Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-31
«Le primarie sono un`opportunità non un obbligo...». Di fronte alle richieste sempre più insistenti, non solo di esponenti di minoranza del Pd, ma dello stesso presidente del partito Rosy Bindi, di fare svolgere le primarie per sciogliere i nodi delle candidature per le...
Alberto Melloni, storico, ordinario di storia del cristianesimo all`università di Modena Reggio Emilia, parla della candidatura di Emma Bonino nel Lazio. «Non è improponibile», dice, ma «è il sintomo di quanto il centro-sinistra non sia ancora riuscito ad...
Il Lazio è ormai un laboratorio politico per il centrosinistra. Ed è un laboratorio che oggi, a causa delle circostanze, è diventato centrale nella strategia di Pierluigi Bersani. La candidatura di Emma Bonino, come si sa, è nata fuori del Pd: è un`idea autonoma...
È tempo di elezioni (regionali, 21 marzo) e dunque ferve la riscoperta della "famiglia" da sostenere come attore sociale ed economico di prima grandezza nel quadro di una generale riforma del sistema fiscale. Mentre, specularmente, s'accentua la tesi opposta, quella della famiglia...
Un commento di Sergio Soave nei giorni scorsi su Avvenire esprimeva riserve nei confronti di Emma Bonino, candidata in pectore del centrosinistra per la regione Lazio, sulla quale si è espressa favorevolmente la componente “popolare” che ha in Franco Marini il punto di...
La candidatura di Emma Bonino alla presidenza della regione Lazio rappresenta una novità per il centrosinistra e per gli stessi radicali.Se infatti è vero che mai i progressisti (nelle loro varie denominazioni e strutturazioni partitiche) avevano appoggiato un esponente del Pr per una...
Colpo di scena: dopo giorni di silenzi e di attese, Pier Luigi Bersani prende una posizione ufficiale sulle primarie, richieste da un capo all`altro dell`Italia, dalla Puglia all`Umbria. Le parole del segretario del Pd, in qualche modo (e malgrado lo statuto del partito sia chiaro su questo punto)...
La disponibilità - come da definizione di Pier Luigi Bersani - della "fuoriclasse" Emma Bonino a essere la candidata del Pd per la regione Lazio offre senza dubbio al maggior partito dell`opposizione la possibilità di uscire da una strada che, dopo i pasticci del caso...
La religione delle primarie ha i suoi dogmi, e dei dogmi non si discute. Però almeno non si dovrebbe tentare di imporli ai seguaci di altre fedi, e meno che mai a degli atei incalliti. E comunque, se applicati alla politica, un minimo di coerenza logica con la realtà anche i dogmi...
Non si fa «illusioni proprio per evitare nuove delusioni». Di fronte alla candidatura della radicale Emma Bonino per la corsa alla Regione Lazio, l`atteggiamento di Enzo Carra, deputato teodem del Partito democratico, è, come ammette lui stesso alla Discussione, «prudente...
Botta e risposta a distanza nel già complicato assetto democratico in vista delle prossime elezioni regionali. «Un sostegno del Partito democratico alla candidatura di Emma Bonino sicuramente sarebbe per me una ragione forte per andare via». Con queste parole, rilasciate la...
«Sì, io sono il candidato dei Radicali. E ho proposto al Pdl di appoggiarmi e così ci sarebbe davvero il rischio di vincere e di battere la sinistra, che qui governa da oltre 6o anni». Lo ha detto Oliviero Toscani durante l`incontro di presentazione della sua candidatura...
Quello che si è appena concluso è stato l’anno più nero per le carceri italiane. Il 31 dicembre scorso, infatti, il drammatico contatore delle morti dietro le sbarre segnava due cifre record: 175 decessi, di cui ben 72 suicidi. E il 2010 non promette affatto bene, dal...
I quattro casi di suicidio nelle carceri avvenuti negli ultimi giorni, uniti alla recente morte di Stefano Cucchi a Roma e all`aggressione, sabato, di un agente di Polizia penitenziaria a Taranto, hanno fatto tornare di stretta attualità il problema dell`emergenza negli istituti di pena e l`...
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato": se si pensa ai 65.774 detenuti ammassati nelle carceri italiane, a fronte di una capienza di 43.220 persone, l`articolo 27 della Costituzione sembra...
Cosa succederebbe se i quattro milioni e mezzo di immigrati che vivono in Italia decidessero di incrociare le braccia per un giorno? E se a sostenere la loro azione ci fossero anche i milioni di italiani stanchi del razzismo?». La giornata senza immigrati arriva anche in Italia, buttata l...
«Affermare i valori di legalità e solidarietà entrambi oscurati dai gravi avvenimenti di Rosarno». È questo l’impegno che il presidente della Repubblica vuole rinnovare e al quale intende richiamare tutti in occasione della sua partecipazione alla “...
Stop alle indagini su Beppino Englaro e altri 13 persone per il reato di omicidio volontario per la morte di Eluana Englaro. Il decreto di archiviazione è stato emesso ieri dal Gip del Tribunale di Udine Paolo Milocco. L`istanza di archiviazione accolta dal Gip era stata presentata lo scorso...
«In Italia si nasce pari e si cresce dispare. Non può essere una maledizione geografica, la "nuvoletta" di Villaggio. È avvenuto per meccanismi culturali e tradizionali che poi sono diventati politici ma che si possono cambiare». Emma Bonino interviene alla...
Da ragazzine credevamo che tutto fosse possibile e che nella vita futura ce la saremmo giocata alla pari con i nostri ex compagni di giochi, maschi. Poi, invece, a un certo punto qualcuno ci ha ricordato brutalmente che eravamo donne e che, quindi, più di tanto non ci potevamo aspettare. Per...
Caro Direttore, il problema degli «ammortizzatori sociali», che il presidente Napolitano nel suo discorso di fine anno ha messo al primo posto nella lista delle riforme urgenti, non è principalmente quello del reperimento di fondi pubblici da destinare a chi perde il lavoro. Il...
Per la coralità con la quale è stato discusso e presentato, il programma emerso ieri dal vertice del centrodestra a palazzo Grazioli ha l’ambizione di un piano per il resto della legislatura. Ma se non decollasse, non è escluso che alla fine possa rivelarsi anche una...
Caro Pierluigi Battista, mi rimproveri garbatamente sul Corriere della Sera di ieri di aver ostentato per ben due volte il sostantivo negro in altrettanti titoli di prima pagina. L`ho fatto apposta. Volevo verificare le reazioni di quelli che rispettano i negri a parole - venite venite, siamo...
Magari le decisioni di ieri sul processo breve potrebbero avvicinare di un poco le posizioni del ministro Alfano, che prevedeva solo l'uno per cento in più di prescrizioni con il "vecchio" processo breve, e quelle dell'Associazione nazionale magistrati, che prevedeva oltre il 40...
È stata breve la stagione dell´amore di Silvio Berlusconi. Distratto o confuso dalle sue stesse dolci parole, il presidente del Consiglio non si è accorto dell´esplosione di odio assassino che ha attraversato Rosarno (non ha detto una sola parola su quella tragedia, forse...