Articolo di Pier Luigi Fornari pubblicato su Avvenire, il 14/01/10
Emma Bonino candidata del Pd alla presidenza del Lazio? Proprio a Roma? «Una provocazione» è il commento secco di Emanuela Baio, senatrice democratica.
Cosa non va con la Bonino?
Non sono in discussione le sue capacità. Il fatto è che Emma è un...
Articolo di Maria Teresa Meli pubblicato su Corriere della Sera, il 14/01/10
Pd addio. Enzo Carra ha rotto gli indugi: lascia il partito per lavorare alla costituente di centro con Pier Ferdinando Casini. Lo seguirà un altro deputato, Renzo Lusetti.
Onorevole Carra, com`è maturata la sua decisione?
«Ho deciso stasera (ieri per chi...
Articolo di Gabriele Isman pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 14/01/10
«Pannelliano? Mi chiamano così da sempre, e da anni ho la tessera dei Radicali. Pannella e Spadolini furono gli unici politici ammessi al Tempio maggiore il giorno dell´attentato. Era il 9 ottobre 1982». A parlare è Riccardo Pacifici, presidente della comunit...
Articolo di Maria Teresa Meli pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 14/01/10
Era ora. Finalmente due donne. E non solo. Finalmente due candidate (relativamente) autonome dai loro rispettivi grandi elettori. Ovverosia Pier Luigi Bersani e Silvio Berlusconi. La sfida che si giocherà nel Lazio tra Emma Bonino e Renata Polverini è importante - e interessante -...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 14/01/10
Questa volta i “Liberal Pd”, che spesso abbiamo criticato per i ritardi con cui evidenziavano il loro ruolo di terza componente culturale del partito (tra postPci e postDc, modello Costituente), sono arrivati in orario. Anzi, in anticipo. Il loro presidente, Enzo Bianco ha dichiarato da...
Articolo di Mario Castagna pubblicato su Europa, il 14/01/10
Ha ragione e ha torto Pio Cerocchi nella sua lettera di ieri a questo giornale. Ha ragione non solo nell’elogiare Europa quale luogo – forse unico – di dibattito ricco e vivo all’interno del Pd.
Ha ragione soprattutto nel sottolineare come la candidatura della Bonino apra...
Articolo di Luca Telese pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 14/01/10
Domanda. Quante armate mobiliterà (o sta mobilitando) il Papa, per contrastare la candidatura di Emma Bonino alla guida della regione Lazio? Se si può parafrasare una celebre battuta di Stalin (che si chiedeva con una sarcastica sottovalutazione, di quante armate disponesse il...
Articolo di Giuliano Ferrara, Lucio D'Ubaldo pubblicato su Il Foglio, il 14/01/10
Al direttore - E` la curiosità a dominare i giudizi e gli interrogativi di molti elettori dopo che, con qualche titubanza, il centrosinistra ha individuato Emma Bonino come candidato alla presidenza della regione Lazio. Potrei dire, con civetteria, che avanzai questa proposta già ai...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 14/01/10
Pioggia di sì a Emma Bonino, ieri, dopo il sostanziale via libera del Pd laziale. L`assemblea che formalizzerà l`investitura si terrà venerdì, ma si annuncia pirotecnica: archiviata l`idea dei malpancisti di opporre Silvia Costa, si preparano ora interventi `al rialzo`...
Articolo di Claudio Marincola pubblicato su Il Messaggero, il 14/01/10
Il via libera del Pd arriverà ufficialmente domani al termine dell`assemblea regionale, anticipata di un giorno per guadagnare tempo prezioso. Cestinate le primarie, c`è chi pensa ad una consultazione dei circoli che allungherebbe tutto fino al 24 gennaio. E spunta anche il nome della...
Articolo di Stefano Cappellini pubblicato su Il Riformista, il 14/01/10
«Io sono pronto a discutere di riforme anche domattina. Dice: ci sono le regionali. Va bene. Sono disposto lo stesso ad aprire il tavolo. Ma dall’altra parte che ne pensano?». Nonostante faccia fatica a essere ottimista, Pier Luigi Bersani non vuol rassegnarsi a dichiarare gi...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 14/01/10
In questi giorni tutti si sono dichiarati sorpresi del modo in cui le candidatura di Emma Bonino alla guida della regione Lazio è stata accettata dai vertici del Partito democratico. Qualcuno si aspettava dal Partito democratico una maggiore "resistenza". Anche tra i radicali....
Articolo di Antonio Funiciello pubblicato su Liberal, il 14/01/10
E’ certo quanto ovvio: più il Pd perde pezzi, più i partiti intorno al Pd che raccolgono i pezzi persi dai democratici si rafforzano. Non solo, ma radicalizzando il Pd il suo carattere di partito di sinistra old style, concentra le sue emorragie interne alla sua destra, verso...
Articolo di Ivana Della Portella pubblicato su L'Unità, il 14/01/10
Qualche mese fa (era il 29 ottobre 2009) ho fondato su Facebook un gruppo dal titolo esplicativo «Emma Bonino presidente della regione Lazio: Yes we can». Quella decisione nasceva da un`esigenza speciale: non si trattava solo di riflettere su una personalità politica in grado di...
Articolo di Luca Bonaccorsi pubblicato su Terra, il 14/01/10
È ormai questione di ore. Scaramanticamente bisognerebbe aspettare ma, ormai, i giochi sono fatti: Emma Bonino sarà la candidata della rivincita del centrosinistra nel Lazio. L’investitura formale del Pd laziale avverrà domani, ma quella sostanziale, politica, ormai c...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 14/01/10
Prima scena, martedì 12 gennaio, Camera dei deputati, aula gremita. Il programma reca "Carceri". Ci sono tutte le ragioni per restare col fiato sospeso. Quattro suicidi nei primi giorni del 2010 sono come una conferma di tragedia avvenuta (l`incredibile numero di suicidi finora) e...
Articolo di Patrizio Gonnelli pubblicato su Italia Oggi, il 14/01/10
Il consiglio dei ministri ha dato il suo via libera alla dichiarazione dello stato d`emergenza per le carceri, richiesto dal ministro della Giustizia Angelino Alfano che durerà fino al 31 dicembre 2010. II nuovo piano realizzerà, ha detto il ministro della giustizia Angelino Alfano 21...
Articolo di Gianni Gennari pubblicato su Avvenire, il 14/01/10
Malpelo si scusa - in privato già fatto! – con Sergio Stanzani. Martedì qui ho scritto che a Radio Radicale aveva detto che «tutti i guai d`Italia vengono da Usa e Chiesa cattolica», mentre lui aveva sostenuto che soltanto gli Usa e la Chiesa «ci hanno...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 14/01/10
Prego il lettore credente, o anche solamente devoto, di voler perdonare questa mia intromissione che però, a sua scusante, è intromissione di laico, non di superbioso laicista. E dunque, vediamo. Da qualche tempo, diciamo negli ultimi anni, il magistero della chiesa si è venuto...
Articolo di Francesco Ferrante, Roberto Della Seta pubblicato su Europa, il 14/01/10
Più si avvicina la scadenza delle elezioni amministrative di marzo e più il centrodestra fa melina rispetto all’indicazione di quali saranno i cinque, otto, dieci siti, destinati a ospitare i nuovi impianti nucleari nel nostro paese.
Non solo il numero esatto è ancora...
Articolo di Michele Pignatelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/01/10
A questa diagnosi di «recessione della libertà», come Freedom House la definisce, si arriva analizzando i numeri dell’indagine. Nel 2009, su 194 paesi monitorati, 89 (il 46%) vengono catalogati come liberi in termini di diritti politici (regolarità delle...
Articolo di Antonio Cianciullo pubblicato su la Repubblica, il 14/01/10
«E´ questa la mappa all´interno della quale si sceglieranno i luoghi in cui costruire le centrali nucleari. Il governo non lo dice perché vuole continuare a mentire agli elettori assicurando in ogni regione, fino all´appuntamento con le urne, che gli impianti verranno...
Articolo di Flavia Amabile pubblicato su La stampa, il 14/01/10
Potranno sottoporsi alla fecondazione assistita prevista dalla legge 40 anche se non hanno problemi di sterilità. E’ la prima volta che accade in Italia e a dare il via libera è stato il giudice Antonio Scarpa del tribunale di Salerno. La coppia potrebbe trasmettere una grave...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 14/01/10
In questi giorni sono stati resi noti i risultati di due rilevazioni sulle imprese guidate da extracomunitari. Uno studio della Camera di Commercio di Milano segnala come dal 2000 siano cresciute del 72% le aziende di ristorazione etnica (in Lombardia del 147%!). In termini assoluti si parla di 10...
Articolo di Danilo Taino pubblicato su Corriere della Sera, il 14/01/10
Il mondo cammina a testa in giù, se lo si guarda con gli occhiali dei primi dieci anni del secolo. Ieri, Lord (Peter) Mandelson — il ministro (del business) più potente del governo britannico, probabilmente più dello stesso premier Gordon Brown — ha convocato per...