Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa, il 15/01/10
Davvero è il caso-Bonino all’origine dell’uscita di alcuni teodem dal Pd e del «generale disagio» – come lo chiama Paola Binetti – che circola nel partito di Bersani? Davvero è per questo che un’esperienza così ricca di motivazioni,...
Articolo di Giorgio Grossi pubblicato su Europa, il 15/01/10
CARO ORLANDO, il segretario del Circolo Pd di Roma centro, Matteo Costantini, intende dimettersi a seguito della candidatura di Emma Bonino a presidente della regione Lazio e ha dichiarato che «con la candidatura di Emma si decreta il fallimento delle ragioni fondative del Partito democratico...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 15/01/10
Caro Colombo, grande fuga dei cattolici dal Pd, come se Emma Bonino fosse un incrocio fra Attila e Odifreddi. C`è una spiegazione?
Edoardo
Per la verità non così tanti cattolici fuggono all`arrivo di Emma Bonino. Ma un giorno Ilvo Diamanti, che si è dedicato alla...
Articolo di Francesca Schianchi pubblicato su La stampa, il 15/01/10
Era sembrato il simbolo di un Partito democratico finalmente compiuto: «Con la mia elezione si è superata la logica degli ex», dichiarava trionfante. Era marzo, meno di un anno fa. Matteo Costantini, 32 enne proveniente dalla Margherita, cattolico praticante, «espugnava...
Articolo di Stefano Galieni pubblicato su Liberazione, il 15/01/10
«Incontro interlocutorio, ci rivedremo all`inizio della prossima settimana». Questa la sintesi di un ora di colloquio fra i rappresentanti della Federazione della Sinistra, il portavoce Paolo Ferrero, Rosa Rinaldi, del Prc, Orazio Licandro e Alessandro Pigniatiello (Pdci) Cesare Salvi (...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su L'Unità, il 15/01/10
E se, contrariamente a quanto vogliono i più pigri luoghi comuni, una delle principali risorse di cui può disporre Emma Bonino «fosse proprio il voto dei cattolici?». Da giorni, cattolici ardenti e laici autolesionisti, analisti senza fantasia e lobbies clericali si...
Articolo di Giulia Rodano pubblicato su L'Unità, il 15/01/10
A differenza di alcuni esponenti cattolici del Pd, da cattolica non provo alcun disagio per la candidatura di Emma Bonino a Presidente della Regione Lazio. Come cattolica non mi sono sentita in contrasto con la mia fede quando ho sostenuto la battaglia per l`introduzione del divorzio o quando ho...
Articolo di Luigi Nieri pubblicato su Terra, il 15/01/10
Emma Bonino rompe, come Nichi Vendola, lo stereotipo del candidato del centrosinistra moderato e ovvio, nonché il refrain delle ultime elezioni che ha imposto la ricerca dei consensi decisivi tra gli elettori di centro. Entrambi hanno la forza di contrastare l’idea che per battere la...
Articolo di Francesco Di Frischia pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 15/01/10
Un calo di pressione per Emma Bonino, candidata alla presidenza della Regione Lazio Emma Bonino, ha creato momenti di apprensione ieri mattina in Senato. Ma il leggero malore è subito rientrato e nel pomeriggio, come previsto, l`esponente radicale ha incontrato il leader di Rifondazione...
Articolo di Alessandro Antonelli pubblicato su Gli Altri, il 15/01/10
Meglio una sindacalista di destra o una liberista di sinistra? In tempi meno bigi e bastardi di questi, il quesito avrebbe mandato ai pazzi l`elettore ortodosso, abituato a soppesare in modo manicheo curricula, progetti e percorsi ideali dei propri candidati. Eh sì, perché a volerle...
Articolo di Annamaria Bernardini De Pace pubblicato su Il Giornale, il 15/01/10
L'Economist entusiasta annuncia che negli Usa le donne, nei prossimi mesi, diventeranno maggioranza della forza lavoro e conclude giustamente: «È la più grande rivoluzione sociale di tutti i tempi». Qualcuno ha commentato che la ragione sta nel trionfo del cervello, perch...
Articolo di Pier Luigi Fornari pubblicato su Avvenire, il 15/01/10
Non sembra che Emma Bonino abbia pronunciato il suo drastico "no" al quoziente familiare conti alla mano. L`esponente radicale candidata per la presidenza del Lazio tantomeno pare aver valutato gli effetti prodotti da questo sistema e da altri simili di favor familiae adottati in alcuni...
Articolo di David Parenzo pubblicato su Il Clandestino, il 15/01/10
Ma i radicali sono davvero così rompicoglioni? Perché non vengono mai invitati nei talk -show del servizio pubblico? Continua l`inchiesta clandestina sui clandestini del video. Nella seguitissima trasmissione di Rai Due "Anno Zero", nel periodo 11 giugno - 17 dicembre 2009 (...
Articolo pubblicato su La Padania, il 15/01/10
Elezione che arriva; protesta che giunge immancabilmente dai Radicali che, come oramai dai tempi di Carlo Cotica a questa parte, lamentano la loro esclusione dai programmi della Rai. É oramai da 72 ore che lagna di Pannella e dei suoi adepti viene ampliata. Tutte le lamentose vedove...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 15/01/10
Oliviero contro tutti. Mentre la Bonino è riuscita nel suo obiettivo di riuscire a far convergere il consenso del centrosinistra sul suo nome, i radicali hanno un altro candidato alle prossime Regionali in Toscana che invece non ha portato a casa nessuna convergenza partitica e nessun...
Articolo di Marco Crimi pubblicato su Il Clandestino, il 15/01/10
Passato Natale ed iniziato un nuovo anno, se questo imponesse un consuntivo, per il pianeta carcere, sarebbe di pessimo auspicio: infatti, nonostante la recente visita del Cardinale Tettamanzi alle carceri milanesi, la consistente visita natalizia dei deputati radicali al carcere di Teramo (nel...
Articolo di Roberto Mordacci pubblicato su Europa, il 15/01/10
Una sentenza del tribunale di Salerno ha autorizzato, per la prima volta in Italia, la diagnosi genetica preimpianto di embrioni.
La coppia che ne ha fatto richiesta è portatrice sana di una gravissima malattia genetica, l’atrofia muscolare spinale di tipo 1 (Sma1), che causa una...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 15/01/10
Definire positivo l’incontro di ieri perché Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini hanno stipulato una sorta di patto di consultazione sa di paradosso. Rischia di fotografare più le distanze che la ripresa della collaborazione, per quanto guardinga e da consolidare, tra fondatore e...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 15/01/10
I metodi della prima Repubblica, buttati fuori dalla porta, stanno rientrando dalla finestra. L`incontro avvenuto ieri tra Berlusconi e Fini appartiene alla categoria «arsenico e vecchi merletti» che torna a caratterizzare la vita di Palazzo. Sicché in un clima di fredda...
Articolo di Alberto Alesina pubblicato su Il sole 24 ore, il 15/01/10
Quando nacque l’euro, undici anni fa, i motivi di preoccupazione erano tre. Primo, le esigenze di politica monetaria sarebbero state diverse da paese a paese in diverse fasi del ciclo: la moneta unica elimina questa flessibilità. Secondo, alla prima grave crisi i paesi membri avrebbero...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 15/01/10
Il colloquio tra Berlusconi e Fini è l’immagine fedele di questo momento della politica italiana. Tutto resta irrisolto. Oggi non è possibile, tra i due fondatori del Popolo della Libertà, né una guerra distruttiva né una pace vera.
Allo stesso modo, lo...
Articolo di Federico Rampini pubblicato su la Repubblica, il 15/01/10
Si è preso quasi due giorni di tempo – una calma confuciana – ma alla fine il governo di Pechino ha reagito alla sfida di Google. Dopo che il colosso americano ha denunciato le ripetute violazioni alle email, ha minacciato di ritirarsi dal mercato cinese, e ha tolto i filtri dell...
Articolo di Giancarlo Zizola pubblicato su la Repubblica, il 15/01/10
I leader religiosi mettono piede ormai da tempo nei templi altrui, lo ha fatto lo stesso rabbino capo di Roma Riccardo di Segni visitando la moschea della capitale, lo ha fatto nel 1986 Papa Wojtyla portando in Sinagoga lo storico messaggio di pace ai «fratelli prediletti, i nostri fratelli...
Articolo di Claudio Marincola pubblicato su Il Messaggero, il 14/01/10
«Più salute meno sanità. Ripianare il deficit della Regione». Emma Bonino che tocca i temi del governo di prossimità è un inedito. Non che prima non l`avesse mai fatto. Anzi. Ma fino a ieri veniva presa sul serio solo quando parlava di diritti civili, di...
Articolo di Fabrizio Roncone pubblicato su Corriere della Sera, il 14/01/10
Il genio fa lo spiritoso. «Allora, cos`ha deciso Berlusconi? Vuole perdere da solo o vincere con me?». Non gli bastava essere un fotografo di raro talento, il pubblicitario italiano più famoso nel mondo. «Guardi, sia chiara una cosa: io non agisco mai né per la...