Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 06/01/10
I radicali candidano Oliviero Toscani alla presidenza della Regione Toscana. La candidatura è stata presentata ieri nel corso di una conferenza stampa nella quale è stata annunciata anche la candidatura di Emma Bonino per guidare la giunta regionale del Lazio. Venerdì sabato e...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 06/01/10
Le vicende pugliesi e laziali del Partito democratico hanno del farsesco, se pure segnalano problemi seri. In primo piano c`è un problema di regole, che non è solo "primarie sì o primarie no", ma l`applicazione di un metodo proprio del bipartitismo a un sistema...
Articolo di Massimo Malpica pubblicato su Il Giornale, il 06/01/10
Sui muri di Roma appare garibaldina, in giacca rossa e senza simboli di partito, accanto a uno slogan: «Con te». Renata Polverini comincia così la sua campagna elettorale per le Regionali del Lazio. E mentre sotto il cielo del Pd è ancora grande la confusione, la scelta di...
Articolo di Laura Cesaretti pubblicato su Il Giornale, il 06/01/10
«Il Pd? Non si sa dove sia sparito», infieriva ieri Emma Bonino nello sciogliere gli indugi e candidarsi autonomamente, con le liste radicali, alla guida del Lazio. Niente male come giudizio, da parte di colei che, con molte probabilità, finirà per essere la candidata del...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 06/01/10
“Emma Bonino ha tutte le caratteristiche per essere la candidata del centrosinistra nel Lazio. E in primo luogo del partito democratico. Quello che non va bene è che il Pd ha rinunciato alle primarie per scegliere i candidati. Ma questo, ovviamente, non è colpa della Bonino, che...
Articolo di Marco Castoro, Pierre De Nolac pubblicato su Italia Oggi, il 06/01/10
Lo stato confusionale del Pd ha fatto sì che finora questo primo periodo di campagna elettorale sia stato nel segno dell`Udc. Anzi, ai più è sembrato un vero spot per il partito di Pier Ferdinando Casini. Tante volte, infatti, abbiamo sentito gli esponenti di vertice del Pd...
Articolo di Umberto Rosso pubblicato su la Repubblica, il 06/01/10
Un bel gioco del cerino fra Pd e Casini, dietro sorrisi e apprezzamenti. E´ stata una giornata cominciata presto, quella di Pier Luigi Bersani, appena rientrato dalle vacanze. Un giro di telefonate. La prima con il leader dell´Udc, c´è da mettere a punto nei dettagli l...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 06/01/10
C’ era una volta la politica dei due forni, che per Pier Ferdinando Casini sarebbe come dire in Piemonte sto con il Pd, in Puglia con il Pd ma senza la sinistra, nel Lazio con il Pdl, in Lombardia corro da solo, in Campania chi vivrà vedrà. Ma nel Paese nel quale «ognuno...
Articolo di Errico Novi pubblicato su Liberal, il 06/01/10
È un estremo atto di fiducia quello con cui Pier Ferdinando Casini sostiene l`opzione moderata del Pd in Puglia: «Siamo pronti a sostenere la candidatura di Francesco Boccia», dice il leader dell`Udc in conferenza stampa, al termine di una lunga riunione con Lorenzo Cesa, il...
Articolo di Brunella Bolloli pubblicato su Libero, il 06/01/10
Si chiama mandato esplorativo, ma si legge discesa in campo. Almeno questa è l’ultima carta che un frastornato Pd del Lazio sta giocando nella partita per la presidenza della Regione Lazio. L’incarico di mettere insieme i pezzi e cercare la massima convergenza dei partiti opposti...
Articolo di Ruggiero Capone pubblicato su L'Opinione, il 06/01/10
Situazione a macchia di leopardo per le regionali 2010. Così capita che l`Udc sigli alleanze col Pd in Puglia (per sostenere la candidatura di Boccia alla presidenza), mentre Casini in Calabria va col Pdl. Invece l`Italia dei Valori rompe col Pd in molte regioni, ed in Piemonte dichiara...
Articolo pubblicato su Europa, il 06/01/10
Dovessimo giudicarlo da questo inizio anno e dai tormenti sulle candidature regionali, dovremmo riconoscere che il Pd è davvero mal messo. C’è chi si concentra sugli spettacoli poco dignitosi in Puglia, nel Lazio e in Calabria.Chi sulla competizione sempre più aspra con...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 06/01/10
Sparare sul Pd è così facile da essere ingeneroso. Ma se è lo stesso Pd che si spara addosso, come aiutarlo a smettere? Il guazzabuglio delle candidature per le regionali è una feroce allegoria (autografa) della confusione politica.Il Pd vi figura come un elefante cieco...
Articolo di Concita De Gregorio pubblicato su L'Unità, il 06/01/10
Reduce da una breve assenza ritrovo lo stupore (basta allontanarsi poco per recuperarlo, è una buona notizia) di fronte al tono sarcastico, sufficiente e supponente con cui la maggior parte della stampa italiana ratifica le due uniche candidature finora pervenute a centrosinistra per le...
Articolo di Paolo Armaroli pubblicato su Il Giornale, il 06/01/10
Per aver affermato che l’articolo 1 della Costituzione è aria fritta e che la prima parte della nostra legge fondamentale meriterebbe di essere aggiornata, in quanto concetti come quelli del mercato, della concorrenza e del merito sono pressoché ignorati, Renato Brunetta...
Articolo di Michele Ainis pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/01/10
Un virus riformatore si diffonde nella nostra cittadella pubblica. Non c'è politico, di destra o di sinistra, che non affidi agli anni Dieci le riforme rimaste in frigorifero durante gli anni Zero. A partire da quella più ambiziosa, la riscrittura della Costituzione. E allora calma e...
Articolo di Francesco Pullia pubblicato su L'Opinione, il 05/01/10
“Credendo nella democrazia si percepisce quanto la nozione del "nemico" sia un ingombro enorme. Fornisce un substrato ideologico ai nostri istinti di inadeguatezza". Si può partire da questa constatazione di Marco Pannella, mai così profetica e, purtroppo, attuale...
Articolo di Gianluca Brenna pubblicato su Il Foglio, il 05/01/10
Al direttore - Già ai tempi il motto "Viva Saddam, Saddam viva" mi aveva turbato per la doppia, opaca valenza. Ora Pannella decide di celebrare l`anniversario della morte di Saddam. Ne fa così un martire ucciso perché non vuotasse il sacco su come abbiano fatto...
Articolo di Francesco Sales pubblicato su Il Clandestino, il 05/01/10
Quei ragazzacci dei Radicali sono nuovamente all`attacco, questa volta tirano al cavallone di viale Mazzini. Più precisamente alla sua gamba "sinistra". Hanno infatti denunciato all`Autorità per le garanzie nelle comunicazioni la RAI, per violazione degli articoli 3 e 7 del...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 05/01/10
Una delegazione di immigrati, guidata da Gaoussou Ouattarà (da giorni in sciopero della fame per veder riconosciuto il diritto della legge sui tempi per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno), accompagnata dal segretario dei Radicali Italiani, Mario Staderini, e da Rita...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 05/01/10
La discussione finora inconcludente sulla cittadinanza ha contribuito almeno a spiegare che agli stranieri che vivono e lavorano in Italia sta innanzi tutto a cuore che si rispetti il dettato della legge sul rilascio e il rinnovo dei permesso di soggiorno. Che dovrebbe essere consegnato entro venti...
Articolo pubblicato su Il Giornale di Napoli, il 05/01/10
Un detenuto è morto nell`ospedale psichiatrico giudiziario "Filippo Saporito" di Aversa (Caserta). Si chiamava Pierpaolo Prandato, aveva 45 anni, e secondo la motivazione ufficiale è deceduto perché "soffocato da un rigurgito". Il decesso risale al 21...
Articolo di D.M. pubblicato su L'Unità, il 05/01/10
Si è ucciso con una bombola di gas nel carcere di Altamura. Il dramma del primo detenuto suicida del 2010 finisce adesso in Parlamento con un`interrogazione presentata al ministro Alfano. Pierpaolo C. aveva 39 anni e nel carcere in provincia di Bari stava scontando una pena per reati legati...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 05/01/10
Hanno iniziato lo sciopero della fame per veder riconosciuti i propri diritti di coppia. Una coppia gay, Francesco Zanardi e Manuel Incorvaia, è arrivata ieri pomeriggio in piazza Montecitorio da Savona e ha dato inizio alla sua clamorosa azione di lotta affinché il parlamento metta...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 05/01/10
«Sono almeno 216 i militari italiani morti per possibile contaminazione da uranio impoverito». Lo sostiene l`Associazione Vittime Uranio che ieri a Lecce ha denunciato due nuovi casi di morte e quattro di malattia e reso pubblico in una conferenza stampa un documento ufficiale della...