Nei consigli proliferano i gruppi monocratici

A livello locale il bipolarismo non c`è. O meglio, i rappresentanti dei grandi schieramenti politici nazionali sono affiancati da una miriade di colleghi che stanno sotto le bandiere più disparate. Basti pensare che i circa 1.100 consiglieri regionali si dividono in più di 250 gruppi: una media di 4,5 consiglieri per gruppo. Una costellazione di sigle, frutto anche della presenza non rara di gruppi formati da un solo consigliere, in cui eccelle la Puglia, dove l`assemblea è articolata in 20 raggruppamenti, di cui sette monocratici. La proliferazione delle sigle ha - come rileva il rapporto dell`Osservatorio sulla legislazione della Camera sull`attività regionale nel 2008 - una ricaduta solo tendenziale sulla produzione normativa. Perché se è vero che tre (Lazio, Piemonte e Veneto) delle quattro assemblee che per approvare le leggi hanno bisogno di oltre un anno registrano un numero di gruppi consiliari superiore alla media, così come superiore alla media è anche la presenza dei gruppi formati da un solo consigliere, è anche vero che la Puglia ha approvato la maggior parte delle leggi in un mese. Altrettanto si può dire per l`Emilia Romagna, regione che ha approvato nel 2008 il maggior numero di atti e nel cui consiglio si contano 13 gruppi, di cui ben sette monocratici. Più diretto è invece il legame tra produttività legislativa e gestione dei lavori assembleari. Infatti, le regioni che hanno approvato più leggi hanno registrato una frequente partecipazione alle attività del consiglio da parte del presidente della giunta: è accaduto nel 91% dei casi in Liguria, dove sono giunte al traguardo 48 leggi, e il 79% delle volte in Calabria, che ha licenziato 46 leggi. La presenza del presidente della giunta è, inoltre, in grado di rendere più veloce l`iter legislativo, perché viene vista come disponibilità ad ascoltare le istanze dell`assemblea, rendendo, pertanto, più fluido il rapporto tra giunta e consiglio.
© 2009 Radicali italiani. Tutti i diritti riservati
SU
- Login to post comments