Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-02
Sono oltre 2.600 gli emendamenti alla legge sul testamento biologico all`esame della Commissione Affari Sociali della Camera che dovrà andare in aula entro dicembre. La maggior parte di iniziativa dell`associazione Luca Coscioni e dei radicali, un centinaio del Pd. Tra gli altri, quello che...
Se Livia Turco parla di «legge mite» e il Pdl Benedetto Della Vedova, iscritto al Partito radicale transnazionale, propone una “soft law”, la radicale di sinistra Maria Antonietta Coscioni, invece, usa toni duri: «Nessun compromesso sulla pelle dei malati»....
Sono oltre 2600 gli emendamenti al testo sul biotestamento presentati in commissione Affari Sociali alla Camera: 2400 dei Radicali, 103 del Partito democratico, 57 dell`Italia dei valori e cinque dell`Udc con il presidente centrista Rocco Buttiglione come primo firmatario. Ma ipotesi correttive...
La maggioranza è pronta a modificare il disegno di legge sul testamento biologico approvato a marzo dal Senato anche sul punto più controverso. Il relatore, Domenico Di Virgilio (Pdl), ha infatti presentato un emendamento che prevede - in casi circoscritti ed eccezionali - la...
Un numero da record di proposte di modifica al testo. E una serie di polemiche mia sopite pronte a riaccendersi violentemente. Il disegno di legge sul testamento biologico è pronto ad approdare in Aula alla Camera, con il bagaglio di oltre 2600 emèndamenti presentati in commissione...
Pioggia di emendamenti sul biotestamento in discussione in commissione Affari sociali a Montecitorio. Ma è l´emendamento di Benedetto Della Vedova, del Pdl, a far esplodere lo scontro nel centrodestra. Della Vedova infatti ha presentato una modifica, sottoscritta da una cinquantina di...
Il testamento biologico stavolta agita le acque del Pdl. Ieri, termine ultimo per la presentazione degli emendamenti adottato dalla Commissione Affari sociali della Camera come testo base, si contavano oltre duemila e seicento proposte di modifica al ddl licenziato dal Senato. Di tutti gli...
Una valanga di emendamenti. Soprattutto dai Radicali ma non solo. Sono scaduti ieri i termini per la presentazione degli emendamenti alla legge sul testamento biologico alla Camera, dove sta per riaprirsi la battaglia parlamentare sul disegno di legge che porta la firma di Raffaele Calabrò (...
Francesco Mastrogiovanni, per tutti Franco, era un maestro elementare di 58 anni di Castelnuovo Cilento, provincia di Salerno. Un omone: era alto 197 centimetri. Amava i libri, tanto da tappezzarne la casa di sua madre. Ed era anarchico. Franco Mastrogiovanni è morto il 4 agosto, dopo 80 ore...
Caro Furio, ci sono cose misteriose in questo paese, anche quando non si tratta di poteri oscuri. Perché questo governo sta creando così tante barriere e ostacoli al rinnovo della convenzione con Radio Radicale? Anche se alcuni radicali sono stati eletti con il Pd alla Camera e al...
È appena tornato molto rinfrancato da Chianciano non per una cura idropinica, bensì per il congresso del partito radicale -, dove ha visto approvata all`unanimità la sua mozione «Streghe per la libertà». Un successone.   Divino Otelma, primo Teurgo dei...
Cherchez la femme, cercatela davvero. Nel vecchio continente vivono oltre 250 milioni di donne, sono il 52,6% della popolazione, eppure non se ne vedono correre per i posti che contano al vertice dell’Unione europea. La partita è difficile al punto che la prossima Commissione, la...
Quando Obama fu eletto esattamente un anno fa, molti di noi, pur convinti che i tempi di Bush erano definitivamente chiusi, sapevano che il ruolo degli Usa nella battaglia del clima non sarebbe stato subito completamente “virtuoso”. Detto questo, le dichiarazioni americane e quelle...
Al direttore - Purtroppo anche per questo vertice Fao sulla fame nel mondo non verrà posto al centro del dibattito tra stati membri dell`Onu il problema dei. problemi: la questione demografica. Certo molti paesi ricchi, come l`Italia, annualmente diminuiscono il proprio contributo...
«Ho invitato il se­gretario generale dell’Onu a visita­re l’Iran per vedere coi propri occhi il tragico deterioramento delle li­bertà nel mio Paese». Alla vigilia della risoluzione contro le violazio­ni dei diritti umani in Iran che l’As­...
La differenza nel concetto di libertà tra Stati Uniti e Cina? È che vengono da tradizioni diverse. Gli Usa imporranno mai i loro valori alla Cina? Abbiamo delle differenze ma ci sono comunque valori universali, come la parità tra uomini e donne e i diritti dei bambini. Il...
I professionisti nelle società moderne han­no il ruolo di applica­re saperi e competen­ze e di mettere in relazio­ne la pubblica amministra­zione con cittadini e im­prese. Attraverso il loro de­licato lavoro quotidiano contribuiscono a costruire quel tessuto...
Se persino Gianni Letta arriva a dire che «non si può escludere nulla», allora davvero Berlusconi sta valutando tutte le opzioni, compresa quella del voto anticipato. Obiettivo già difficile da raggiungere e dall’esito tutt’altro che scontato. Ma c’...
Per la seconda volta nel volgere di un mese, o poco più, Giorgio Napolitano è tornato a tessere le lodi della Prima Repubblica. 0 almeno così la vede chi non è d`accordo con lui. Agli inizi di ottobre il capo dello Stato non aveva nascosto un certo qual rimpianto per la...
Del Pdl, oggi come oggi, si potrebbe dire ciò che D’Alema disse del Pd: è un amalgama mal riuscito. Cià che va in scena, giorno dopo giorno, lite dopo lite, summit dopo summit, non è infatti più e soltanto il duello tra due personalità, che giocano...
Dopotutto è una questione di modi, di forme. E dopotutto la democrazia non è che una modalità procedurale, diceva Hans Kelsen. Quindi una forma, o se si vuole un rito. Il guaio è che in quest'ultimo torno d'anni ce ne siamo un po' dimenticati. O meglio: c'è sempre...
A che punto è la «madre di tutte le riforme sulla quale chiediamo di essere giudicati», come ha detto nel giugno scorso il ministro dell'Economia Giulio Tremonti? Parliamo del federalismo fiscale (la legge-cornice è stata approvata a maggio), finito nelle retrovie della...
Gli interventi pubblici pressoché quotidiani di Gianfranco Fini sono sempre ispirati al buonsenso, ma costituiscono ormai altrettante stilettate inflitte al presidente del Consiglio. Intendiamoci: nel merito le parole di Fini sono ineccepibili. Nessuno può negare che le elezioni...
C´è un parallelismo tra l´accordo sullo stop ai tagli dei gas serra deciso dall´asse Pechino-Washington e la sconfortante inadeguatezza del summit Fao a Roma. Una comunanza che non riguarda tanto le scelte che sono state fatte durante i due meeting, quanto le non-scelte. L...
Il sospetto esiste. Se anche un moderato come Casini si sbilancia, sino al punto da definire “una porcheria” il disegno di legge del Pdl che propone l’istituzione del processo breve, vuol dire che quella proposta è davvero irricevibile anche per i settori meno visceralmente...