...
La morte di Sher Khan, dopo vent`anni di residenza in Italia, a causa delle leggi proibizioniste sull`immigrazione, è il tragico simbolo di come in Italia la nostra vita da immigrati in attesa del permesso di soggiorno sia una vita da reclusi. A seconda dei momenti, siamo imprigionati nei...
Aprire una porta all`alterità significa potersi incontrare. Allora, è con grande gioia che ringrazio Michele Capano per il suo intervento della scorsa settimana su l`Opinione. Bisogna che le idee possano circolare, diffondersi, incontrarsi. Perché "il dialogo e il...
La procura di Roma ha aperto un fascicolo processuale sul caso di Rolando Degli Angioli, il medico di Regina Coeli che il 16 ottobre scorso visitò Stefano Cucchi e che ha segnalato di aver subito Pressioni per autosospendersi. L`azione penale è stata avviata sulla base di una...
La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori sanitari e i disavanzi sanitari regionali, presieduta da Leoluca Orlando, ha avviato un filone di inchiesta sul diritto alla salute nelle carceri. La decisione è stata presa dopo la morte del detenuto nigeriano Uzoma Emeka, 32 anni,...
Mentre la Procura di Roma apre una nuova indagine, i Radicali rompendo il silenzio della politica - consegnano al Web, attraverso i loro siti, la relazione dell`inchiesta della Direzione generale dei detenuti sulla morte di Stefano Cucchi; raccapricciante la descrizione dei sotterranei del...
Cucchi, Bianzino, Emeka. Solo i più famosi. Morti in carcere. Morti "di" carcere, denunciano i familiari. Lo Stato non ne ha avuto la necessaria cura, mentre erano sotto la sua custodia? Mentre la magistratura indaga, dubbi ne emergono non pochi. Tanto che dopo l`inchiesta sul caso...
Marco Toriello, 45 anni, tossicodipendente, gravemente ammalato, venerdì scorso si è ucciso impiccandosi nella sua cella del carcere di Salerno. Era il sessantanovesimo recluso a togliersi la vita dall`inizio dell`anno. Una "Spoon river" infinita di gente che quest`anno non...