La ricreazione elettorale del Pd

Dalla Rassegna stampa

Le vicende pugliesi e laziali del Partito democratico hanno del farsesco, se pure segnalano problemi seri. In primo piano c`è un problema di regole, che non è solo "primarie sì o primarie no", ma l`applicazione di un metodo proprio del bipartitismo a un sistema politico basato sulle coalizioni. Per realizzare una consultazione tra gli elettori di una coalizione bisogna che la coalizione ci sia prima della scelta dei candidati, ma se invece la sua composizione dipende dal candidato prescelto, si finisce col discutere interminabilmente se sia nato prima l`uovo o la gallina. E` quel che è accaduto a Bari. L`altro aspetto della questione, quello più direttamente politico, è ben esemplificato dalla situazione del Lazio, dove la ricerca di un raccordo preferenziale con l`Udc di Pier Ferdinando Casini, che non è detto sarà realizzato, ha fomentato la dissidenza degli alleati tradizionali, a cominciare dal Partito radicale che ha deciso di candidare Emma Bonino alla guida della regione. L`intreccio tra un`operazione politica difficile, quella che punta a cambiare il quadro delle alleanze, e una confusa operazione di restaurazione dei meccanismi di potere interni sul modello di un partito di correnti, rende piuttosto indigeribile l`immagine dell`offerta politica del Pd. Se a questo si aggiunge la prosopopea linguistica, come quella di definire "mandato esplorativo" l`incarico conferito a Francesco Boccia di trovarsi una coalizione in due giorni, si completa l`impressione di un gruppo dirigente impotente quanto supponente. E’ probabile, e persino sperabile, che una volta definite (in un modo o nell`altro) le candidature, finisca la ricreazione e si cominci a condurre una campagna elettorale basata su confronti di merito. Però lo spettacolo di queste settimane non dovrebbe essere semplicemente archiviato, perché se i problemi reali che lo hanno causato non saranno affrontati per quel che sono, si ripresenteranno aggravati in ogni occasione che richiede ai democratici una scelta.

© 2010 Radicali italiani. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK