Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-06-23
PADOVA - Tre croci e, vicino, la scritta «Cristo» sono state tracciate con la vernice nera sulla recinzione della casa della famiglia Albertin ad Abano Terme (Padova) dopo la sentenza della Corte europea favorevole al ricorso contro l’esposizione del simbolo cristiano nelle classi...
PADOVA - Tre croci e, vicino, la scritta "Cristo" tracciate con la vernice nera sulla recinzione della casa della famiglia Albertin ad Abano Terme (Padova), la stessa che ha presentato e vinto il ricorso alla Corte europea contro l'esposizione del simbolo cristiano nelle classi. Insieme...
Quattro croci disegnate con la vernice spray nera e la scritta «Cristo» sotto una di esse. E’ l’inquietante messaggio ricevuto dalla famiglia Albertin, che ha avviato la causa approdata alla Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo da cui è scaturito l’o...
  “In Italia sta venendo fuori uno Stato putiniano”. Oppure: «Berlusconi e D`Alema sgomitano sotto la tenda di Gheddafi». Ancora: «Se al Paese fosse permesso di eleggermi democraticamente presidente del Consiglio, la prima cosa che farei sarebbe di dimettermi....
  Riforme, partito e alleanze. Il segretario  dem Pier Luigi Bersani  parla a Chianciano al congresso dei  radicali e presenta la sua proposta  per strutturare «l`alternativa» in  «una larga alleanza democratica».  L`ex ministro parte dal...
  Ieri è iniziato il congresso del Partito radicale, in un momento in cui i temi dell`agenda politica sono quelli a cui il partito di Marco Pannella è più sensibile: dal rapporto tra politica e giustizia alla laicità (ieri c`è stato un blitz di esponenti dell...
  «Non mi troverete mai estraneo», Pierluigi Bersani arriva al congresso di Chianciano per una sorta di debutto alla guida dei democratici. E, coincidenza casuale ma bella, sale sullo stesso palco da cui Romano Prodi, il grande ispiratore dei nuovo segretario Pd, subito dopo la...
  E’ certamente fatto importante e politicamente significativo che Pierluigi Bersani, da pochi giorni segretario del Pd, sia andato a parlare nella giornata inaugurale del congresso radicale. E che il neo leader abbia voglia di avviare un confronto «sincero» lo ha ribadito...
Tra meno di un mese si apre il vertice mondiale sul clima, nel disinteresse del ceto politico italiano. Mentre i leader mondiali si muovono sulla china sottile tra scenari futuri del pianeta da una parte e interessi di breve termine per le economie nazionali dall’altra, in Italia la questione...
Le alleanze per le regionali, il rinnovo degli organismi dirigenti, il nodo delle riforme e l’accelerazione sulle battaglie civili. I radicali italiani radunano i propri Stati generali a Chianciano Terme per discutere di questo e di altro ancora. Una maratona di quattro giorni - da domani...
  Giovedì 12 novembre si apriranno a Chianciano i lavori dell’ottavo Congresso nazionale dei Radicali italiani. Un appuntamento annuale aperto a tutti, iscritti e non ma anche esponenti di altri partiti e movimento. Al momento, in attesa della conferma di Pierluigi Bersani,...
    Spunta un supertestimone  nel caso della morte di  Stefano Cucchi. Un detenuto  che avrebbe assistito  al pestaggio del giovane nella  cella di sicurezza del Palazzo di  Giustizia. A confermare la notizia,  riportata ieri dal quotidiano La Repubblica...
Hanno da poco superato quota 65mila. Secondo i dati del Dipartimento dell`Amministrazione Penitenziaria (Dap) i detenuti reclusi nella patrie galere, fino al 2 novembre scorso, sono 65225: un migliaio in più rispetto alla capienza "tollerabile", fissata a 64111 unità, ma...
Caro direttore, il caso di Stefano Cucchi non è isolato, come sanno quanti in questi anni hanno ascoltato i racconti a mezza bocca dei detenuti durante le visite ispettive compiute nelle carceri. Occorre uscire dall’illegalità e dall’ipocrisia. Lo Stato riconosca che tra...
«Stefano Cucchi era in carcere perché era uno spacciatore abituale. La verità verrà fuori e si saprà che, poveretto, è morto soprattutto perché pesava 42 chili». Scatenano polemiche e indignazione le parole di Carlo Giovanardi, sottosegretario...
Fanno esplodere le polemiche, le frasi di Carlo Giovanardi: «Stefano Cucchi era in carcere perché era uno spacciatore abituale. Poveretto, è morto - e la verità verrà fuori - soprattutto perché pesava 42 chili». Il sottosegretario alla presidenza del...
Primi indagati per la morte di Stefano Cucchi, avvenuta nell'ospedale Sandro Pertini il 22 ottobre scorso forse per le conseguenze di un pestaggio compiuto dopo il suo arresto del 15 ottobre. Le iscrizioni sono state fatte per omicidio preterintenzionale nei confronti di carabinieri, agenti di...
Sulla morte assai sospetta di Stefano Cucchi in prigione, sei giorni dopo il suo arresto, sta indagando la magistratura. Ma il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Carlo Giovanardi, non ha dubbi. «Cucchi era in carcere perché era uno spacciatore abituale. Poveretto, è...
  Il periodo del valzer delle candidature è da sempre uno dei più caotici dentro gli schieramenti politici. Se poi ci sommi anche le vicissitudini del dopo Marrazzo, ecco che non è difficile immaginare la situazione che stanno vivendo i vertici del Pd quando si parla delle...
  Cercasi candidato per le regionali. A destra come a sinistra. É l`effetto del caso Marrazzo, ma non solo: la partita, nei due schieramenti, riguarda logiche nazionali, di accordi locali, di possibili alleanze, di immagine. Una sorta di rompicapo, nel quale è difficile...
  Ribadisco la mia indisponibilità a qualsiasi candidatura che preveda le mie dimissioni da sindaco di Bari. Mi pare più semplice candidare alla regione Puglia il presidente uscente Nichi Vendola, che peraltro ha ben operato». Così ieri Michele Emiliano, indicato da...
«Io candidato alla presidenza della Lombardia? Se ci fossero le condizioni, non mi tirerei indietro». A gettare un sasso nello stagno del centrosinistra, dove la scelta dell´anti-Formigoni sta andando per le lunghe, è Antonio Di Pietro. Quello del leader dell´Italia...
Dopo 10 anni nel centrodestra la scena è la solita: Berlusconi chiede l`ennesima leggina ad personam, gli alleati riottosi trattano con le migliori intenzioni, ma alla fine passa quel che vuole Silvio. Soprattutto in prossimità di una scadenza penale (processo Mills) e di una...
Fa bene il premier a rilanciare sulle riforme, sia istituzionali sia della giustizia. Gli italiani hanno votato Berlusconi, e tuttora gli attribuiscono l`azione del governo e sperano nei cambiamenti di fondo proposti dal Pdl: presidenzialismo, riduzione del numero dei parlamentari, una sola Camera...
La proposta del primo ministro inglese Gordon Brown di tassare la speculazione finanziaria è letteralmente caduta nel vuoto e non poteva che essere così. Quella che più di venti anni fa prese il nome di Tobin tax dal suo proponente il premio nobel James Tobin, divenuta nel...