Articolo di A.m.b. pubblicato su Il Secolo XIX, il 19/11/09
Nicola Cosentino, non ha intenzione di fare alcun "passo indietro": «Rimango al mio posto di sottosegretario e di candidato alla Regione. Solo il presidente del Consiglio può decidere del mio destino e di quello della Campania». Ma neppure Silvio Berlusconi ha...
Articolo di Marco Ludovico pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/11/09
Il caso Cosentino diventa la mina vagante in una maggioranza a rischio (presunto) di elezioni. Ieri il sottosegretario all’Economia, sentito dalla giunta per le autorizzazioni a procedere, ha attaccato: sono un perseguitato. Mercoledì o giovedì prossimo la giunta dovrebbe...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 19/11/09
Lunedì scorso a La Discussione aveva confidato in esclusiva tutte le sue perplessità sull`affaire Cosentino e sul provvedimento di custodia cautelare. Ieri mattina, a margine della riunione della Giunta, ha ribadito il concetto in maniera ancora più circostanziata....
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 19/11/09
«La porcata sono i pentiti». Nicola Cosentino si difende dall´accusa di collusione con la camorra, chiama in causa l´attuale governatore della Campania, il democratico Antonio Bassolino e il sistema dei rifiuti, e tenta di convincere la giunta della Camera a non autorizzare...
Articolo di Franco Bechis pubblicato su Libero, il 19/11/09
Il Pd rischia di spaccarsi un’altra volta sul caso Cosentino. Già accadde nel gennaio scorso, quando la mozione per chiedere le dimissioni del sottosegretario all’Economia, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, non passò per via di venti assenti del Pd....
Articolo di Claudia Fusani pubblicato su L'Unità, il 19/11/09
La quadratura del cerchio arriva probabilmente poco dopo le cinque del pomeriggio, dopo una settimana, ma soprattutto un giorno, ieri, passato davanti ai membri della Giunta per le autorizzazioni a difendersi dall`accusa di essere il politico di riferimento dei casalesi. Arriva quando il...
Articolo di Guido Moltedo pubblicato su Europa, il 19/11/09
Il Dalai Lama spiazza sempre le sue platee, che non siano quelle dei suoi seguaci, già in sintonia con il suo linguaggio e il suo modo di porsi. Le spiazza e le conquista. Perché non è un leader politico, anche se è il simbolo della causa del Tibet e guida il governo...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 19/11/09
“L’Italia ha un retroterra cattolico ed è molto importante mantenere questa tradizione". Così ha risposto il Dalai Lama, leader spirituale tibetano, alla domanda se sia giusto togliere il crocifisso dalle scuole e dai luoghi pubblici. E ha aggiunto: "...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 19/11/09
“La Camera dei deputati segue con attenzione e preoccupazione quanto accade in Tibet»: é quanto ha assicurato al Dalai Lama il presidente della Camera Gianfranco Fini, che lo ha ricevuto nel suo appartamento a Montecitorio, ed ha espresso «solidarietà e...
Articolo di Enrico Giannetti pubblicato su L'Unità, il 19/11/09
Affabile, deciso, incurante della diserzione governativa. «In Cina si è detto che ero malato di cancro e che sarei presto morto, invece sono qui vivo e vegeto». Ha scherzato più di una volta ieri il Dalai Lama nel corso della sua relazione e poi di una conferenza...
Articolo di Alessio Di Carlo pubblicato su L'Opinione, il 19/11/09
Credo che nessuno possa contestare che il movimento radicale sia stato l`unico ad impostare e proporre una strategia politica in materia di giustizia capace di affrontare direttamente i veri nodi che rendono il sistema del tutto incapace di dare risposta alla domanda di giustizia del...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 19/11/09
Abbasso la Casta, basta privilegi. Degli altri, beninteso: quando c’è ciccia da spartire, gli integerrimi uomini dell’Italia dei Valori sanno dare senso al nome. I valori sono valori e un «segretario d’aula», per esempio, al giorno d’oggi «vale...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/11/09
L’aumento delle poltrone continua a essere un grande classico del Parlamento. Di legislatura in legislatura, di anno in anno, se c’è una costante certezza è quella di assistere all’addizione di incarichi con annessi benefits. È quello che è successo...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 19/11/09
Aggiungi due posti a tavola. Con voto bipartisan (239 sì, 12 no e 15 astenuti) il Senato approva una modifica del regolamento che gonfia il suo consiglio di presidenza con nuovi benefit e nuovi costi. I segretari d´aula da 10 diventano 12 per rispondere a una vecchia protesta dell...
Articolo di Maria Grazia Bruzzone pubblicato su La stampa, il 19/11/09
Scoppia spontaneamente in un applauso unanime l’aula di Montecitorio alla notizia dell’estradizione di Cesare Battisti approvata dalla Corte suprema brasiliana. «Un applauso che non credo abbia bisogno di commenti», chiosa il vicepresidente di turno Maurizio Lupi. Di...
Articolo di Elisa Borghi pubblicato su L'Opinione, il 19/11/09
C`è un tema trasversale che tiene banco al senato e che tocca da vicino tutti, ma proprio tutti, gli onorevoli inquilini di Palazzo madama. Un problema serio, sentito e soprattutto "da approfondire" dice Rosi Mauro della lega. Una questione che "presto", si augura...
Articolo di Francesco Verderami pubblicato su Corriere della Sera, il 19/11/09
De Mita osservò Berlusconi e Fini in Transatlantico, li vide sfiorarsi senza nemmeno scambiarsi uno sguardo, rivolgersi un saluto: «Quei due sono come fratelli siamesi, che pur volendo staccarsi sono costretti a stare insieme». Infatti sono sedici anni che Berlusconi e Fini...
Articolo di Rossella Anitori pubblicato su Terra, il 19/11/09
Ha infilato la testa nel cappio,è salito su una scarpiera e si è lasciato cadere morendo sul colpo. Aveva 17 anni. Si è toltola vita dopo aver trascorso 3 mesi in carcere. Per un tentato furto. Ha atteso il momento del suo turno per la doccia, è entrato in bagno...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 19/11/09
Da ieri a mezzanotte la radicale Rita Bernardini, membro della Commissione Giustizia della Camera, è in sciopero della fame per dare risalto alla notizia, diffusa da Ristretti Orizzonti, dell`ennesimo suicidio in carcere. «Questa volta - ricorda Bernardini - si tratta di un...
Articolo di Giampiero Calapà pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 19/11/09
Era afflitto da un male oscuro, era depresso, aveva problemi psicologici". Il direttore del carcere per minori di Firenze, Fiorenzo Cerruto, non si dà pace per quanto accaduto a Yassine El Baghdadi, che avrebbe compiuto 18 anni fra qualche giorno se non avesse deciso di farla...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 19/11/09
È sempre pericoloso opporsi al sistema di potere in Russia. Se non si finisce ammazzati per strada, si può anche perdere la vita in prigione, come è successo all`avvocato Sergej Magnitskij, 37 anni, che si era occupato della difesa di un imprenditore americano finito in...
Articolo di Rachele Gonnelli pubblicato su L'Unità, il 19/11/09
Il vertice di Roma si è appena chiuso con molte amarezze: niente soldi, o quasi, niente leader dei Paesi più ricchi, discorsi e appelli che alla fine sono rimasti generici. Ma per Roberto Della Seta, senatore del Pd e presidente di Legambiente, c`è un`amarezza in pi...
Articolo di Giovanni Bianconi pubblicato su Corriere della Sera, il 19/11/09
E' stato processato in Italia come migliaia di altri appartenenti al «partito armato» passati dalle nostre corti d’assise tra gli anni Settanta e Ottanta. Sulla base di leggi dette in alcuni casi «d’emergenza», ma considerate conformi allo Stato di diritto....
Articolo di Franco Venturini pubblicato su Corriere della Sera, il 19/11/09
Il conclave europeo che stasera a Bruxelles dovrebbe designare il presidente e il «ministro degli esteri» della nuova Ue ha per l'Italia un doppio rilievo. Da un lato perché i volti futuri dell'Unione e la misura delle sue ambizioni non possono lasciare indifferente un Paese...
Articolo di Marcello Veneziani pubblicato su Il Giornale, il 19/11/09
In nome del popolo italiano, non chiamateci alle urne. Vi abbiamo dato un mandato ampio e chiarissimo, vogliamo un governo di legislatura, autorevole e deciso, che sia giudicato dagli elettori alla fine del suo mandato. C’è un premier che è arrivato a Palazzo Chigi con un ampio...