Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 14/01/10
Caro Presidente, quantomeno qui c`è un difetto di comunicazione. E non saprei chi ne sia il responsabile o i responsabili. Sta di fatto che alcuni giorni fa le è stata attribuita da tutti i media – compresi il Giornale e il Corriere della Sera – la volontà di...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Il Riformista, il 14/01/10
Certe volte Silvio Berlusconi dà l’impressione di essere una gigantesca locomotiva in grado di distruggere qualsiasi cosa trovi sulla sua strada, ma lanciata in una corsa senza direzione. Oggi è uno di quei giorni, i giorni del «vorrei ma non posso».
È una...
Articolo di Emanuele Macaluso pubblicato su Il Riformista, il 14/01/10
Barbara Spinelli è una delle intelligenze più vive del giornalismo italiano con un bagaglio culturale invidiabile. Ho letto sempre con interesse i suoi scritti che trovo interessanti, anche quelli il cui contenuto non condivido. La democrazia è il regime migliore proprio perch...
Articolo di Giuseppe D'Avanzo pubblicato su la Repubblica, il 14/01/10
Per comprendere le mosse di Berlusconi bisogna chiedersi qual è la via più diretta che può salvarlo subito dai processi in attesa che, dopo le elezioni, ritorni la quiete politica indispensabile per la riforma delle immunità parlamentari, il salvacondotto per il futuro....
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 14/01/10
La brusca marcia indietro del Cavaliere, con l'ammissione a denti stretti che in questo momento la riforma fiscale annunciata qualche giorno fa è impossibile, e con la scomparsa dall'ordine del giorno del Consiglio dei ministri del decreto blocca-processi che martedì sera sembrava...
Articolo di R.Mas. pubblicato su La stampa, il 13/01/10
Rita Bernardini occorre costruire più carceri?«Occorrono nuovi carceri soprattutto per sostituire e abbattere quelli più vecchi e fatiscenti. Ma occorre soprattutto aprire e far funzionare alcuni reparti mai utilizzati che io stessa ho vistato, per esempio a Matera o di...
Articolo di Paolo Festuccia pubblicato su La stampa, il 13/01/10
L’ipotesi di partenza per il ministero di via Arenula è il «modello Abruzzo». Su quella scia il guardasigilli Angelino Alfano intende fronteggiare l’emergenza dell’affollamento nelle carceri. Con l’impegno di snellire il sistema e avviare una serie di...
Articolo di V.Pic. pubblicato su Corriere della Sera, il 13/01/10
Il governo potrebbe varare oggi il piano carceri, dichiarando lo «stato di emergenza» per il sovraffollamento. Il Guardasigilli, Angelino Alfano, lo proporrà oggi al Consiglio dei ministri, per appianare la strada alle misure predisposte e «poggiate su tre pilastri»....
Articolo di Silvia D'Onghia pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 13/01/10
Alla fine se n`è accorto persino il ministro della Giustizia, Angelino Alfano: la situazione delle carceri richiede provvedimenti di emergenza. Tanto che oggi il Guardasigilli porterà in Consiglio dei ministri il suo "piano", "confidando" che i colleghi comprendano...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su Il manifesto, il 13/01/10
Quella annunciata ieri dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano, sulle carceri è né più né meno che una utopia negativa e un lugubre miraggio o, più semplicemente, una balla colossale, in cui è difficile discernere ciò che rimanda a una...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 13/01/10
«È la direzione di marcia che va invertita. Non si può perseverare negli errori»: Sergio Segio boccia il governo. Il carcere lo conosce bene: ex terrorista di Prima Linea, scontata la pena a 22 anni, di detenuti si occupa a tempo pieno collaborando con Cgil, Don Ciotti e...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione, il 13/01/10
I penitenziari italiani sono ormai considerati una calamità. Non naturale ma umana. E per questo il ministro di Giustizia Angelino Alfano è andato ieri in Parlamento a rispondere alle istanze contenute nelle varie mozioni sulle carceri. Il classico colpo in contropiede che è...
Articolo di Alessandro De Pascale pubblicato su Terra, il 13/01/10
Il problema carceri arriva in Parlamento, per il secondo giorno consecutivo. Al voto ben cinque mozioni diverse. La più ampia e condivisa è stata quella dei Radicali, firmata da Rita Bernardini assieme ad altri 93 deputati. Sempre a Montecitorio le associazioni Antigone, Caritas e...
Articolo di Alessandro Trocino pubblicato su Corriere della Sera, il 13/01/10
«La Puglia? Nemmeno io ci sto capendo nulla». Massimo D`Alema allarga le braccia. Se non è pretattica e neanche lui, il lider maximo, pugliese d`adozione per giunta, è in grado di vedere la luce nel caos delle candidature, vuol dire che la situazione è grave. Del...
Articolo di Pa.Fo. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 13/01/10
Primo via libera ufficiale, ma con qualche riserva e soprattutto senza primarie, dai Pd laziale alla candidatura di Emma Bonino alle amministrative. Un`affollatissima riunione della direzione regionale del parito, convocata ieri pomeriggio nella sala congressi dell`Hotel Aran di via Mantegna all`...
Articolo di Giuseppe Pullara pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 13/01/10
Bisogna dare atto a Nicola Zingaretti di aver vinto la sua battaglia di coerenza: resta presidente della Provincia non tradendo il suo elettorato nonostante le forti pressioni del Pd per spingerlo alla candidatura regionale. Il nome di Emma Bonino è uscito in periodo natalizio come da un...
Articolo di u.r. pubblicato su la Repubblica, il 13/01/10
In porto la candidatura della Bonino, nel Lazio: via libera della direzione regionale del Pd, neanche un voto contrario. Sabato il disco verde definitivo dell´assemblea. «Possiamo dar vita ad un nuovo inizio», è la speranza di Emma dopo l´incontro di ieri mattina con...
Articolo di Chiara Righetti pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 13/01/10
Nel giorno dell´investitura ufficiale da parte del Pd, Emma Bonino "allunga" su Renata Polverini nella corsa alla Pisana. Anche se di un punto percentuale: 49,5% contro 48,5%. A dirlo è un sondaggio Crespi ricerche-Omniroma. Seguono, staccati, gli altri candidati oggi in...
Articolo di Alessandra Paolini pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 13/01/10
E´ convinto che le primarie «sarebbe stato molto meglio farle». Ma nel giorno in cui Emma Bonino sale ufficialmente sul ring delle regionali con la benedizione del Pd, Luigi Nieri assessore al Bilancio alla Pisana - esponente di Sinistra e Libertà, candidato pentito alle...
Articolo di Francesco D'Agostino pubblicato su Avvenire, il 13/01/10
Secondo l`opinione di Franco Marini polemizzare con l`ormai lanciata candidatura di Emma Bonino nelle elezioni regionali del Lazio alla testa della coalizione di centrosinistra ci farebbe tornare indietro alla «lotta tra guelfi e ghibellini», con la conseguente perdita della lezione di...
Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa, il 13/01/10
Il sì del Pd alla Bonino ormai non ha ostacoli: perché ad una «fuoriclasse» (copyright Bersani) non si può dire di no e anche perché di alternative reali il Nazareno non dispone.E dunque l’incontro di ieri fra la candidata nel Lazio e il segretario del...
Articolo di Giorgio Merlo pubblicato su Europa, il 13/01/10
La candidatura di Emma Bonino a presidente della regione Lazio per conto del centrosinistra non può essere un motivo fondante per uscire dal Pd né, d’altro canto, questa candidatura può essere letta come l’inizio di una nuova era per le sorti della coalizione...
Articolo di Pio Cerocchi pubblicato su Europa, il 13/01/10
La candidatura di Emma Bonino alla presidenza della Regione Lazio, piaccia o no, riapre la “questione cattolica” all’interno del Partito democratico. Non solo per l’aperto dissenso mostrato da alcuni parlamentari, ma soprattutto per i tanti cattolici che vi hanno aderito (...
Articolo di Luca Telese pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 13/01/10
Era partita bipartisan e in giacca rossa. I suoi manifesti erano apparsi sui muri di Roma senza simbolo (né di partito né di coalizione), interpretando una grande aura di simpatia mediatica conquistata esibendo buon senso nei talk show. L`ultimo tassello della campagna "diversa...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 13/01/10
Non è facile vedere Emma Bonino di umore euforico, ma ieri, nel giorno del "sì" quasi definitivo di Pier Luigi Bersani (e del segretario regionale pd Alessandro Mazzoli) alla sua candidatura alla presidenza della regione Lazio (che sabato sarà definitivo), Emma era...