Articolo di Vito Mancuso pubblicato su la Repubblica, il 12/01/10
Il Sermig di Torino, movimento cattolico fondato da Ernesto Olivero, ha sottoposto un esteso questionario a migliaia di giovani sulla figura di Gesù. Alla domanda numero 7, che chiedeva «Cosa diresti a Gesù se potessi parlare con lui oggi?», le principali risposte dei...
Articolo di Giovanna Zincone pubblicato su La stampa, il 12/01/10
Le decisioni pubbliche italiane presentano falle ricorrenti, che prescindono dal colore politico dei proponenti. La prima consiste in annunci di fondamentali novità che, una volta illustrate, finiscono per rivelarsi come suggerimenti a fare quel che in gran parte già si faceva....
Articolo di Rosy Bindi pubblicato su La stampa, il 12/01/10
Caro direttore,
trovo francamente un po’ ingeneroso il giudizio di La Spina sulla confusione che regnerebbe nel Pd. Ma rispetto e anzi apprezzo ogni stimolo a meglio definire il profilo e la linea di un partito che lo stesso La Spina giudica essenziale per la democrazia italiana. Sento per...
Articolo di Mario Pirani pubblicato su la Repubblica, il 11/01/10
La candidatura Bonino è un´iniziativa salvifica insperata. Richiama l´atto che nel dramma greco veniva definito "Deus ex machina" per via di quel marchingegno teatrale calato dall´alto, una specie di ascensore, attraverso cui la divinità di turno scendeva a...
Articolo di Alessandro Trocino pubblicato su Corriere della Sera, il 11/01/10
Cattolici in subbuglio nel Lazio, minoranza in rivolta in Puglia. Il Pd continua nell`affannosa ricerca di un equilibrio politico nelle Regionali, con una parte del partito che insiste per le primarie e un`altra che vuole andare avanti con Emma Bonino nel Lazio e Francesco Boccia in Puglia.La...
Articolo di Claudia Terracina pubblicato su Il Messaggero, il 11/01/10
Il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, ha praticamente "incoronato" Emma Bonino candidato presidente della Regione Lazio. Ma sui "democrat" incombe lo spettro delle primarie, invocate a Roma, come in Umbria e in Puglia, dove non si riesce a comporre la polemica tra il...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 11/01/10
I contendenti pugliesi Francesco Boccia e Nichi Vendola si sono incontrati ieri, dopo molti appuntamenti saltati. Un piccolo passo per uscire dallo stallo in cui si è cacciato il centrosinistra che deve ancora decidere chi candidare alla guida della Regione Puglia. Ma entrambi sono rimasti...
Articolo di Giovanna Vitale pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 11/01/10
Il tempo stringe sotto il cielo del Pd. Spiazzato dal naufragio dell´intesa con l´Udc, dalla mossa a sorpresa di Emma Bonino e dai distinguo degli alleati, il partito deve ora affrontare un percorso di guerra per risolvere, nel giro di qualche giorno, i rebus primarie e candidato...
Articolo di Al.Cap. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 11/01/10
I Radicali definiscono Emma Bonino «candidata alle Regionali», il Pd cerca di gestire l`insoddisfazione dei cattolici (ma solo alcuni, guidati dall`onnipresente Binetti), e Goffredo Bettini, con un articolo sul Riformista, dice sì a Bonino ma «nella situazione data,...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 11/01/10
No a Emma Bonino «una "madonna" delle politiche ultraliberiste e antipopolari che vogliono continuare il massacro sociale della nostra gente». E no al «pessimo spettacolo» del Pd, «che un giorno ammette la pericolosità del berlusconismo (per evitare di...
Articolo di Angelo Bocconetti pubblicato su Il Secolo XIX, il 11/01/10
Un gesto di cortesia che diventa fatto politico: questa mattina, Giuliano Amato, ex presidente del Consiglio, ed uno dei padri nobili del Pd, insedierà Emma Bonino, nel comitato "Pari e dispari" dell`Istituto dell`Enciclopedia italiana. Una decisione presa da tempo, e che consentir...
Articolo pubblicato su Roma, il 11/01/10
Lo stesso scenario politico della Campania si ripete anche nel Lazio ed in Puglia. Il Pdl, infatti, ha già le idee chiare mentre il Pd ed il centrosinistra navigano ancora lontani da una scelta decisiva. La candidata per governatore del Lazio, Renata Polverini, ha infatti già...
Articolo di Paolo Conti pubblicato su Corriere della Sera, il 11/01/10
Allora, senatore Rutelli, la sua Alleanza per l`Italia con chi si schiererà nelle elezioni regionali?
«Una previsione. L`affluenza sarà più bassa. Le Regioni sono percepite come centri di spesa e di potere, mentre dovrebbero essere agenzie di sviluppo dei territori. L`...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 11/01/10
«Tolleranza zero» per i cori razzisti negli stadi, dice Roberto Maroni a SkyTg24, e chiede che gli arbitri intervengano per decidere la sospensione immediata delle gare nel caso in cui ci siano cori razzisti come quelli di cui è spesso oggetto il calciatore dell`Inter Mario...
Articolo di Sergio Talamo pubblicato su Il Messaggero, il 11/01/10
L’immigrazione elusa e dimenticata ci piomba addosso come un tornado. Al centro di tutto c`è una parola: ghetto. Nello stesso giorno in cui proviamo a liberarci da un ghetto, ne vediamo esplodere un altro. Il ghetto da cui cerchiamo di uscire è quello della scuola, dove i...
Articolo di Oriana Liso pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 11/01/10
«Chiediamo ancora una volta al sindaco Moratti di venire in aula a riferire sulla nuova condanna arrivata dalla corte dei Conti: è inaccettabile che su questioni così importanti il sindaco non senta questo dovere». Parte all´attacco il capogruppo Pd Pierfrancesco...
Articolo di Fausto Biloslavo pubblicato su Il Giornale, il 11/01/10
La spunta il candidato del centro sinistra, accusato di simpatie comuniste, nella corsa per le presidenziali croate. Ivo Josipovic, 52 anni, professore di diritto internazionale all'Università di Zagabria, è il nuovo capo dello Stato. Gli exit poll, alla chiusura dei seggi alle 19 di...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 11/01/10
In Principio era l’aliquota unica. Succedeva nel 1994, quando Silvio Berlusconi si apprestava a vincere le prime elezioni politiche e il suo guru fiscale si chiamava Antonio Martino, economista liberal della scuola di Chicago. Che per la campagna elettorale tirò fuori l’asso...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 11/01/10
«Volevamo braccia, sono arrivati uomini», sospirò trent’anni fa lo scrittore svizzero Max Frisch spiegando perché troppi connazionali fossero così ostili agli immigrati italiani contro cui avevano scatenato tre referendum. Ostilità antica. Anche...
Articolo di Giuliano Ferrara pubblicato su Il Foglio, il 11/01/10
Le condizioni disumane in cui vivono gli immigrati nella piana di Gioia Tauro fanno torcere le budella a chiunque, e chiunque è intitolato a protestare. Figuriamoci loro, gli immigrati. In un certo senso, sono solidale con le loro spranghe più di quanto apprezzi, compito non difficile...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 11/01/10
Adesso però qualcuno dovrà spiegare perché a Rosarno, piccolo centro dove tutti si conoscono, 1500 africani abbiano potuto lavorare in condizioni di schiavitù senza che nessuno ponesse fine alla vistosa illegalità. Millecinquecento persone di pelle nera in un...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/01/10
Se si vuole una precisa fotografia dell'Italia di oggi, bisogna leggere con attenzione i dati raccolti da Ipr Marketing per Il Sole-24 Ore. Partendo da una doppia premessa. La prima è che il paese si sta avviando verso un modello decentrato in cui il peso del potere locale è destinato...
Articolo di Aldo Schiavone pubblicato su la Repubblica, il 11/01/10
In questi giorni abbiamo ascoltato voci diverse, anche molto autorevoli – a cominciare da quelle dei presidenti della Repubblica e della Camera – invitare i protagonisti della nostra politica ad avere più a cuore l´«interesse nazionale» e il superiore valore...
Articolo di Adriano Prosperi pubblicato su la Repubblica, il 11/01/10
«Noi ce ne andiamo, voi però qui restate, qui dovete vivere»: questo il messaggio degli uomini in fuga da Rosarno. Uomini? Quasi nessuno li ha chiamati così. È un´altra la parola che è emersa, gridata dalle squadre dei giustizieri della notte, ripetuta...
Articolo di Michele Ainis pubblicato su La stampa, il 11/01/10
La prima riforma degli Anni Dieci non ha il timbro della legge, né tantomeno della legge costituzionale. Viaggia su una vettura più dimessa, più modesta: la circolare ministeriale. Quella con cui il ministro Gelmini ha comunicato ai presidi che il tetto del 30% di alunni...